• FTTHTIM
  • Passaggio da FTTC a FTTH con TIM, dubbi collegamento ROE

Salve a tutti.

Ho da qualche mese la vendibilità della FTTH, e TIM ha confermato telefonicamente che può attivarmela.
Specifico che si tratta di casa del tutto indipendente, trifamiliare, senza accesso diretto stradale, fino ad oggi il collegamento internet era tramite rete rigida (da 1 annetto in VDSL).
E' da più di un anno che sono venuti dei tecnici a montare sulla facciata della mia abitazione il ROE di TIM, al quale hanno poi portato un cavo di fibra ottica, ma nessuno dei tre appartamenti è collegato al ROE al momento.
Ho chiesto lumi a questi tecnici ma a parte dirmi che lavoravano per TIM, non hanno saputo dirmi altro, il loro compito era solo montare il ROE e portare il cavo ad esso, e non effettuare collegamenti finali agli appartamenti.

Presumo sia normale e che il collegamento ROE->appartamento sia fatto solo al momento della richiesta, ma qui nasce il grosso dubbio.
Al momento la linea telefonica esistente ha la vecchia chiostrina (della SIP!!!) sul lato opposto della facciata (a 25mt circa di distanza), e i cavi scorrono dentro una canala/guaina che passa all'interno dell'intonaco, per fare in modo che non vi siano cavi a vista sul muro.
L'ingresso negli appartamenti avviene circa a metà di questa canala murata.
Per cui, i tecnici che verranno per portare il cavo di fibra in casa, saranno in grado di armeggiare con questa attuale configurazione utilizzando la canala pre-esistente?

Inoltre ho letto che nei passaggi da FTTC a FTTH c'è un intermezzo obbligato in ADSL (burocrazia?), dopo di chè si avvia il procedimento di passaggio in FTTH.

Ma il cavo di fibra dal ROE dentro l'appartamento quando "provano" a portarlo? Prima o dopo il passaggio in ADSL?
Viene fatto un sopralluogo prima di far partire tutta la pratica per verificarne la fattibilità?

Grazie in anticipo

  • QRDG ha risposto a questo messaggio
    matteocontrini ha aggiunto il tag TIM .

    Zulrem Presumo sia normale e che il collegamento ROE->appartamento sia fatto solo al momento della richiesta, ma qui nasce il grosso dubbio.

    Giusto, l'ultimo pezzo lo tirano i tecnici quando ti attivano.

    Zulrem Al momento la linea telefonica esistente ha la vecchia chiostrina (della SIP!!!) sul lato opposto della facciata (a 25mt circa di distanza), e i cavi scorrono dentro una canala/guaina che passa all'interno dell'intonaco, per fare in modo che non vi siano cavi a vista sul muro.
    L'ingresso negli appartamenti avviene circa a metà di questa canala murata.
    Per cui, i tecnici che verranno per portare il cavo di fibra in casa, saranno in grado di armeggiare con questa attuale configurazione utilizzando la canala pre-esistente?

    In teoria lo fanno passare nelle vecchie canaline (se non sono sature), se no al massimo ti fai fare un foro da cui far passare il cavo.

    Zulrem Inoltre ho letto che nei passaggi da FTTC a FTTH c'è un intermezzo obbligato in ADSL (burocrazia?), dopo di chè si avvia il procedimento di passaggio in FTTH.

    Con TIM si.

    Zulrem Ma il cavo di fibra dal ROE dentro l'appartamento quando "provano" a portarlo? Prima o dopo il passaggio in ADSL?

    Dopo il passaggio in adsl, ricevi un messaggio per concordare la data in cui verrà il tecnico, però ATTENZIONE potresti doverti tenere l'ADSL anche per 2/3 settimane.

    Zulrem Viene fatto un sopralluogo prima di far partire tutta la pratica per verificarne la fattibilità?

    In teoria la vendibilità viene parte dopo che il ROE è stato collaudato, ma a volte ci sono dei BUG in cui la vendibilità viene aperta prima addirittura che il ROE sia montato e collaudato.

    • Zulrem ha risposto a questo messaggio

      QRDG

      Dopo il passaggio in adsl, ricevi un messaggio per concordare la data in cui verrà il tecnico, però ATTENZIONE potresti doverti tenere l'ADSL anche per 2/3 settimane.

      Non c'è modo di evitare questo disservizio così lungo? Io sono in rete rigida e l'ADSL praticamente non funziona quasi (l'avevo prima della FTTC).

      • QRDG ha risposto a questo messaggio

        Zulrem Con TIM no, o almeno se non fai un nuovo contratto, però perdi il numero e se hai qualcosa da pagare la devi pagare subito, + altri costi vari.

        Infatti la cosa più intelligente da fare sarebbe non fare la FTTH di Tim, che ha costi elevati e passare a Fastweb o Tiscali, in questo modo ti tieni la FTTC di Tim fino all'effettivo passaggio al nuovo gestore senza dover retrocedere in adsl.

        • Hadx ha risposto a questo messaggio

          iSheva Ci sono anche zone in cui c'è solo la rete FTTH di Tim (non Flashfiber).

          • iSheva ha risposto a questo messaggio
          • iSheva ha messo mi piace.

            Hadx ah questo è vero, ma è il caso di @Zulrem che non ha Flashfiber ma soltanto ROE Tim? Perché non ha postato nessuna foto e non ho capito.

            • Hadx ha risposto a questo messaggio

              iSheva Non saprei, dovrebbe dircelo lui o inviarci una foto.

              • Zulrem ha risposto a questo messaggio

                Hadx Ho solo il ROE di TIM (nel senso che è marchiato TIM), infatti non risulto coperto da niente di diverso che da TIM per quanto riguarda la FTTH.
                Tiscali per dire non mi copre nemmeno in FTTC, mi da solo disponibile l'ADSL...
                Ho controllato un po' le coperture, e per ora ho solo disponibili FTTC con vari operatori (Voda, Fastweb) e solo ADSL con altri (Tiscali, Infostrada).
                Quando ho fatto il contratto con TIM per passare alla FTTC, era l'unica compagnia che mi permetteva l'attivazione, le altre proponevano solo ADSL a 20 mega.

                Tutto ciò nonostante al momento ci siano per strada parecchi armadi Open Fiber già da 2 anni circa, ma casa mia e altre in rete rigida mi sa che non le copriranno.
                Di Flashfiber invece non ho visto niente nei pressi di casa mia, dovrebbero esserci armadi in strada e/o ROE marchiati Flashfiber nel caso di probabile copertura?.

                Penso dipenda dal fatto che io sono in rete rigida.

                • ElFenix ha risposto a questo messaggio

                  Hadx Sul forum We TIM comunque mi ha risposto un ragazzo che ha appena fatto il passaggio in FTTH sempre con TIM, partendo da FTTC, asserendo che a lui hanno fatto il passaggio diretto senza ADSL, e che ora dovrebbero farlo a tutti.
                  Vi risulta?
                  O è stato solo fortunato lui?

                    Zulrem Può benissimo essere che abbiano, finalmente, risolto.

                    Sai per caso la linea da quanti anni è attiva?

                    • Zulrem ha risposto a questo messaggio

                      Hadx se intendi la mia era attiva dal 1975 anno più anno meno, e nel 2017 è stata chiusa per attivarne una nuova e fruire delle promozioni sulla FTTC per nuovi clienti.

                      Se invece intendevi la linea della persona che mi ha risposto su WeTIM non mi ha specificato l'età della sua linea FTTC. Posso provare a chiedergli da quanto l'aveva attivata.

                      • Hadx ha risposto a questo messaggio

                        Zulrem No intendevo dell'altro utente, ma scordavo che non lo conoscevi di persona.

                        Ti direi di provare a sentire il 187 cosa ti dice, preferibilmente chiamando più volte in momenti diversi, è probabile che ci saranno versioni contrastanti per esperienza pregressa.

                        Zulrem In realtà è sempre stato possibile il passaggio diretto da FTTC a FTTH, ma nonostante ciò TIM, o meglio la maggioranza degli operatori, tendono a far risultare obbligatorio il passaggio in ADSL, e i motivi presumo che siano prettamente economici.

                        Mi spiego, facendo la conversione in ADSL (conversione inversa, questo è il nome tecnico che danno all'operazione fttc--->adsl---->ftth) riescono ad ottenere introiti maggiori perchè:

                        1. Il profilo commerciale viene cambiato con con **Internet senza limiti** che comprende adsl con velocità in down 7 Mbps e 416 Kbps in upload, al costo di circa 36€ al mese.
                        2. Ti tengono in ADSL almeno 2 settimane, ma in genere anche 1 mese, indi fatturi come riportato sopra.

                        Altro che burocrazia, semplici prassi tecnica oppure per questione amministrativa. È sicuramente un'altra furbata della TIM.

                          Gatsu beh ma le offerte FTTH costano anche più di 36 €, quindi non vedo il senso del ragionamento

                          • Gatsu ha risposto a questo messaggio
                          • Hadx ha messo mi piace.

                            Gatsu anche con le offerte precedenti si partiva da 33-35 euro a seconda della variante, se non ricordo male. Quindi ci guadagnano forse un euro

                            • Gatsu ha risposto a questo messaggio

                              Ok grazie a tutti per le risposte. Ho scritto ora su Twitter a Sara per vedere cosa mi dice su questo passaggio.

                              matteocontrini Mi correggo, 39,90€.
                              Quindi non sono 1€ di guadagno ma ben oltre, e anche se fosse realmente 1€, per tanti clienti fanno un bel gruzzoletto 😉.

                              E lo so per certo in quanto, proprio stamani, ho ricevuto la proposta di indenizzo su conciliaweb da parte di TIM, proprio per questo caso.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile