• Mobileiliad
  • Riconoscimento identità per portabilità Iliad

Buongiorno, ho effettuato una portabilità a iliad per conto del titolare dell'azienda in cui lavoro. Pensavo che per l'attivazione fosse sufficiente consegnare una copia dei documenti al corriere, ma oggi è arrivata la sim (non so a chi sia stata consegnata fisicamente, sicuramente non al titolare) ma l'unico modo che vedo per attivarla è fare il riconoscimento tramite video. Essendo il titolare abbastanza impegnato in questo momento della stagione (e,conoscendolo, decisamente poco avvezzo a queste operazioni) vorrei chiedervi se c'è un modo alternativo per completare la portabilità che richieda la minima interazione possibile da parte del titolare.
Grazie mille.

    Se il titolare dell'azienda per cui lavori avrà necessità del numero vedrai che troverà il tempo per fare l'identificazione...

    edivad99 ma in fase di ordine della SIM e' stata selezionata l'opzione per procedere mediante riconoscimento tramite corriere 1 giorno (Bartolini) invece che via posta iper lenta con Nexive (e riconoscimento in video)?

      LATIITAY La procedura di portabilità è stata effettuata venerdì pomeriggio e la sim è arrivata oggi, però non so dirti se è arrivata con BRT o Nexive perché non l'ho ricevuta io materialmente, ma mi è stata portata in ufficio all'interno successivamente.
      Sinceramente però non ricordo di aver letto un'opzione del genere in fase di attivazione

        edivad99 puoi vedere ancora il link del tracking per qualche mese dopo la consegna nella pagina dove si puo' anche attivare la SIM. E' strano cmq perche' la videoidentificazione andrebbe fatta subito in fase d'ordine, e non dopo la consegna...

          LATIITAY L'unica cosa che mi fa fare accedendo all'area personale è visualizzare la pagina per il riconoscimento, in cui devo caricare
          1)il video
          2)il file del documento
          Niente tracking, niente info sulla promozione, niente possibilità di attivarla

            LATIITAY Ho provato, l'unica schermata dell'area personale che compare è quella per caricare il video e il documento, grazie lo stesso

            edivad99
            Iliad non vende alle partite iva...cmq se la sim e' del tuo titolare e' giusto che l'identificazione la faccia lui

              AgostinoLangellotti probabilmente il capo si sara' fatto fare una SIM personale, non vedo il problema...

              La cosa sbagliatissima e' che sembra stiano forzando un utente a fare un "videoselfie" o come si dovrebbe chiamare quel coso li', anche se i documenti sarebbero gia' stati forniti normalmente tramite il corriere.

              Io proverei a chiamare il 177 ed eventualmente mandare copia dei documenti per Fax allo 02/30377960... (il Fax di iliad si identifica come "unknown", non e' un problema se compare questa scritta)

                • [cancellato]

                LATIITAY La cosa sbagliatissima e' che sembra stiano forzando un utente a fare un "videoselfie" o come si dovrebbe chiamare quel coso li', anche se i documenti sarebbero gia' stati forniti normalmente tramite il corriere.

                Non è affatto sbagliato, perché i documenti in un processo "asincrono" come la spedizione via posta della scheda potrebbero essere stati fotocopiati/sottratti/"presi in prestito" per attivare una SIM a nome di un terzo. Chiedere un messaggio non ripetibile o riusabile in cui la persona identificabile dai documenti forniti confermi la volontà di attivare la linea telefonica toglie questi dubbi.

                Se la chiedi al negozio è il commesso che verifica la corrispondenza tra la persona al bancone e il documento fornito, ai totem automatici viene richiesto la video identificazione pur richiedendo la scansione in loco dei documenti.

                  [cancellato] si', certo, tutto molto bello, pero' poi nel mondo reale, visto che questo tipo di verifica nel 99% dei casi viene esternalizzata (e anche quando e' gestita internamente in ogni caso cmq non si sa chi ne avra' accesso), un bel giorno "qualcuno" inevitabilmente ottiene tutti i video in cui le persone tengono in mano il proprio documento, viene preso un fotogramma, e viene usano come selfie (foto, non video) per aprire conti in banca in chissa' quale paese o chissa' che altro ci si puo' fare una volta che i dati finiscono in vendita sul mercato nero.
                  Mi pare sia successo proprio questo qualche mese fa con i documenti e "selfie identificativi" di migliaia di italiani, quindi non credo proprio sia un'ipotesi campata in aria che tanto non succede mai, come piace tanto dire a chi queste cose le continua a nascondere sotto al tappeto in nome della comodita', ma e' la dura e scomoda realta'.

                  Un documento fotocopiato in bianco e nero e con sopra scritto in grande "DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO PER ATTIVAZIONE SIM ILIAD N. 3xxxxxxxxx COD. CLIENTE xxxxxxx DATA dd/mm/yyyy" difficilmente puo' essere "riciclato"; un selfie di quel tipo invece, con la tua faccia e il documento a colori, puo' essere (e viene) usato in maniera illecita molto piu' facilmente.

                  Per quanto mi riguarda, io NON faro' MAI una videoidentificazione a distanza. Se e' l'unico modo per attivare un servizio, non attivo quel servizio e mi guardo intorno. Se smettono di esserci alternative, anche a pagamento, rinuncio a quel tipo di servizio. Non pretendo mica la botte piena e la moglie ubriaca io 😉

                    • [cancellato]

                    LATIITAY Un documento fotocopiato in bianco e nero e con sopra scritto in grande "DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO PER ATTIVAZIONE SIM ILIAD N. 3xxxxxxxxx COD. CLIENTE xxxxxxx DATA dd/mm/yyyy" difficilmente puo' essere "riciclato"

                    No, ma può essere la fotocopia di una fotocopia o una stampa da un file digitale copiato... Non significa niente.

                    LATIITAY pero' poi nel mondo reale, visto che questo tipo di verifica nel 99% dei casi viene esternalizzata

                    A ditte sottoposte ad auditing indipendente di enti revisori seri e che devono rispettare normative dettate dal garante privacy sulla conservazione dei dati, cifratura at rest e gestione delle abilitazioni del personale addetto alla gestione di dati particolari. Dai, che la teoria del complottista dopo un po' rompe pure le scatole. Esistono leggi emanate da chi ne sa più di me e di te che dicono come debba essere svolto il processo di identificazione a distanza, eddai su non puoi contestare tutto solo per il gusto di farlo!

                      [cancellato] A ditte sottoposte ad auditing indipendente di enti revisori seri e che devono rispettare normative dettate dal garante privacy sulla conservazione dei dati, cifratura at rest e gestione delle abilitazioni del personale addetto alla gestione di dati particolari. Dai, che la teoria del complottista dopo un po' rompe pure le scatole. Esistono leggi emanate da chi ne sa piu' di me e di te che dicono come debba essere svolto il processo di identificazione a distanza, eddai su non puoi contestare tutto solo per il gusto di farlo!

                      Bah, ripeto, tante belle parole, che pero' rimangono solo, per l'appunto, effimere parole. Io non sono un "complottista", semplicemente ho avuto modo di vedere fin troppo bene come funzionano certi meccanismi nella realta' "dall'interno", in prima persona e non per sentito dire, e quindi, visto che ti sei permesso di darmi del "complottista", io mi permetto di darti alternativamente dell'illuso (e ingenuo, molto ingenuo), oppure del "colluso". Perche' da come ti poni e da come argomenti, non mi sembri ne' idiota/scemo/"complottista-ma-al-contrario"(?), ne' tantomeno ignorante per l'argomento di cui si sta parlando, quindi queste vorrei escluderle.

                      E francamente, anche io sono un po' tanto stufo di continuare a sentire certi discorsi degni del peggior markettaro e/o politico, da una persona che sa (o perlomeno appare di sapere) molto bene cio' di cui parla.

                      In ogni caso, adottando quelle che per me e la mia famiglia sono delle semplici precauzioni basilari, anche se a te sembrano "teorie del komplottoh!!1", non siamo mai stati vittime di truffe o raggiri (che sarebbero assolutamente "inspiegabili" nel tuo bel mondo ideale dove i cybercriminali e le mazzette non possono esistere perche' le leggi sono sempre rispettate al 100% da chiunque nessuno escluso, "il recinto" e' un ologramma effimero e funziona lo stesso perche' "i buoi" semplicemente non ci provano nemmeno a "scappare"); eccetto per i furti di dati avvenuti all'interno di operatori telefonici, ma quelli vabeh sono ahime' "inevitabili"...

                      Ah ecco a proposito vorrei ricordarti che tali furti di dati sono tutti stati dovuti a esternalizzazioni "fuori controllo", vuoi dei sistemi Telecom o Vodafone o Homobile o anche Enel e cosi' via, tanto per fare vari esempi della stessa cosa su soggetti diversi e a distanza di molti anni. Tanto per ricordarti il Paese in cui ahime' viviamo (vivi in Italia anche tu, si'? No perche' altrimenti i tuoi discorsi forse comincerebbero pure ad avere un lontanissimo senso), dove i controlli esistono solo sulla carta, gli audit piu' li paghi e piu' li passi, le ditte di outsourcing da cui provengono alcuni dei dati rubati forniscono servizi strategici anche a chi ci dovrebbe difendere, e cosi' via... E no, ripeto, questi non sono luoghi comuni, sono cose che ho visto coi miei occhi e vissuto sulla mia pelle, in prima persona, nel mondo reale, non in quello ideale nel quale ti piace tanto (s)ragionare.

                      E il fatto che tu ti ponga ancora una volta con cotanta foga contro il mio modo di ragionare e agire, arrivando a sminuirlo e denigrarlo dicendo che sarebbe da "complottista" e che sarebbero cose dette "solo per il gusto di farlo", manco ti stessi cercando di imporre di fare e pensare come me (semmai mi sembra un attimino il contrario, ecco...), beh, direi che come minimo dovrebbe far riflettere.

                      /OT 😉

                      [cancellato] No, ma puo' essere la fotocopia di una fotocopia o una stampa da un file digitale copiato... Non significa niente.

                      Ah beh, allora, con i deepfake sempre piu' realistici nemmeno un videoselfie significa niente. 🤣

                        [cancellato] A ditte sottoposte ad auditing indipendente di enti revisori seri e che devono rispettare normative dettate dal garante privacy sulla conservazione dei dati, cifratura at rest e gestione delle abilitazioni del personale addetto alla gestione di dati particolari.

                        Non mi pare funzioni benissimo, visti i tutti i SIM swap che si verificano dove gli operatori sono facilmente ingannati tramite social engineering. L'associazione in sé della SIM con l'identità porta complicazioni, oneri e rischi per gli operatori che sono costretti a salvare i dati che cliente, associazione che peraltro non porta beneficio all'utente. Andrebbe rimossa del tutto.

                          Marco25 Questo all'estero, in italia nemmeno serve il social engineering, basta sapere il numero di telefono e l'operatore. Cosa che cambierà con le nuove procedure, che addirittura richiedono di acquisire fotocopia (!) della SIM precedente per autorizzare una MNP

                          [cancellato] Non è affatto sbagliato, perché i documenti in un processo "asincrono" come la spedizione via posta della scheda potrebbero essere stati fotocopiati/sottratti/"presi in prestito" per attivare una SIM a nome di un terzo

                          Infatti la procedura corretta è che l'identificazione la faccia il corriere, cioè verificando che i documenti siano della persona che li ha consegnati. Poi che questo in troppi casi non avvenga, è cosa nota purtroppo...

                            • [cancellato]

                            Marco25 Non mi pare funzioni benissimo, visti i tutti i SIM swap che si verificano

                            In molti casi avvengono con la complicità dei negozianti collusi.

                            LATIITAY ho avuto modo di vedere fin troppo bene come funzionano certi meccanismi nella realta' "dall'interno", in prima persona e non per sentito dire

                            E chi ti dice che anche altri utenti non abbiano avuto le stesse tue possibilità ma ne abbiano tratto opinioni diverse? A me sembra invece che spesso nei tuoi messaggi si va oltre il confutare (che è correttissimo fare, sia chiaro!) passando sempre come fil rouge a dire "non fate niente che quello che fanno gli altri è sempre sbagliato".

                            Torniamo a noi, che

                            LATIITAY gli audit piu' li paghi e piu' li passi

                            troppo spesso è vero, ma i casi di fuga di dati andrebbero anche guardati più a fondo, oltre i titoloni giornalistici (vedi recente caso Agenzia delle Entrate).

                            Ti sto parlando di società comunque dedite alla sola gestione dei videoriconoscimenti per TelCo e banche, tanto per dire, e mi risulta che in Italia siano forse un paio...

                              Marco25 in effetti, le SIM prepagate ad esempio in UK sono totalmente anonime, se non vengono registrate. Non mi sembra che ci sia la fiera del terrorismo per telefono in UK...

                              handymenny Infatti la procedura corretta è che l'identificazione la faccia il corriere, cioè verificando che i documenti siano della persona che li ha consegnati.

                              Tra l'altro, infatti... E se vogliamo, una verifica "di persona", fatta da una persona (il corriere Bartolini di zona) che bene o male ti conosce anche se solo di vista, in teoria sarebbe certamente migliore di una fatta a distanza con un video da chissa' chi...

                              handymenny Poi che questo in troppi casi non avvenga, è cosa nota purtroppo...

                              Eh...

                              [cancellato] In molti casi avvengono con la complicità dei negozianti collusi.

                              Questo anche e' vero. Ma mica solo i SIM swap... Con Vodafone sai quante attivazioni fasulle di promozioni a pagamento sono capitate, solo perche' negozi a caso sparsi per l'Italia aprivano le anagrafiche tirando a sorte e vai di attivazioni a caso su tutte le SIM "silenti"... Ma tanto il codice partner resta sempre registrato a sistema, per cui, non scappano 😇

                              [cancellato] A me sembra invece che spesso nei tuoi messaggi si va oltre il confutare (che è correttissimo fare, sia chiaro!) passando sempre come fil rouge a dire "non fate niente che quello che fanno gli altri è sempre sbagliato".

                              No, semplicemente, spesso leggo commenti del tipo, ah prima vuoi la privacy PERO' POI non ti fai problemi ad usare i servizi spioni in cambio di comodita'. Ecco, io porto l'esempio delle cose che faccio proprio per dimostrare che esiste ancora chi non vuole la pappa pronta e comoda in cambio della propria identita', dei propri dati, della propria integrita' 😉

                              [cancellato] troppo spesso è vero, ma i casi di fuga di dati andrebbero anche guardati più a fondo, oltre i titoloni giornalistici (vedi recente caso Agenzia delle Entrate).

                              Ehm... Si' appunto. E' importante approfondire e informarsi in merito. Meglio che non dico altro, sia mai che passo i guai solo per aver riportato i segreti di Pulcinella, ecco 😇

                              [cancellato] Ti sto parlando di società comunque dedite alla sola gestione dei videoriconoscimenti per TelCo e banche, tanto per dire, e mi risulta che in Italia siano forse un paio...

                              Mah, secondo me, e' proprio sbagliato pretendere che un utente debba identificarsi con la sua identita' fisica tramite internet. Se proprio si deve, il modo meno invasivo non e' certo un selfie, ma la classica copia in bianco e nero del documento di riconoscimento. (Che poi le foto a colori dei documenti sarebbero pure illegali, perche' riproduzioni troppo fedeli e particolareggiate, e quindi se un documento viene falsificato partendo da li' i guai li puoi passare anche tu...)

                              Pero'... Vogliamo dare a tutti 'sta benedetta identita' digitale ufficialmente riconosciuta dallo Stato? E allora usiamola, facciamola usare! Pero' magari in maniera decentralizzata, con CNS/CIE e i servizi che implementano verifica locale dei certificati e delle liste di revoca (in maniera molto facile! E' semplice TLS client certificate authentication!); non in maniera federata in stile SPID col moloch centrale che registra tutto quello che tutti fanno per sempre... Ma questo vabeh e' un altro discorso/problema... 😅

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile