• Differenze tra KAV (2018) e Kaspersky Free Antivirus

Buongiorno a tutti.

Siccome a breve mi scadrà la licenza biennale per 2 pc di KAV 2016, stavo esplorando il sito di Kaspersky per vedere come erano cambiati i software KAV (ed in misura minore KIS) e fare la mia scelta. Ho visto che c'è anche una versione gratuita di anti virus Kaspersky. Ebbene quello che non mi è chiaro e che mi potrebbe chiarire chi ci ha messo le mani è: quali sono le differenze (e le similitudini) tra Kaspersky Anti-Virus (2017/8) e Kaspersky Free Antivirus? In concreto intendo; il sito di Kaspersky non mi soddisfa molto da questo punto di vista. Cè un link dal quale poter scaricare i file della guida dei due programmi, in versione pdf o chm? Come quelli in dotazione ai programmi una volta installati, così potrei farmi un'idea migliore.

Mille grazie a tutti.

Saluti.

Meglio senza e usare defender di windows 10 questo punto...
Comunque semplicemente ha ancora meno cose di KAV, protezione base del pc...
Comunque io uso kaspersky total security licenza pagata tipo 7 €... non so la disponibilità economica, ma secondo me ci puoi pure buttare un 14 € per antivirus annuale.
Se vuoi cambiare kaspersky pure Bitdefender Total Security in teoria va forte, prezzo licenze sempre quello....
Ovviamente non sui siti ufficiali dei produttori ma tipo amazon ebay e via dicendo

17 giorni dopo

Grazie per la tua risposta, ero solito pensare che il software antivirus gratuito non sia sicuro, ma ho trovato questo articolo per spiegare che tutto non è così male: https://angolodiwindows.com/2018/10/recensione-kaspersky-free-antivirus.html
dopo aver visto alcuni commenti, sembra che Kaspersky Free Antivirus sia una buona scelta perché non voglio investire troppo.

Non seguo il mondo degli antivirus da anni, ma credo che le versioni a pagamento servano "solo" per aggiungere funzioni come il firewall o la scansione email o chissà cos'altro. La scansione in tempo reale e periodica dei file credo e spero sia inclusa anche nelle versioni gratuite.

Ma come diceva @red per queste due cose Windows Defender (che ora ha cambiato nome) è più che sufficiente. La classificazione delle nuove minacce da parte di Microsoft è tra le più veloci, si tratta di pochissimi minuti dalla prima comparsa in rete, e le definizioni si aggiornano in automatico almeno una volta al giorno. In più con Defender ti risparmi pubblicità e cose del genere, dato che Microsoft non ha nulla da venderti...

Da tempo Defender include anche la protezione ransomware.

Ripeto però che è da anni che non uso antivirus di terzi, quindi se qualcuno mi spiega cos'avrebbero di meglio sono ben disposto a cambiare idea.

Anche io appoggio Windows Defender. Lo uso ormai da più di 4 anni, e non ho mai avuto nessun problema.

Aggiungo inoltre, come esperienza personale, che alcuni anni fa la rete locale della mia scuola è stata attaccata da un ransomware che ha criptato i dati di tutti i computer, sui quali erano installati antivirus a pagamento (non ricordo esattamente quali, comunque di aziende rinomate), mentre sui pochi computer dove c'era abilitato Windows Defender, è comparso l'avviso di minaccia rilevata, e il ransomware è stato bloccato senza conseguenze per i file.

Inoltre, anche Microsoft stessa consiglia di utilizzare il loro antivirus, e come diceva @matteocontrini , senza guadagnarci niente, visto che Windows Defender è incluso in Windows.

BrianFurious ho usato Kaspersky per anni, ma sinceramente, e non è male, visto che alcune funzionalità erano molto comode, ma qualche volta diciamo, rompe le balle, un sacco di processi, in background, continue scansioni, ecc. oltre che con alcuni softwere dava problemi, per esempio alcuni softwere di IObit.

    BrianFurious filtri per i siti sospetti di phishing

    La cosa del blocco dei "siti malevoli" ce l'hanno anche i browser (Chrome, Firefox e Edge ad esempio), e numerose altre estensioni come AdGuard, che sono gratis. Certo, è una cosa in più da capire, configurare e valutare.

    BrianFurious firewall

    Ok, ce l'ha anche Windows integrato, gratis

    Da quel che dice il link sembra essere un plugin per Outlook desktop, quindi è un po' limitato come beneficio. Oltre al fatto che i provider di email più famosi hanno filtri antispam integrati(s) e abbastanza affidabili

      QRDG Non sopporto IObit 😃

      matteocontrini La cosa del blocco dei "siti malevoli" ce l'hanno anche i browser (Chrome, Firefox e Edge ad esempio), e numerose altre estensioni come AdGuard, che sono gratis. Certo, è una cosa in più da capire, configurare e valutare.

      Si certo però sono già pieno di plugin per Chrome e vorrei evitare di partire con 1.5GB RAM solo con una tab aperta. 😛

      Personalmente uso ESET32 da anni e trovo utile per gli attacchi SSDP dato che ho l'UPNP attiv, attacchi IDS ecc, lista dei dispositivi locali, utile per me dato che lavoro in ambienti diversi e posso accettare o scartare certe regole per reti diverse, così posso rinominare localmente dispositivi in rete e ricordarmi l'IP per vari interventi.

      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile