ciao a tutti,

un quesito al qualche spero che possiate aiutarmi.

Ho da poco effettuato il passaggio da TIM FTTC (voce + dati) a Poste fibra FTTH (solo dati) su rete OP.
Ho letto sui vari messaggi ricevuti da poste, e confermati telefonicamente, che devo provvedere autonomamente al distacco da TIM

pensavo di mandare una PEC, la domanda è: devo richiedere una disattivazione della linea o comunicare un passaggio ad altro operatore?
per la disattivazione TIM chiede 30 euro, mentre per il passaggio 5 euro, ma a prescindere da discorso economico vorrei capire come procedere effettivamente nel modo corretto

sono sicuro che ad oggi in parecchi siete passati alla fibra con poste, volevo sentire le Vs esperienze

vi ringrazio
Lorenzo

    Dipende se hai richiesto la portabilità del numero secondo me

      Emi_ non posso chiedere la portabilità del numero in quanto la linea delle poste e solo dati

      Ma se il numero non lo passi ed in più stai anche cambiando tecnologia, alla fine cosa passi al nuovo operatore ?

        Gabriele appunto chiedevo se va fatta migrazione o disattivazione, se qualcuno ci e già passato prima di me

        Se hai gia la ftth attiva, porta il numero fisso su olimontel, messagenet ehiweb ecc ecc e già questo farà da cessazione della fttc. Io non ho mandato raccomandate e mi sono stati addebitati i 5€ per migrazione.

          v8star e necessario avere la ftth attiva per poterlo fare?

          • v8star ha risposto a questo messaggio

            Lorenzo79 no, potresti farlo anche prima ma io attenderei prima di avere l'allaccio ftth operativo.

            Eviterei anche di iniziare a navigare con la chiavetta facendo de facto partire il contratto con poste per poi magari avere un ipotetico KO per allaccio ftth e la fttc in migrazione: non sarebbe una bella situazione.

            Considera anche che con il modem che poste fornisce ad utenti openfiber (zte 3140) non è configurabile alcun account voip (credenziali di admin sconosciute) quindi o ti procuri un ata/telefono voip/client sip sul cellulare o ti procuri un router che abbia questa funzione (eg. fritzbox) e accantoni il seppur buono zte.

            Io ho comperato un ata su amaz (grandstream h801 a 35€) e ho portato il numero su olimontel: 30€ di passaggio con 5€ in omaggio a scadenza a cui ti consiglio di aggiungere una ricarica da 10€ per mantenere il credito. Questa procedura vale come migrazione e quindi disdetta della fttc. Su olimontel non è mandatorio ma è preferibile aprire l'account con lo stesso intestatario della linea telecom da migrare.

              Quoto quanto consigliato da v8star

              7 giorni dopo

              ottimo! grazie per i preziosi consigli

              8 giorni dopo

              v8star 40 euro di attivazione poste, 40 euro per il voip, 16 euro di bollo in aggiunta ai costi di chiusura del vecchio contratto. Siamo sicuri sia così conveniente l'offerta delle poste?

                safethansorry Dipende dal momento, ci sono periodi in cui non si paga nemmeno l'allaccio

                safethansorry
                Oramai, per muovere anche solo una foglia paghi... Cmq se dobbiamo fare i conti della serva, in questo modo non ho pagato i 30€ di cessazione fttc + i 7€ di raccomandata. Avendo beccato l'offerta a 19.90 con attivazione gratis (o 20€, non ricordo ora ) per un cambio di tecnologia ci stanno tutti, oltre al fatto di avere una 4g flat che, magari non per tutti, ha il suo risvolto positivo.

                Certo, potevo restare in Tim e tenermi i miei 75mb ed aspettare fibercop, ma considerando che fino al 2016 ero ancora in ATM, chi vive sperando, ecco...

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile