• FTTH
  • Allacciare Ftth singolarmente in un civico

Jeppsen60 Beh nel foro ci passa senza problemi, il problema sta nell'entrare nel corrugato e fare il percorso

    simonebortolin ti rispondo subito, sarà il caldo che non fa ragionare ma piano piano sto scoprendo i passaggi per scardinare sto maledetto portone.
    Dentro nel muro dietro proprio in corrispondenza del foro in questione c'è una scatoletta di derivazione con un coperchio rotondo in pratica il corrugato arriva lì e togliendo le 2 viti del coperchio ci dovrebbe essere il foro che viene dal di fuori e l'imbocco del corrugato per portare nella nicchia i cavi. Appena lo vedo parlo con un consigliere e chiedo il permesso di verificare la scatola di derivazione, da li posso anche sapere con certezza il diametro del foro di entrata

      Jeppsen60 Appena lo vedo parlo con un consigliere e chiedo il permesso di verificare la scatola di derivazione, da li posso anche sapere con certezza il diametro del foro di entrata

      Non mi risulta che sia necessario una autorizzazione per aprire una scatola condomiale, comunque quei fili per la lampada sarebbero da cambiare prima che un eventuale cavo in fibra venga posato...

        simonebortolin

        Si ok grazie del consiglio, ora passo ai fatti e ringrazio nuovamente tutti per le dritte ma per risolvere il rompicato ho preferito elencare ogni idea e forse grazie a anche a voi ci sto riuscendo.
        Intanto ecco la scatolina rotonda proprio a sx nelle spigolo in alto del portone. Non vedo l'ora di aprirla:

          Jeppsen60
          Se la scatola tonda nascondesse il foro di entrata basterebbe allargare il foro e far partire il corrugato verso la chiostrina senza scendere nella nicchia.

          Credo il foro abbia una sezione ridotta poiché venne utilizzata questa particolare piattina bianca.

          Sarebbe convenienti procedere senza indugio alla sostituzione della piattina bianca, a norma forse negli anni 60, con un conduttore appropriato verso la lampada esterna.

          Paolo

            Mckernan Il foro secondo me a intuizione è sui 2 cm di diametro quindi da quello che ho capito sarebbe meglio alesarlo un pò per farci passare un corrugato da 20mm e farci passare il filo nuovo della luce assieme al cavo della fibra. Preferisco comunque portare il cavo nella nicchia dal corrugato che si vede in foto e poi tenendo tutto nascosto far fare la tracciatura in basso nel muro fino al PTE come mi ha consigliato un amico artigiano che ci ha fatto il preventivo per la tracciatura nel sopralluogo.
            Grazie

              Jeppsen60 Comunque non so perché ma mi è venuto in mente un modo per nascondere i cavi in fibra se fatti passare sul marmo:

              mettere dove c'è la linea gialla una striscia led che sostituisce la lampada in una canalina del genere (ovviamente stagna):

                Una domanda ma OF non ha nessuna possibilità nemmeno chiedendo il permesso di far passare i suoi cavi nelle strutture Telecom in questo caso canaline ?
                No perchè come da foto proprio dietro dove finisce il muro che da sul mio giardino c'è una canalina in metallo che copre fino in terra il tubo dove entra il cavo telecom e finisce tramite intercapedine proprio dentro la mia chiostrina che è esattamente sotto il tubo

                Il tubo è quello marcato in rosso

                  Jeppsen60 Una domanda ma OF non ha nessuna possibilità nemmeno chiedendo il permesso di far passare i suoi cavi nelle strutture Telecom in questo caso canaline ?

                  Quello mi da proprio l'idea di un multicoppia interrato, ragione per cui a parte la canala di risalita non c'è tubazione prima di arrivare in facciata. In ogni caso dovrebbero utilizzare l'infrastruttura sia sotterranea che aera Tim, con conseguente aggravio di costi non giustificato per servire un condominio in adduzione.

                  Nota a margine: l'utilizzo di infrastrutture di operatori terzi, che sia Enel o Tim ha un costo oltre il "permesso".

                    Dunque ho levato il coperchio rotondo della cassettina di derivazione e il foro passante dal marmo fuori fino al muro interno è stato fatto da una punta da 20 mm. Ora devo solo parlare con i consiglieri per proporre di fare passare i cavi che alimentano il neon esterno assieme alla fibra dentro un corrugato da 20mm. Eventualmente ci fossero problemi e non volessero sfilare la piattina chiederemo a OF di far passare il cavo senza corrugato nel foro come ci sono in tanti muri dei portoni e sigillare con silicone oppure senza levare i cavi elettrici metterci un corrugato da 16 mm e passarci dentro solo la fibra.

                      Jeppsen60
                      Come pensavo la scatoletta nascondeva il foro verso l'esterno x la luce al neon !

                      Non vedo perché non procedere allo sostituzione della piattina bianca non + a norma con un cavo FG16 di sezione adeguata.

                      Se fosse possibile procederei ad allargare il foro per facilitare le operazioni di posa; eviterei di fare una traccia nel muro interno utilizzando delle canaline in pvc x portare il cavo ove sarà collocato il PTE in prossimità della vecchia chiostrina in rame, partendo dalla scatola rotonda.

                      Oltre a questo sarà necessario realizzare un foro sulla cornice dello sportello della chiostrine al fine di stendere le verticali utilizzando i cavidotti utilizzati dai cavi in rame, sperando che non ci siano ostruzioni.

                      Paolo

                        Mckernan il problema è che l'amministrazione non vuole canaline sul muro dell'atrio quindi infatti io penso che seguendo i cavidotti che collegano le scatole di derivazione fino a quella vicino alla chiostrina forse si riesce a tirare il cavo con la sonda senza fare altre tracciatura. Ne parlavo con un vicino di casa che faceva l'elettricista che mi ha proposto questa soluzione. La prima scatola parte vicino a quella rotonda nello stesso muro poi una a metà atrio serve al lampadario al centro e un'altra uguale che serve il secondo.lampadario è circa 30 cm prima della chiostrina.
                        Si certo un cavidotto dovrà entrare dentro la chiostrina

                        5 giorni dopo

                        Buone notizie ho chiamato l'amministratrice chiedendogli come mai ancora non mi dava notizie al riguardo del permesso per poter passare il cablaggio dal garage che confina con i muri dove risiede una chiostrina, lei si è scusata dicendo che per problemi di tempo ancora lo doveva contattare e l'avrebbe chiamato subito. Gli ho anche detto che eventualmente il passaggio dal portone per il cavo esiste e che se non mi avesse permesso di farmi portare la FTTH a casa la legge è dalla mia parte e sarei andato fino in fondo per farla rispettare.
                        Ieri mi ha mandato una email dove conferma che ha contattato il titolare dei fondi del garage e che non ha problemi ha far passare il cablaggio dalla sua proprietà e che ci saremmo aggiornati a Settembre.
                        Speriamo in bene. Comunque ho dato un'occhiata alla colonnina in resina di OF che serve la cabina Enel sotto casa e come aveva detto il tecnico Site al sopralluogo contiene un tubetto un Nylon in più, totale 2, per passare il cavo proveniente dal tombino Metroweb e cablare il civico qiuindi non sono necessari ulteriori scavi.
                        Come si vede in foto dalla fessura della canalina di resina si vede il tubetto piegato e bloccato con nastro isolante:

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile