Ciao a tutti,
qualcuno di voi ha avuto modo di configurare il proprio account voip Tiscali con Asterisk?
Se sì, come? Avete delle guide da seguire?
Grazie mille
Luca
Tiscali VOIP Asterisk
- Modificato
Al momento nessuno è riuscito a configurare il voip Tiscali su centralino 3CX e se non erro neanche Asterisk.
Però qui è difficile che ti risponda qualcuno in merito.
Aggiungo anche che gli ATA Cisco e Linksys non ricevono (nemmeno logicamente, non è un problema di trasmissione al telefono) il Caller ID, mentre funziona benissimo sul GrandStream.
Fantastico
posto qui dato che è uno dei primi risultati che compare
ci sto dietro a tempo perso dato che il telefono non lo uso ma sono riuscito a configurare parzialmente freepbx,
attualmente riesco a chiamare ma non a ricevere, dopo aver sbirciato i parametri dentro al mio modem tiscali nel mio caso il VOIP utilizzava la normale linea vdsl con vlan835 quindi non ho dovuto configurare nulla di particolare sulla rete, seconda cosa che ho capito è che tiscali usa lo schema TEL URI quindi non è possibile utilizzare pjsip perchè non supporta quello schema e quindi l'ho disabilitato e utilizzato chan_sip
posto alcuni screenshot di come ho configurato freepbx poi se magari qualcun altro riesce a scoprire cosa devo impostare per poter anche ricevere tanto meglio.
in Advanced Settings:
in Asterisk SIP settings
in Trunk
in dial pattern non sono un esperto e non ci ho capito molto ma ho configurato così
in SIP Setting
Rotta in uscita
Rotta in entrata
risultato
riesco a chiamare ma non a ricevere, il messaggio quando provo a ricevere è il seguente:
[cancellato]
- Modificato
kiokoman quindi non ho dovuto configurare nulla di particolare sulla rete,
Ma freepbx è dietro NAT? Se sì hai bisogno di configurazioni ulteriori:
https://wiki.freepbx.org/display/FPG/NAT+Configuration+FreePBX+12
La parte VoIP del router di solito si gestisce il problema da sola.
I "dial pattern" si solito servono a riconoscere quando l'utente ha finito di digitare un numero per effettuare immediatamente la chiamata senza aspettare il timeout di digitazione, per completare o modificare automaticamente certi numeri o anche bloccarne alcuni.
Mi dicono dalla regia che non puoi farlo funzionare a meno che non ci costruisci sopra un "accrocco".
Non esistono al momento pacchetti che senza modifiche particolari ti facciano usare al 100% il voip Tiscali su Asterisk.
- Modificato
"niente di particolare": il mio freepbx sta dietro a un firewall pfsense, le porte sono state aperte e nattate. e le impostazioni nat sul freepbx sono impostate. altrove leggevo che era necessario creare vlan 935 e impostare ip 10.10.10.x cosa che invece nel mio caso non era necessario.
le chiamate in uscita funzionano mentre
nell'ultima foto c'e' il log di una chiamata in arrivo che però viene scartata dal sistema
"Unexpected error for device <tel: ... " e poi restituisce 503 service unavailable al server di tiscali (94.32.130.112)
mi sa che ha ragione @andreagdipaolo quando dice che serve qualche accrocchio per translare la richiesta in arrivo.
il bello di essere smanettoni è proprio quello di trovare una soluzione a quello che "non esiste"
[cancellato]
- Modificato
chan_sip sembra non gradire comunque il formato del tel: URI - subito prima dà un errore per mancanza del dominio.
Il numero per essere globale da RFC dovrebbe iniziare con "+" - altrimenti sono considerati locali. In più sempre da RFC "Local numbers MUST have a 'phone-context' parameter that identifies the scope of their validity", e difatti si lamenta anche di questo. Prova un po' a modificare il numero che gli passa da 0039 a +39, se possibile. Se quel numero però è passato da Tiscali e non c'è modo di modificarlo, è Tiscali che viola la RFC e va patchato il parser. Il problema è che il prefisso "00" per i numeri internazionali non è uno standard globale (anche se è raccomando dall'ITU), il + sì.
PS: ho visto che hai postato anche sul forum di Netgate, ma se il firewall è configurato correttamente non c'entra nulla.
Ho postato sul forum netgate perche li sono molto attivo magari qualche amico li mi poteva rispondere e' comunque nella sezione offtopic. Provero a vedere questa cosa del +39 appena posso, grazie !
- Modificato
- Modificato
Grande
Chi sa se chan pjsip lo digeriva di default.
Comunque con asterisk è possibile fare sempre tutto, bisogna saperlo maneggiare.
- Modificato
pjsip non ha proprio il supporto per lo schema TEL URI,non lo hanno mai implementato e non è neanche previsto per il momento. con il pjsip riuscivo solo a registrarmi ma non chiamavo ne ricevevo
[cancellato]
- Modificato
kiokoman il problema era proprio il + al posto dello 00 o viceversa..
Buono a sapersi Potresti provare ad aprire un bug per Asterisk, ma essendo una non conformità alla RFC potrebbe non venire preso in considerazione - a meno che non sia un comportamento diffuso.
Adesso sarebbe bello sapere se è una configurazione sbagliata lato Tiscali o un bug del loro software.
gandalf2016 Comunque con asterisk è possibile fare sempre tutto, bisogna saperlo maneggiare.
Sì, però modificare e ricompilare codice C non è proprio alla portata di tutti Qui è il solito problema delle RFC interpretate allegramente, neanche un problema di Asterisk.
tiscali non è l'unica a non essere conforme, anche infostrada esce ed entra con 0039 anzi sul patton lo pretendono per motivi di sicurezza (così mi disse un tecnico infostrada a suo tempo) ma perlomeno usa lo schema SIP URI e quindi non mi ha creato problemi. aprire un bug per chan_sip che ormai è deprecato sarebbe inutile purtroppo
[cancellato]
Se usano gli URI sip: non vale la RFC 3966 - lì la sintassi è utente@host e l'utente può essere quello che vuoi, anche non un numero, quindi il problema non si pone, tranne magari nella visualizzazione sul display. A usare tel: sembrano in particolare i sistemi IMS.
chan_pjsip sembra avere un qualche supporto nel codice per tel: ma non sembra attivo nel parser - mah!
- Modificato
[cancellato] ma in realtà no... ho configurato sia Tim, Vodafone, Windtre nessuno ha problemi di questo tipo vanno tutti con sip:+39xx@domain.net
wind va con 39 senza +, non è proprio compliant.
Il tel: è passato nella P-Assrted-Identity
l'unico che usa tel: anzichè sip: è tiscali ?
kiokoman Eh sì... Fastweb non mi pare
Ciao a tutti, non avendo grandi competenze di Asterisk, sono mesi che tento di far andare il trunk tiscali senza risultati pensando di essere io a non capirci abbastanza. Sia su freepbx che su asterisk puro.
kiokoman quello che dici è molto interessante! Secondo te sarebbe fattibile ( = hai voglia di ) scrivere una procedura passo passo per replicare quello che hai fatto tu?
Magari in prima battuta basterebbe una patch con le modifiche al file .c e due dritte per ricompilare asterisk!
Intanto grazie!