Espongo il mio problema.Uno dei miei nodi mesh dista 7 metri dalla prima presa Ethernet e dalla prima presa elettrica. Ho già provveduto a collegare il nodo a internet con una patch ehernet cat 6 da appunto 7 metri.
Il mio dubbio è su come procedere a fornire l'alimentazione al nodo.La via più semplice è usare una prolunga elettrica da 7 metri.In questo caso ho paura che nel caso che la sua guaina e quella del cavo Ethernet si rompano (lungo i 7 metri ) la 220v fulminerebbe istantaneamente tutti i dispositivi connessi via Ethernet (che poi un cavo Ethernet riesce a trasportare 220v??).

Oppure il secondo modo è usare una prolunga usb c da 7 metri in modo da mantenere il trasformatore alla fonte e il percorso in comune con il cavo Ethernet sia a bassa tensione

PS: la 220v influisce sulle prestazioni dei cavi Ethernet quando è a loro vicina?

    vitts99 controlla che tu non possa avere Power over Ethernet

    • vitts99 ha risposto a questo messaggio
      • [cancellato]

      vitts99

      I cavi come passano - corrugato nel muro o no? Se leggi la wiki nella sezione relativa ai cavi Ethernet trovi che esistono cavi appositi per la convivenza con la 230V - essenzialmente hanno un isolamento rinforzato.

      In caso di contatto prima che i cavetti Ethernet cedano è tranquillamente possibile che una sovratensione si propaghi e danneggi gli apparecchi - ed il problema non è solo quello perché un cortocircuito può innescare incendi.

      Se il nodo mesh supporta PoE (Power over Ethernet) è il modo più semplice per alimentarlo.

      • vitts99 ha risposto a questo messaggio

        vitts99 In questo caso ho paura che nel caso che la sua guaina e quella del cavo Ethernet si rompano

        Non ci riesci neanche a martellate. Prolunga senza timore.

        vitts99 Ethernet riesce a trasportare 220v??

        Più sale la tensione e meno resistenza trova.

        vitts99 PS: la 220v influisce sulle prestazioni dei cavi Ethernet quando è a loro vicina?

        NO

        [cancellato] I cavi come passano - corrugato nel muro o no

        no no dietro un mobile

          • [cancellato]

          vitts99

          Una classica prolunga, o anche una prolunga fatta con un cavo con adeguata guaina isolante doppia (quella dei cavi interni e quella esterna) è ben difficile che si rompa e vada a contatto con un cavo Ethernet anche lui compromesso - poi dipende a quali stress fisici sono sottoposti i cavi. Eviterei una semplice piattina senza doppio isolamento, quella sì.

          • Hadx ha messo mi piace.

          vitts99

          che poi un cavo Ethernet riesce a trasportare 220v??

          NO, nessun cavo Ethernet garantisce l'isolamento necessario per la 220V. L'utilizzo di cavi ethernet per alimentare dispositivi si può fare esclusivamente mediamente injector POE certificiati.

          • mb334 ha risposto a questo messaggio
            • [cancellato]

            vitts99 PS: la 220v influisce sulle prestazioni dei cavi Ethernet quando è a loro vicina?

            Dipende. In genere no, la frequenza della corrente alternata non influisce, e comunque il doppino intrecciato e il tipo di comunicazione Ethernet sono già di loro resistenti a normali interferenze. Se sull'impianto elettrico ci sono particolari interferenze alle frequenze usate da Ethernet ci possono essere problemi - sono causate da alcuni dispositivi come grossi motori elettrici, alcuni tipi di reostati, ecc.

            vitts99 fai una prolunga con un cavo fs18 e stai tranquillo poi il segnale eletrico non influenza la velocità
            Magari per evitare che i cavi si rompano falli passare in una canalina

            Se passano esternamente, usa una semplice prolunga, è perfettamente legale e soprattutto sicuro. Eviterei però di lasciare i fili sul pavimento, quindi il mio consiglio è di comprare qualche metro di canalina oppure usare dei fermacavi.

            ErnyTech Non è questo che chiedeva l'utente. Un qualsiasi conduttore può trasportare quella tensione, anche i cavi di rete. Che poi frigga tutto per isolamento insufficiente o corrente troppo alta è un altro discorso, ma intanto dall'altro capo la 220 arriva.

            vitts99 alla fine come hai fatto?
            Il mio consiglio e prolunga con cavo fs18 (quello marrone) e possibilmete passare il cavo della corrente e quello ethernet in una canalina

            • vitts99 ha risposto a questo messaggio

              Discussione ripulita dei, moltissimi, messaggi completamente fuori tema.

              Ritorniamo in carreggiata, grazie.

                DAV Hadx
                Devo ancora farlo. Però ho optato per dei fermacavo che tengano i cavi Ethernet lontani dal cavo della prolunga. Poi se ho spazio provo anche a chiudere i cavi Ethernet dentro un corrugato (tanto dietro al mobile non si vede) e il cavo elettrico della prolunga in un'altro corrugato.
                Alla fine avrò due corrugati che corrono lungo lo stesso percorso ma distanziati dai fermacavo. Uno contiene i cavi Ethernet l'altro la prolunga elettrica (prolunga da 10A perché la 16A era inutilmente sovradimensionata)

                PS: Chiedendo nel subreddit di eero (il router in questione) un developer mi ha detto che gli eero hanno le porte Ethernet isolate fino a 1000v quindi non sono in pericolo.Però ha anche detto che non sono schermate e quindi la 220v andrebbe a danneggiare tutti i dispositivi Ethernet diversi dagli eero. Non ho ben compreso quest'ultimo punto. Qual è la differenza tra isolato e schermato?😅 (scusate l'ignoranza)

                • [cancellato]

                I cavi Ethernet schermati hanno una guaina conduttrice appena sotto la guaina isolante (e in alcuni tipi anche attorno ai singoli cavetti). Questa schermatura viene collegata alla massa metallica dei plug, che a loro volta vanno a contatto con la massa metallica delle prese Ethernet schermate, e la schermatura deve essere poi collegata a terra. Per questo motivo i cavi schermati sono per certi versi ancora più pericolosi se passano vicino a cavi elettrici, e la guaina isolante non è adatta. Basta che la guaina isolante esterna si rompa, e la schermatura metallica è esposta, con tutti i rischi del caso.

                L'eero ti dicono che usa prese non schermate e non connesse a terra, e che l'alimentatore è a doppio isolamento (come devono essere non avendo la messa a terra), quindi nel caso che ci sia un contatto fra la schermatura e un cavo in tensione, lato eero non dovrebbero esserci problemi - lato altri dispositivi loro ovviamente non possono garantire nulla.

                Le prese schermate e non sono facili da distinguere. Quelle non schermate sono tutte in plastica tranne i contatti per Ethernet. Quelle schermate sono in metallo sul bordo così da fare contatto con i plug schermati che hanno una parte metallica anch'essi.

                  [cancellato] il cavo eletrico fs18 si puo rompere per due motivi:
                  1)Un oggetto estraneo lo urta e ne espone i contatti
                  2)Si brucia perche ci colleghiamo 7/8 ferri da stiro contemporaneamente
                  In questo caso non c e pericolo ne che il cavo si rompa ne che che si bruci quindi non serve fare tutti questi ragionamenti e magari far spendere soldi inutilmete all untente.

                    • [cancellato]

                    DAV non serve fare tutti questi ragionamenti e magari far spendere soldi inutilmete all untente.

                    Ha chiesto la differenza fra isolato e schermato ed è stato spiegato. Io preferisco dare spiegazioni più complete del semplice "usa questo e sei a posto" - spiegando il razionale sul quale è basato uno specifico consiglio.

                    Difatti non avendo bisogno di schermatura spende meno.

                      [cancellato] no io intendevo per "spiegazioni inutili" tutti i calcoli che stavano facendo prima sulle cadute di tensione in relazione alla lungezza del cavo ecc ecc

                      Poi quelle che chiede l utente ovvio che vanno date

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile