• Off-topic
  • Telecamera indoor per monitoraggio anziani

Salve a tutti,
Come dal titolo avrei urgentemente bisogno di installare una telecamera indoor per monitorare un'anziana ormai bloccata a letto, soprattutto nelle ore notturne.
Ho guardato un po' su Amazon le varie Blink / Ring ma non avendo il tempo di informarmi a dovere per urgenza della cosa vi chiedo, quale sarebbe l'opzione migliore per le mie esigenze?
Vorrei poterla visualizzare oltre che dal telefono da una TV, pensavo magari se una di queste telecamere ha una pagina web con un live feed di aprirlo da browser su un Pi4 collegato a una TV, o in alternativa se esistono modelli di camera con uscita HDMI di collegarla dentro un modulatore HDMI > RF in modo da poterla vedere in tutta la casa.
Quale sarebbe il prodotto migliore per questa mia esigenza?
Grazie.

    Veehxia ring ma penso anche blink non hanno pagina o feed a cui puoi accedere. Devi passare da cloud. Non penso facciano al caso tuo

    • Veehxia ha risposto a questo messaggio
      • [cancellato]

      Veehxia Ciao, io ho per casa diverse di queste e si sono sempre comportate molto bene. Io le uso collegate con QVR Pro su nas qnap che fa praticametne da NVR. Ha il protocollo RTSP e ONVIF quindi tramite dei client adeguati dovresti riuscire a vederla.
      Ho dato per scontato che le dovrai visualizzare il locale e pertanto la configurazione dovrebbe essere abbastaza semplice.

      • Veehxia ha risposto a questo messaggio

        MaxBarbero ring ma penso anche blink non hanno pagina o feed a cui puoi accedere. Devi passare da cloud. Non penso facciano al caso tuo

        Peccato, per fortuna che ho chiesto prima.

        [cancellato] Ciao, io ho per casa diverse di queste e si sono sempre comportate molto bene.

        Sembrano interessanti.

        [cancellato] Ha il protocollo RTSP

        Banalmente potrei ripescarlo con VLC su un Pi4, no?

        [cancellato] Ho dato per scontato che le dovrai visualizzare il locale

        Principalmente si, come monitor mentre si fa altro in casa / lasciare una TV accesa di notte nell'altra camera per controllare al volo sia tutto a posto.
        Ma se volessi poterla vedere anche da remoto c'è possibilità?
        Ho un NAS WD MyCloud EX 2 Ultra, se può esser usato come NVR.
        Sennò anche la possibilità di vedere il live feed tramite un'app, non mi serve una registrazione.

          • [cancellato]

          Io tempo fa presi questa per monitorare il gatto quando ero fuori casa
          https://www.amazon.it/sorveglianza-risoluzione-rilevamento-antintrusione-bidirezionale/dp/B09VPMWNT4
          Volendo si può visualizzare in locale su vlc, oppure da fuori casa tramite il loro cloud (o una vpn e vlc).
          Credo che anche la sorella CUE 2C https://www.amazon.it/Telecamera-Imou-Sicurezza-Rilevazione-Compatibile/dp/B08CKC2ZK2 per 10€ in meno faccia la stessa cosa.

          • Veehxia ha risposto a questo messaggio
            • [cancellato]

            Veehxia

            Veehxia Banalmente potrei ripescarlo con VLC su un Pi4, no?
            Si credo proprio che si possa visualizzare tranquillamente.

            Veehxia Ma se volessi poterla vedere anche da remoto c'è possibilità?

            Certo usando l'app di reolink che sembre funzionare anche bene.
            Puoi anche metterci una sd e registrare senza dover necessariamente usare nvr o simili.

            • Veehxia ha risposto a questo messaggio

              [cancellato] Certo usando l'app di reolink che sembre funzionare anche bene.
              Puoi anche metterci una sd e registrare senza dover necessariamente usare nvr o simili.

              Fantastico, non avevo nemmeno fatto caso che fosse Reolink, ho il loro impianto nell'altra casa e con l'app mi trovo benone.

              [cancellato] o tempo fa presi questa per monitorare il gatto quando ero fuori casa

              Sembra interessante, ma credo andrò con la Reolink per integrarla direttamente nell'app di parenti vari, per non stravolgere troppo il loro mondo 😅
              Interessante però il rilevamento anomalie audio, [cancellato] sai se anche quella che mi hai linkato lo ha?

              Ci sono differenze concrete tra il modello a 3M, 4M e 5M?
              Il prezzo non mi interessa, più che altro voglio sapere se vale la pena spendere 50 invece di 30 o 80 invece di 50.

                • [cancellato]

                Veehxia Principalmente cambia la qualità. La 3M nn ha onvif e non sono sicuro di rstp. La 4M ha i due protocolli e in più wifi dualband e lan, la 5M ha qualità maggiore e zoom ottico 3X ma ha solo il wifi dualband senza porta lan. Lo zoom potrebbe essere comodo se non puoi installare la telecamera vicina al punto che devi tenere monitorato.
                Per la questione rilevamento anomalie audio non ti so aiutare purtroppo.

                • Veehxia ha risposto a questo messaggio

                  ci sono anche le ezviz

                  • Veehxia ha risposto a questo messaggio

                    [cancellato] Grazie per la spiegazione, ho controllato anche al volo le specifiche sul sito della Reolink e credo andrò con la 4M.

                    giulio21 ci sono anche le ezviz

                    Hai qualche modello da consigliarmi in particolare per le mie esigenze ?

                      Veehxia mah vedo che ti serve da vedere anche in tv, lì l'unica cosa sarebbe fare un streaming video con chromecast da un cellulare o un tablet e vedi sulla tv ciò che vedi sul cellulare, come modello potresti optare per questa https://www.ezviz.com/it/product/C6W/29738 nessuna delle ezviz da interno ha zoom ottico questa ha zoom digitale 4x

                        Ciao io ho acquistato delle TP LINK, TAPO pagate solo 25 euro, e sono motorizzate, questo mi consente di tenerle normalmente rivolte verso il muro e al bisogno inquadrare la scena.
                        Non credo però ci sia la possibilità di guardarle dal tv a meno che tramite un box android collegato al TV.

                        • Veehxia ha risposto a questo messaggio

                          Ma una webcam abilitata per Alexa e poi vedi l immagine su un Echo Show?

                            Veehxia io lo farei con una coppia di Raspberry, anche riciclati di 1^ generazione, connessi in Ethernet, uno streamma con ffmpeg o anche motion e una webcam USB (ti consiglio le Microsoft LifeCam HD-3000, si trovano a 20-30 euro e sono ottime webcam 720p con microfono. Ironicamente funzionano molto meglio su Linux che su Windows... 24x7 da circa 10 anni, mai perso un colpo, a differenza di quelle cinesi "fatte apposta" per la videosorveglianza...) o anche una Pi Camera, e l'altro RPi riproduce su HDMI o CVBS con omxplayer in loop. Niente problemi di privacy intercontinentale, niente casini complicati o roba costosa... Niente modulatori RF/DVB-T che se ti sbagli a collegarli poi lo vedono in tutto il palazzo... 😉

                            • Veehxia ha risposto a questo messaggio

                              Momao24 imou ha la skill, ma anche molte altre

                              giulio21 sarebbe fare un streaming video con chromecast da un cellulare o un tablet e vedi sulla tv

                              SalTel Non credo però ci sia la possibilità di guardarle dal tv a meno che tramite un box android collegato al TV.

                              Per chi andrà poi a utilizzarle è troppo macchinoso purtroppo.

                              Momao24 Ma una webcam abilitata per Alexa e poi vedi l immagine su un Echo Show?

                              Dovrei aver vari Echo o portarselo a dietro, l'idea era poter aver sotto controllo al volo in ogni scenario... e non sono un fan di Alexa in generale.

                              LATIITAY Soluzione interessante ma anche li, troppo macchinosa per chi dovrebbe andare ad utilizzarla poi.

                              Alla fine ho acquistato la E1 Pro della Reolink, tramite VLC su Fire TV inserita nel modulatore visualizzo lo stream RTSP su tutte le TV all'occorrenza.
                              Comodissima anche l'App Reolink che permette di parlare tramite la telecamera / creare delle zone nere, utile per coprire il muro che di notte con l'IR diventa molto bianco e quindi lasciando la TV accesa illuminava tutta la stanza.
                              Molto soddisfatto del risultato 👌🏻

                                Veehxia Soluzione interessante ma anche li, troppo macchinosa per chi dovrebbe andare ad utilizzarla poi.

                                In che senso? Potevi fare in modo che basta attaccare le spine, dargli 30 secondi per partire, e selezionare HDMI o AV1 sulle TV riceventi...

                                Cmq ripeto, occhio al modulatore, sia che sia analogico oppure DVB-T, che non rimandi il segnale nell'impianto condominiale o nell'etere, se no poi tutti possono vedere... 😅

                                Veehxia VLC su Fire TV

                                VLC su Android quindi oggi riceve correttamente i flussi di rete live?

                                • Veehxia ha risposto a questo messaggio

                                  LATIITAY In che senso? Potevi fare in modo che basta attaccare le spine, dargli 30 secondi per partire, e selezionare HDMI o AV1 sulle TV riceventi...

                                  Che non è solo una TV e mancava la parte da remoto, usare VPN su cellulari e cose del genere non è proponibile per il parentame.
                                  Cosi han la loro app Reolink clicka e va da sola, e vissero tutti felici e contenti.

                                  LATIITAY Cmq ripeto, occhio al modulatore, sia che sia analogico oppure DVB-T, che non rimandi il segnale nell'impianto condominiale o nell'etere, se no poi tutti possono vedere

                                  È una villa singola e il modulatore era stato installato in precedenza da un'elettricista, veniva usato per mandare Sky nelle altre stanze, su quello sono sicuro che non sia accessibile a nessun'altro.

                                  LATIITAY VLC su Android quindi oggi riceve correttamente i flussi di rete live?

                                  Nel mio caso è up da 24h senza problemi, l'unica cosa bisogna fare attenzione a non esagerare con qualità / bitrate.
                                  Se mandavo 1440p alla Fire in 1080p si bloccava dopo pochi secondi, ma un 1080P@25fps 4Mb/s lo sta facendo andare senza problemi.

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile