Buongiorno a tutti, ho uno strano problema nel connettere e far funzionare un adattatore wifi della Toshiba che dovrebbe gestire la PDC, alla mia rete wifi.
Purtroppo, essendo riuscito a portare a termine la configurazione utilizzando uno smartphone come hotspot su rete Tim, devo escludere problemi all’adattatore.
Tramite una app dedicata procedo con la configurazione e posso scegliere di connetterlo alla mia rete wifi o tramite WPS o tramite utente e PSW.
La connessione wifi va a buon fine in entrambi i casi (vedi allegato del Fritz usando la modalità WPS), ed infatti negli eventi si vede l’avviso che la configurazione è andata a buon fine.
Il problema è successivo, credo sia di connettività/raggiungibilità dell’adattatore, come se non venisse raggiunto o non raggiungesse i server Toshiba.
Utilizzo i DNS di Google e Pianeta Fibra come gestore, con IPV6 attivo.
Al mio Fritz sono collegati vari dispositivi, stampanti, domotica, non mai avuto problemi di funzionamento di nessun tipo fino ad adesso.
Purtroppo di recente ho buttato via tutti i vecchi router che avevo, non sarebbe un problema dover cambiare il Fritz, ma non vorrei che fosse un tentativo inutile.
Non so davvero che pesci prendere, avrei pensato come primo tentativo di disabilitare IPV6, cambiare DNS mettendo quelli di Tim.
Qualcuno ha qualche suggerimento?
Problemi configurazione adattatore Wifi Toshiba
Mi ero dimenticato di scrivere che le prove le ho fatto anche con attiva la sola rete a 2,4, sia con WPS e user PSW.
Il problema credo sia successivo alla connessione wifi vera e propria, negli eventi del Fritz c'e' il messaggio che la connessione è riuscita, dopo effettuata la connessione wifi credo che l'adattatore colloqui con i server Toshiba per registrarsi e associare la PDC, il problema è in questa fase. Infatti dopo un time out compare il messaggio "Mancanza di connessione con l'unità".
Come se la app, non riuscisse a dialogare con l'adattatore via Internet e quindi non porta a termine la configurazione.
Con la configurazione attuale del Fritz, funzionano senza problemi dispositivi tipo stampanti, termostati , shelly, quindi mi è difficile capire dove possa essere il problema.
[cancellato]
Mugna Hai ip pubblico?
Si pubblico, di particolare ho solo IPV6 attivo.
Riguardando il Fritz vedo che la connessione Wifi è andata a buon fine ed infatti lo vedo tra i dispositivi non connessi, ma l'adattatore sembra non aver ricevuto un IP, e questo spiegherebbe il perchè la procedura non va a buon fine.
Non saprei però come risolvere, come prima prova banale proverò a spegnere e riaccendere il Fritz.
[cancellato]
Mugna Prova ad assegnargli ip fisso sul fritz o sulla app dell apparato.
Magari non riesce a fare dhcp ma mi sembra strano.
Verifica a che server si collega e poi prova a fare dei ping magari è un problema di raggiungibilità che non dipende dal modem.
Proverei anche a disattivare ipv6 che magari fa brutti scherzi perché prova a connettersi su ipv6 ma non ci riesce.
Non ho la possibilità di assegnare indirizzo dalla app del dispositivo, e sul Fritz lo vedo tra i dispositivi non connessi senza però come ho scritto, IP accanto.
Non avendo l'IP memorizzato il Fritz non mi fare nulla se non selezione la voce "Consentire le abilitazioni porte automatiche per questo dispositivo.
Non riesco nemmeno a capire a che server si collega, proverò in prima battuta a disattivare ipv6 e se non risolvo proverò a sentire il provider, magari può mettere una trace mentre faccio le prove.
- Modificato
Mugna ma l'adattatore sembra non aver ricevuto un IP
Concordo con l'idea di disattivare completamente ipv6, per provare; sia a livello di rete locale sia a livello di internet. Poi rimuovi il dispositivo dal fritz (nella sezione mesh compare una x), quindi riprovi a inserirlo (proverei con usr/pw)
EDIT: usi WPA3 (anche se mista Wpa3 con 2)? Se sì, prova anche ad abilitare nel fritz una rete ospiti impostandola solo a wpa2.
[cancellato]
Mugna A be se usi wpa3 allora ecco scoperto l arcano, quando la abiliti sul fritz compare un messaggio che i dispositivi ecchi potrebbero non funzionare anche se c'è retro compatibilità con wpa2
[cancellato]
No, mi sono spiegato male, non uso solo WPA3, ma l’impostazione mista WPA2+WPA3, infatti dispositivi che non supportano WPA3 funzionano correttamente.
Giovedì farò delle nuove prove ma credo che il problema non sia nell’autenticazione, ma nel passo successivo quando l’adattatore deve connettersi ai server Toshiba e registrarsi.
L’autenticazione Wi-Fi funziona, se provo a digitare una psw errata ricevo il messaggio dalla app che non è possibile accedere alla rete Wi-Fi.
Se il problema fosse legato al provider e alla non raggiungibilità di uno o più url chiamati dall’adattatore, non sapendo quali sono, che possibilità ho di risolvere?
Il provider ha risposto che non può mettere una trace, il Fritz non ha un log molto dettagliato, mi sa che l’unica speranza per ottenere questa informazione sia chiedere a Toshiba.
Metterò in conto di usare un router dedicato con una sim dati…
[cancellato]
- Modificato
Mugna No, mi sono spiegato male, non uso solo WPA3, ma l’impostazione mista WPA2+WPA3, infatti dispositivi che non supportano WPA3 funzionano correttamente.
Ti eri spiegato bene è proprio quella impostazione che potrebbe fare casino, infatti quando la abiliti il Fritz ti apre un bel alert che ovviamente nessun utente legge che dice proprio che abilitando l opzione wpa2+wpa3 i vecchi dispositivi potrebbero non funzionare.
- Modificato
In effetti hai ragione anche io non ci avevo fatto caso più di tanto…..
Comunque il mio adattare non si può definire un vecchio dispositivo, è uscito da pochi mesi, quindi escluderei che l’opzione “mista” possa dare fastidio.
Allora era davvero la modalità di transizione WPA2+WPA3 che creava problemi.
Ero stato tratto in inganno dal fatto che tutti gli altri dispositivi compresi dei termostati che hanno quasi dieci anni, non avevano mai dato problemi con quella impostazioni.
Ho attivato la rete ospite con l’opzione WPA2 è il dispositivo si è connesso.