Ciao a tutti,
dato che dovrei posizionare il Fritzbox 7590 in sala vicino alla presa telefonica principale per la FTTC e i dispositivi sono nella stanza a fianco rispetto al modem, vorrei tirare un solo cavo ethernet dal modem a uno switch posizionato nella stanza e collegare successivamente tutti i dispositivi allo switch in questione.
Non sono esperto di reti, scusate se alcune domande sono sciocche, spero che qualcuno possa comunque chiarirmi i seguenti punti:

  • Mi sono letto questo articolo https://fibra.click/cavi, non vorrei però fare un vero e proprio cablaggio strutturato e soprattutto non vorrei far passare il cavo nei corrugati, mi sembra molto più semplice fare un semplice foro nella parete e farci passare direttamente il cavo. Nell'articolo è sconsigliato ma considerando il caso, è possibile utilizzare un cavo abbastanza morbido al quale applicare successivamente i plug RJ45? Se si, che tipo di cavo mi consigliate? In pratica userei il cavo in questione come un cavo patch.

  • In diversi articoli che ho trovato mi è sembrato di capire che è possibile collegare uno switch direttamente al modem ma quando si collega uno switch ad un modem, ogni dispositivo collegato allo switch tenta di ricevere un indirizzo IP direttamente dall'ISP e questo è un problema perché parecchi ISP non permettono di ricevere più di un indirizzo IP. Per risolvere questo problema è necessario quindi un router tra il modem e lo switch. Potete chiarirmi questo punto? Il discorso vale anche nel caso del 7590 che è un modem/router ?

  • Nel caso in cui sia possibile collegare direttamente uno switch al 7590 senza un router in mezzo, è meglio uno switch managed oppure unmanaged? Vorrei avere la possibilità di creare delle VLAN per separare i diversi dispositivi. Mi sembra di aver capito che il 7590 abbia già delle funzionalità per gestire le VLAN ma immagino che tale controllo vada perso quando c'è uno switch in mezzo, corretto?

Grazie mille.

    • [cancellato]

    Cri75 possibile utilizzare un cavo abbastanza morbido al quale applicare successivamente i plug RJ45?

    Sì, però ci vuole il plug adatto. Come cavo va bene un qualsiasi cavo cat 6 (o 6A) in rame di buona qualità.

    Cri75 Per risolvere questo problema è necessario quindi un router tra il modem e lo switch. Potete chiarirmi questo punto?

    Per "modem" in genere si intende un dispositivo in grado di collegare reti che usano sistemi di trasmissione fisici diverse facendo le opportune conversioni - es. Ethernet da una parte e VDSL dall'altra nel caso della FTTC, o fra Ethernet e GPON nel caso della FTTH. I primi modem lo facevano fra la trasmissione analogica su linea telefonica e l'interfaccia seriale di un computer.

    In questo caso non si occupano dello strato TCP/IP che viene demandata do un altro sistema, in grado di gestire la connessione TCP/IP. Se lo colleghi ad uno switch, poiché la maggior parte di questi non sono in grado né di instaurare la connessione TCP/IP richiesta, non farà altro che rendere visibile il modem a livello Ethernet - poi altri dispositivi connessi possono tentare di stabilire connessioni TCP/IP - ma se è possibile stabilirne solo una, il primo che ci riesce impedirà agli atri di farlo. E comunque se ognuno fa connessioni separate, non potranno vedersi fra di loro se non comunicando direttamente su internet.

    Qui entra in gioco il router. Un router permette di collegare due o più reti distinte fra loro, smistando i pacchetti fra di esse. In questo modo è possibile connettere da un lato il router alla rete TCP/IP dell'ISP, e dell'altro crearne una locale e far passare i pacchetti dall'una all'altra. Con un singolo IP assegnato dall'ISP, si usa il NAT per permettere a più dispostivi in LAN di accedere a internet contemporaneamente.

    La maggior parte dei "modem" xDSL sono in realtà modem/router - come il 7590 - perché per la maggior parte degli utenti sono più utili di un semplice modem. Anzi, di solito integrano anche un piccolo switch per permettere lato LAN di collegare più di un dispositivo (le quattro porte del 7590 sono di fatto uno switch unmanaged).

    A valle di un modem/router è possibile collegare uno o più switch per aumentare il numero di porte a disposizione per i dispositivi (e anche altri router, volendo...)

    Cri75 Mi sembra di aver capito che il 7590 abbia già delle funzionalità per gestire le VLAN

    Il 7590 permette solo di impostare il tag VLAN richiesto lato WAN per la gestione del traffico dell'ISP. Purtroppo lato LAN non ha alcuno gestione delle VLAN. Se si vogliono usare le VLAN sulla LAN, il traffico al 7590 verso internet deve arrivare senza essere "taggato". Questo significa che tutta la gestione delle VLAN deve essere fatta da uno switch (o router) a valle del 7590.

    Gli switch unmanaged non sono in grado di gestire le VLAN. Gli switch managed possono avere diverse funzionalità, fra le quali la gestione delle VLAN. Si dividono in "layer 2" - che gestisono solo traffico a livello Ethernet (le VLAN sono a questo livello) e "layer 3" che hanno anche funzionalità a livello TCP/IP, tra le quali funzionalità di routing.

    Separare il traffico in VLAN significa che i dispositivi si troveranno su reti virtuali diverse che non si parlano fra di loro - per far sì che accada - anche solo per connettersi a internet, che è una rete diversa - è necessario fare routing fra le VLAN - di solito per questo motivo si assegna una subnet TCP/IP ad una VLAN. Il 7590 però non è in grado di farlo, come detto sopra.

    • Cri75 ha risposto a questo messaggio

      [cancellato] Sì, però ci vuole il plug adatto. Come cavo va bene un qualsiasi cavo cat 6 (o 6A) in rame di buona qualità.

      Ok, se scelgo quindi un cavo Cat 6 ci vorrano i plug rj45 Cat 6, così come se prendo un cavo Cat6A ci vorranno i plug Cat6A.

      [cancellato] Anzi, di solito integrano anche un piccolo switch per permettere lato LAN di collegare più di un dispositivo (le quattro porte del 7590 sono di fatto uno switch unmanaged).

      A valle di un modem/router è possibile collegare uno o più switch per aumentare il numero di porte a disposizione per i dispositivi (e anche altri router, volendo...)

      Nel caso si opti per uno switch managed, le funzionalità come questa ad esempio: https://en.avm.de/service/knowledge-base/dok/FRITZ-Box-7590/228_Prioritizing-internet-access-for-important-network-applications-and-devices/ non sono più controllabili dal Fritzbox? Nel primo punto della sezione Requirements / Restrictions parla del fatto che tale funzionalità non è disponibile se si usa il Fritzbox in modalità IP client mode. Non mi è chiaro però cosa si intenda per IP client mode.

        • [cancellato]

        Cri75 Ok, se scelgo quindi un cavo Cat 6 ci vorrano i plug rj45 Cat 6,

        Sì. I plug sono fatti in genere per cavi flessibili, quindi non è difficile trovarli. Con i cavi rigidi invece bisogna far attenzione a prendere dei plug compatibili.

        Cri75 le funzionalità come questa [...] non sono più controllabili dal Fritzbox?

        Sono controllabili ma solo per il traffico che passa per il Fritz. Quello però che succede a valle del Fritz, e che non vede, non è controllabile. Il QoS (prioritizzazione) per i dispositivi collegati allo switch deve farlo anche lo switch.

        Fare QoS con più dispositivi in cascata diventa più complesso, perché deve farlo ogni dispositivo della catena. Comunque una volta che lo switch dà la priorità al traffico come necessario per farlo arrivare al Fritz, poi il Fritz potrà continuare ad applicare il suo meccanismo. Ci sarebbero i meccanismi 802.1p e DSCP (che inseriscono la priorità nell'header Ethernet o IP rispettivamente) e che pertanto permettono di propagare fra dispositivi la priorità di un pacchetto, ma temo che il Fritz non li supporti.

        Cri75 Non mi è chiaro però cosa si intenda per IP client mode.

        Per i Fritz significa una modalità dove sono disabilitate le funzionalità di routing/NAT, e quindi tutto ciò che dipende da quelle. Diventa in pratica uno switch/access point.

        Tieni comunque presente che i Fritz non sono pensati per essere parti di reti complesse - al massimo per funzionare con i loro nodi mesh. Non hanno molte delle funzionalità richieste come ad esempio il supporto per le VLAN, ecc.

          Grazie mille, ora mi è tutto più chiaro.

          [cancellato] Sono controllabili ma solo per il traffico che passa per il Fritz. Quello però che succede a valle del Fritz, e che non vede, non è controllabile. Il QoS (prioritizzazione) per i dispositivi collegati allo switch deve farlo anche lo switch.

          Ok, quindi mi sembra di capire che se si acquista uno switch managed bisogna verificare che quest'ultimo supporti il QoS e se si utilizza uno switch unmanaged, che sicuramente non gestirà il QoS, non sarà possibile comunque usufruire della funzionalità messa a disposizione dal Fritz per i device connessi allo switch in questione, corretto?

          [cancellato] Per i Fritz significa una modalità dove sono disabilitate le funzionalità di routing/NAT, e quindi tutto ciò che dipende da quelle. Diventa in pratica uno switch/access point.

          Questa funzionalità IP client mode immagino debba essere settata manualmente se si decide appunto di utilizzare il Fritz come switch/access point in cascata ad un altro modem. Nel caso il Fritz sia il dispositivo principale connesso alla presa telefonica, si setterà di default nella modalità corretta per funzionare in modalità non-IP client mode?

            • [cancellato]

            Cri75 che se si acquista uno switch managed bisogna verificare che quest'ultimo supporti il QoS

            Sì. In genere gli switch managed supportano una qualche forma di QoS, tranne i più economici. Poi il QoS può essere più o meno sofisticato (filtri per assegnarlo, sistema di code di priorità più o meno sofisticato, ecc.). Dipende poi cosa ti serve veramente, e quanti dispositivi e/o applicazioni devi gestire.

            Cri75 non sarà possibile comunque usufruire della funzionalità messa a disposizione dal Fritz per i device connessi allo switch in questione, corretto?

            Il problema è, ad esempio, che se un dispositivo connesso allo switch occupa (quasi) tutta la banda verso il Fritz, lasciandone poca ad altri dispositivi che cercando di usarla (metti un upload a piena banda, mentre un gioco o una chiamata VoIP cercano di inviare anche i loro pacchetti), il Fritz potrà gestire solo il traffico che vede arrivare dallo switch. In download invece siccome il traffico passa prima per il Fritz, questo ha l'opportunità di gestirlo per primo.

            In FTTH con bande in upload elevate può essere meno visibile, in xDSL può essere più facile notare che possono crearsi problemi perché la banda in upload è più limitata ed è più facile saturarla.

            Grazie mille @[cancellato], sei stato molto chiaro, gentile e rapido nelle risposte.
            Grazie veramente. 🙂

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile