Ciao,

sto facendo alcune valutazioni con TIM per mettere una connettività Internet FTTO 100/100M su una serie di sedi della nostra azienda.
Ho in mano l'offerta ma vorrei capire il meglio il prodotto che ci è stato proposto ed il listino in vigore al momento.

Quello che mi è stato proposto è:
1) Hyperway Ethernity (che se ho ben capito sarebbe la "GEA" con relativo Catalyst) - Profilo Silver100M
2) Internet con banda minima garantita a 100M con 8 IP pubblici (dovrebbe essere questa "GigaBusiness")
3) Router Huawei AR6140 con un minimo di servizio di assistenza

Googlando ho trovato questi documenti di profilo commerciale con dei listini: Hyperway e ComUnica.
Entrambi di Dicembre 2021, dovrebbe esistere qualcosa di più aggiornato...

Comunque, all'interno di queste tabelle (diciamo listino "vecchio") abbiamo:

Come devo interpretare le due cose?
1) Il costo dell'Accesso Hyperway Ethernity va a sommarsi a quello del Internet GigaBusiness? (esempio Fascia 1, 600+600€=1200€/mese e 1000+2000=3000€/UT)
2) Il costo di Listino del Internet Gigabusiness include già "il canone" dell'accesso Hyperway Ethernity? (esempio Fascia 1, solo 600€/mese e 1000€/UT)

Grazie 😉

    Teoricamente la hiperway è il trasporto. Tu paghi la gigabusiness. Cmq scritta così è una punto punto non una Ftto

    • nexus ha risposto a questo messaggio

      Confermo con quello che dice @DC82 . E ti confermo che ho la "Ethernity" 1000 in Fascia 0 e pago quasi 2000€/mese

      @izzarazzu ti ricordo che i listini da te mostrati sono di un rivenditore TIM Business (https://tim-business.online/) e possono variare da vari rivenditori TIM, inoltre sono comunque soggetti a contrattazione.

        DC82 Cmq scritta così è una punto punto non una Ftto

        beh anche la ftto è p2p però è attestata su olt

        • DC82 ha risposto a questo messaggio

          simonebortolin ... ma sul serio Telecom Italia ha autorizzato e permette un utilizzo del genere dei propri marchi? Questi si spacciano addirittura come facenti parte del Gruppo Telecom Italia, con tanto di caselle di posta decisamente "ingannevoli" del tipo center contact oppure areaclienti business @ tim.it... Quando in realta' non sono manco loro stessi Business Partner di Telecom Italia, ma lo e' un'altra ditta ancora... Ciliegina sulla torta, il numero del "contact center" che e' un VoIP MessageNet... Cioe' io boh

          @DC82 e @nexus se può servire, queste sono alcuni dettagli dell'offerta:

          Premi per mostrare Premi per nascondere

          OBIETTIVI E REQUISITI
          La richiesta del cliente è di servire con accesso a internet singolo avente banda a 100M [...]

          HYPERWAY ETHERNITY
          Il servizio ETHernity rappresenta la piattaforma abilitante allo sviluppo di servizi e soluzioni per vari segmenti di mercato e può essere utilizzato nei 3 ambiti di:
          ➢ Layer 2 - VLAN metropolitana: interconnessione metropolitana in fibra ottica di sedi Cliente alla velocità nativa delle reti locali, tipicamente 10Mbps o 100Mbps fino a velocità 1Gbps. È possibile collegare le sedi in ambito Metro alle medesime velocità native tipiche di una LAN.
          ➢ Layer 3- Accesso alla rete VPN geografica del cliente (servizio Hyperway Headquarter);
          ➢ Layer 3- Accesso ad Internet ad alta velocità (servizio Gigabusiness). [...]

          PROFILI DI ACCESSO INTERNET SU ETHERNITY
          I profili commerciali si differenziano sulla base della tecnologia di accesso, del pricing, delle velocità di accesso in termini di picco e Banda Minima Garantita e delle prestazioni a questi associabili. [...]
          Si segnala che per i profili Gigabit Ethernet la Banda di Picco e la BMG coincidono, con la precisazione che per gli accessi Gigabit Ethernet la BMG va considerata come garantita in modo statistico a livello di rete [...]

          APPARATI
          L’apparato di terminazione del servizio FTTO è esclusivamente la TIR integrata, fornita da TIM.
          La TIR integrata fornisce i servizi VPN MPLS (Gigahyperway) oppure Accesso ad Internet (Gigabusiness), e deve essere equipaggiata con il modulo SFP [...]

          ACCESSO IN GBE
          [...] verrà attivato un accesso in fibra di tipo GBE 100M Silver, quindi con una coppia di fibre; la Terminazione di Rete sarà data da un Cisco Catalyst ME-3400E-24TS-M Metro Access o equivalente; l’apparato offre 2 interfacce ottiche Gigabit EThernet lato rete mentre lato Cliente si presenta con interfacce elettriche di tipo Ethernet/FastEthernet autosensing con connettori.
          L’accesso verrà poi attestato su un router Huawei AR6140 di nuova fornitura e in noleggio al cliente su cui verrà configurato l’accesso a internet con banda minima garantita pari a 100M

          @simonebortolin e @LATIITAY, grazie che mi avete fatto notare che quei file arrivano da "tim-business.online" (non ci avevo fatto caso).
          Al di la di quello però mi sembra che fossero dei "listini" interni (sempre che esista qualcosa del genere), su cui poi ogni commerciale ha il suo margine di manovra.

          La parte che mi interessava capire era quale fossero i listini effettivamente in essere ora, ad esempio sempre nell'offerta c'è indicato:

          Premi per mostrare Premi per nascondere

          RIFERIMENTI
          • Offerta_commerciale_Hyperway__Rev_40-01 Ottobre 2021
          • Offerta_Commerciale_SERVIZIO INTERNET PROFESSIONAL_Rev 27- Febbraio 2022
          • Tecnologie_certificate_per_hyperway_BB_profili -rev.14_OTT 2018

          Grazie

            izzarazzu Al di la di quello però mi sembra che fossero dei "listini" interni (sempre che esista qualcosa del genere), su cui poi ogni commerciale ha il suo margine di manovra.

            La parte che mi interessava capire era quale fossero i listini effettivamente in essere ora, ad esempio sempre nell'offerta c'è indicato:

            Sono listini interni commerciali diversi, ogni commerciale né può avere di diversi ed ogni commerciale può avere diverso margine di manovra.

            izzarazzu La parte che mi interessava capire era quale fossero i listini effettivamente in essere ora,

            Se in sostanza vuoi capire se economicamente hai margini di manovra col tuo commerciale TIM, o anche solo se la loro offerta sia "congrua", secondo me non devi fare altro che rivolgerti ad altri operatori che offrano soluzioni simili: per esempio so per certo che connettività tipo FTTO/GEA la puoi avere anche da ISP con buona reputazione e rappresentanti sul forum, come a titolo di es. Air2Bite, Dimensione o Pianeta Fibra (in ordine alfabetico).
            Altri ISP/reseller con buona reputazione (ma che non hanno rappresentanti sul forum da taggare) che offrono connettività di quel tipo che mi vengono in mente sono Ehiweb, KLIK ed ULI (sempre solo in ordine alfabetico), ma probabilmente anche Planetel, TWT o altri.
            E poi ci sono big player, come per es. Fastweb, o anche Vodafone (e probabilmente anche Wind3), da sondare.

              izzarazzu ) Hyperway Ethernity (che se ho ben capito sarebbe la "GEA" con relativo Catalyst) - Profilo Silver100M
              2) Internet con banda minima garantita a 100M con 8 IP pubblici (dovrebbe essere questa "GigaBusiness")
              3) Router Huawei AR6140 con un minimo di servizio di assistenza

              Ciao, anche io ho una Ethernity + GigaBusiness che fino al mese scorso era una 100/100 con catalyst + router cisco2190, adesso ho fatto upgrade alla 1g/1g e mi hanno messo anche a me il Huawei AR6140 ed è senza catalyst dato che la fibra dal cassetto ottico entra tramite spf direttamente nel router.

              izzarazzu 2) Il costo di Listino del Internet Gigabusiness include già "il canone" dell'accesso Hyperway Ethernity? (esempio Fascia 1, solo 600€/mese e 1000€/UT)

              adesso le fasce non sono più 1 -2 -3 ma A-B-C-ecc e hanno diminuito un po il gap tra le varie fasce. Ho avuto giusto ieri un confronto con progettazione di TIm per una nuova lineea mi ha detto ciò

              Tutto dipende dal commerciale se TIM o un partner, se fanno una escaltion a livello di BID ecc. Tieni conto che per la connessione "internet" tra una 100 e una 1000 ci sono circa 13k€/anno di differenza.

              Poi dipende anche dalle SLA che uno sceglie ecc e quali altri servizi attivi ha (MPLS, backup, NICI ecc)

              Quello che descrivi somiglia ad una punto punto. “GEA” in gergo tecnico” .

              Io ne ho firmata una (100/100) con Klik a fine anno, installata in tempi (a dire di Klik) record di un mese e mezzo perchè avevano un altro cliente a poche centinaia di metri e abbiamo risparmiato tempo e soldi per lo scavo iniziale (che di solito costa migliaia di euro, a noi è venuto praticamente gratis). C’erano già tutti i pozzetti quasi fino a sotto gli uffici.

              Sono in fascia 3, anzi 3B mi disse Klik, pago poco piu di 500 euro per una 100/100, montato con un router Albis Alcon sotto un Aetra di Klik, una linea che, da gennaio, non ha avuto un istante di down e ha sopra decine di pc, macchine e parecchi interni di un centralino. Una connettività mostruosa che consiglio a tutti, intendo almeno rispetto agli standard che avevo prima, e avendo diversi negozi ed una sede centrale molto strutturata…ne ho girate di compagnie telefoniche!

              Ti do un consiglio, il prezzo è importante, ma per questo tipo di progetti è meglio farsi seguire da qualcuno che ti aggiorna giorno per giorno, spesso bisogna lottare con permessi comunali e simili, anche per cose stupide (nel mio caso un aiuola tra confine pubblico privato). Evita chi ti fa firmare un contratto e poi sparisce lasciandoti ad un “numero verde” e a dei ticket da aprire a telefono.

              Come ti hanno consigliato scegli un provider “di nicchia”, te ne hanno elencati alcuni. Io dopo l’esperienza di un provider di nicchia (che mi fu consigliato proprio qui l’estate prima che facessi tutto questo) non tornerei mai indietro !

              mark129 confermo che sono prodotti che noi vendiamo 👌🏻
              In ogni caso di solito questi listini sono riservati… eviterei di pubblicarli

              nexus una p2p va diretta al pop con porta con banda dedicata. Una ftto è affasciata presso Olt e poi va al pop.

              • nexus ha risposto a questo messaggio

                DC82 ah beh se con p2p intendevi le gbe/gea siamo d'accordo ma pensavo ti riferissi alla tecnologia trasmissiva...e comunque le gbe/gea non necessariamente sono terminate su rac e compagnia bella a volte sono terminate anche su rf o rg

                  nexus uhm, ma sul serio gli "costa meno" impegnare un'intera porta di un OLT per una P2P in Ethernet, porta che in GPON potrebbe invece servire fino a 64 clienti, piuttosto che mettere un altro switch con soli SFP(+) dedicati alle P2P FTTO? 🤔

                    LATIITAY bella domanda...le mie conoscenze in telecom sono tutte in ambito tecnico (con due che stanno per andarsene per altro, come ricordavo altrove) quindi boh non avrei argomentazioni utili...

                    LATIITAY uhm, ma sul serio gli "costa meno" impegnare un'intera porta di un OLT per una P2P in Ethernet, porta che in GPON potrebbe invece servire fino a 64 clienti, piuttosto che mettere un altro switch con soli SFP(+) dedicati alle P2P FTTO?

                    La ftto non usa porte gpon, ma eth 1G bidi (le stesse usate per connettere le onu)

                      zdnko certo ma infatti io ho interpretato così il suo dubbio: perchè impegnare lo slot di un olt con una piastra dedicata a quelle offerte quando lo slot potrebbe alloggiare una piastra con cui portarsi a casa un numero potenzialmente molto più alto di clienti? comunque il mio pensiero semplice è che hanno comunque coperto una fascia di offerta che non c'era e che probabilmente a conti fatti per una certa base clienti si sta rivelando tutto sommato più appetibile nel rapporto qualità/prezzo senza considerare il fatto che gli olt spesso sono posati anche in centrali periferiche quindi il costo di interconnessione con la sede cliente rimane in generale molto più basso rispetto ad una gbe/gea che abbia necessità di km di fibra in più per arrivare a rf/rg/rac/etc etc

                        Uno slot occupato in più non fa una grossa differenza, poi con una scheda fai fino a 48 clienti ftto che probabilmente sono più redditizi di 16x64 clienti ftth consumer.

                        Se l'olt non è co-locato al rf/rg.. risparmi anche sulle fibre di giunzione che sarebbero necessarie per raggiungere rf/rg.. (o un trasporto attivo) oltre alla singola fibra in distribuzione rispetto alle 2 normalmente impiegate nelle gea.

                        Oltre i 10km dovresti montare sfp per lunghe distanze con ulteriore aggravio dei costi.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile