• FWAEOLO
  • Linea di Backup: Eolo "Quando Vuoi", Tim "Flexy" o SIM mobile?

x_term vedi che allora mi ricordavo bene, anche con Verymobile e' proprio come se andasse in sottocredito? A questo mi riferivo, anche se poi non lo mostrano perche' il sottocredito non e' legalmente permesso con le ricaricabili. Ma il comportamento e' il medesimo, ossia ti si blocca la fruizione dell'offerta, senza possibilita' alcuna di andare a consumo con il piano base attivo sulla SIM ricaricabile.

Lo svantaggio per me e' che ti obbligano a dover per forza ricaricare e pagare quindi sempre l'intero costo fisso, prima di poter usare nuovamente la SIM, invece che avere la liberta' di andare a consumo pagando solo pochi centesimi nell'immediato, se e quando serve fare una "chiamata di emergenza" (intesa a parenti/amici, non al 112) o un simile uso sporadico della linea.

x_term ma visto l'utilizzo che si presume fare di questa SIM, quale sarebbe lo svantaggio?

Che magari per un utilizzo del genere molto saltuario, basterebbero anche i 90 cent ogni 100 MB di iliad (che durano anche oltre la singola sessione di max 12 ore), come infatti bastano a me in alcuni casi dove occorre connettivita' di "backup del backup", cioe' solo in casi estremi dove salta tutto il resto. 😉

x_term Perchè è meno "onesta"? 😑

Io sinceramente ci vedo anche elusione della tassa di concessione governativa, visto che se togli la possibilita' di usarla opzionalmente a consumo, come una qualunque SIM ricaricabile, allora diventa un abbonamento vero e proprio.

    LATIITAY Pero' mi aspetterei che il riparti vada a spostare anche il giorno di partenza dell'offerta?

    Si

    LATIITAY Cmq intendevo che sarebbe quello che "rischi" se non ricarichi per tot mesi mettendo "in pausa" l'offerta quando non la devi usare, se l'offerta poi non riparte dal giorno di ricarica ma sempre da quello originale...

    No riparte dal giorno della ricarica, l'unica cosa che non puoi fare è il riparti nei 2-3 giorni precedenti al rinnovo perché la transazione potrebbe già essere elaborata

    LATIITAY Eh ma quando si finisce in questo sottocredito, puoi usare l'offerta a consumo secondo la tariffa base? A me risulta di no, se provi a chiamare ti dice che non hai credito, fallisce l'invio di SMS, e si ferma anche internet.

    Stessa cosa se per altri motivi (SMS bancari...) vai a zero, non puoi usare l'offerta finche' il credito non torna superiore a zero...

    Non è un sottocredito, teoricamente puoi usare quello che ti rimane e se fai portabilità ti danno quello che ti rimane

      simonebortolin Non è un sottocredito, teoricamente puoi usare quello che ti rimane e se fai portabilità ti danno quello che ti rimane

      Ok se fai portabilita' bene, almeno questo... Ma negli altri casi come lo usi se non ricaricando abbastanza per far rinnovare l'offerta, se non puoi mai andare semplicemente a consumo?

      • [cancellato]

      LATIITAY ti si blocca la fruizione dell'offerta, senza possibilita' alcuna di andare a consumo con il piano base attivo sulla SIM ricaricabile.

      Ma perché teorizzi tue verità distorcendo le informazioni a tuo piacimento se una SIM Very non ce l'hai mai avuta, scusa? 'sto comportamento è a essere gentili fastidioso.
      Non esiste un "piano base" sulle SIM Very, il piano è l'offerta a pacchetto sottoscritta. Se non si rinnova, la scheda va in sola ricezione; il piano a consumo esiste e ci puoi convertire qualunque SIM (ma non puoi più poi tornare al piano a pacchetto).

        [cancellato] io personalmente certo che non sottoscriverei mai piu' un contratto con Wind (e Verymobile e' un brand Wind, non un Operatore a se' stante), dopo come sono stato trattato piu' volte da loro sia prima che dopo la fusione, e altre esperienze simili sia in famiglia che tra conoscenti; pero' allo stesso tempo conosco alcune persone che in passato hanno attivato offerte di questo brand, e ho quindi avuto modo di vedere anche come (non) funzionavano senza ricaricare, oppure in assenza di credito. In ogni caso prima parlavo anche di offerte Homobile, non solo Verymobile; ho conoscenti che tuttora sono clienti Homobile, e posso confermare che le loro linee si comportano come ho scritto sopra.

        Cmq, come ho gia' detto prima, per il fatto stesso che queste offerte """ricaricabili""" sono in pratica costituite da piani base senza possibilita' di utilizzare la linea con tariffazione a consumo, ma con soli servizi a pacchetto a fronte del pagamento di importi flat ricorrenti, allora, per come la vedo io queste "offerte" comportano come minimo l'elusione della tassa sugli abbonamenti.

        E poi, se permetti, se proprio devo dirlo, anche io trovo molto fastidioso che si debba sempre trovare il modo di difendere questo tipo di pratiche commerciali, eh.

          LATIITAY quando attivo il tutto faccio tutte le prove. E' plausibile che possa finire in una rete con solo l'accesso al sito di TIM, questo mi permetterebbe quantomeno di acquistare le ricariche.

          Vi aggiorno.

          • [cancellato]

          LATIITAY , per come la vedo io queste "offerte" comportano come minimo l'elusione della tassa sugli abbonamenti.

          No, perché gli abbonamenti sono postpagati, non prepagati come una ricaricabile.

          LATIITAY anche io trovo molto fastidioso che si debba sempre trovare il modo di difendere questo tipo di pratiche commerciali, eh.

          Nessuno le ha difese, ma si sono dette le cose come stanno (smentendo le tue indicazioni errate), senza pretese di giudicare ed accusare come invece hai fatto tu. A te non sta bene che una SIM non abbia la possibilità di fare chiamate a consumo, e che per attivarla serva un'app o una pagina con JS che calcolano GUID dell'utente (non tracciabile e che serve per altre finalità, come ad esempio i controlli anti-spam e anti-DDoS)? Bene. l'abbiamo capito e l'hai detto, ma con tutto il rispetto LATIITAY non è la popolazione italiana, ad altre persone (ad esempio il sottoscritto per una SIM secondaria, e a @x_term) va benissimo così.

            [cancellato] certo, certo, mi vieni ad accusare di "teorizzi tue verità distorcendo le informazioni a tuo piacimento" e vieni pure a dirmi che staresti solo dicendo "le cose come stanno (smentendo le tue indicazioni errate)", poi pero' peccato che accade proprio quello che avevo detto io, ossia, le SIM Verymobile NON sono normalmente utilizzabili a consumo (se non cambiando piano base e quindi rinunciando completamente all'offerta a plafond). Chiamalo sottocredito, chiamalo inibizione al traffico uscente, chiamalo offerta senza servizi a consumo, chiamalo come te pare ma il risultato finale sempre quello e', non hai smentito proprio nulla, anzi, hai confermato quello che stavo dicendo io pero' girandoci intorno e tirando fuori particolari formali di come e' stata artificiosamente composta l'offerta, per arrivare allo stesso risultato (linea inibita al traffico uscente) dopo che gli e' stata tolta la possibilita' di far andare legalmente in sottocredito le ricaricabili!

            L'unica cosa errata che avevo detto, e' che l'offerta Verymobile a differenza di quanto avevo detto io in origine, riparte dal giorno della ricarica e non da quello originale, quindi come fa iliad. Punto, questo soltanto avevo sbagliato, e ripeto l'ho gia' "riconosciuto" sopra mi pare.

            E se vogliamo proprio soffermarci sulla forma, e' piuttosto sbagliato affermare come hai fatto te che con le offerte a brand Verymobile non esisterebbe alcun "piano base". Le offerte a brand Verymobile sono tutte tecnicamente "piani base", esattamente come quelle iliad, ma con una fondamentale differenza: quelle Verymobile che includono anche servizi a plafond tecnicamente non includono proprio i servizi tariffati a consumo.

            Ma a parte tutto questo, la cosa ancora piu' assurda e' che poi te ne esci pure con assurdita' del tipo "pagina con JS che calcolano GUID dell'utente (non tracciabile e che serve per altre finalità, come ad esempio i controlli anti-spam e anti-DDoS)". Posto che non stiamo parlando dell'identificativo di CloudFlare (e che cmq anche quello puo' essere certamente tecnicamente usato a fini di tracciamento univoco dell'utente), almeno cioe' vatti a vedere il codice di quella pagina, prima di sparare sentenze assurde di questo tipo, che non trovano alcun riscontro nella realta' dei fatti, e nel mentre continuare neanche troppo implicitamente anche a difendere/giustificare 'ste becere markettate, no?

            Cioe' 'sta roba qui usano: "Oracle Eloqua is a marketing automation solution with AI-enabled, easy-to-use tools that marketers can use to design build, and manage B2B multi-channel marketing campaigns. Oracle Eloqua helps B2B marketers target customers in all phases of the buying cycle and then easily create targeted campaigns across multiple marketing channels and encourages strong alignment between sales and marketing. It is one of the most powerful tools in a B2B marketers toolbelt."

            Con che coraggio quindi vieni ad accusarmi di stare fornendo presunte informazioni errate, appellandoti solo alla forma (il "dito") e non al contenuto (la "luna"), quando poi allo stesso tempo riesci pure ad affermare che la piattaforma Oracle Eloqua, ossia uno dei "paradisi" dei markettari, verrebbe utilizzata solo ed esclusivamente per "altre finalità, come ad esempio i controlli anti-spam e anti-DDoS"? Eddai!

            E mo' bbasta co' 'sto OT ve prego.

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile