• [cancellato]

Un fulmine ha danneggiato il mio Vigor 165 😾 (una LAN fuori uso, l'altra che linka solo a 100, incredibilmente il modem VDSL funziona ancora, così come la CPU) ora più che altro trovo il 167, che a parte il firmware ancora in fase a dir poco "embrionale", monta non un chipset Lantiq ma il MediaTek Econet EN7556N.

Vale la pena o meglio cercare altro?

    Seguo, anche io sono alla ricerca di un sostituto del Vigor 165…

    matteoc ha aggiunto il tag FTTC .

    [cancellato] Vale la pena o meglio cercare altro?

    Il chipset mi pare che sia lo stesso dei keenetic, se non ricordo male.

    @MiloZ sul forum HWU aveva fatto una prova comparativa con altro router (forse TP) con analogo chipset (pre acquisizione Mediatek) e le prestazioni velocistiche nel suo caso erano state leggermente inferiore al Lantiq, appena migliori di Broadcom (vado sempre a memoria).

    Il vale la pena si riferiva alla velocità di aggancio?

    P.S.: c'è sempre l'opzione 2nd hand da esplorare, eh, mica te le devo suggerire io certe cose...

    • MiloZ ha risposto a questo messaggio

      mark129 [cancellato]
      Ormai è un bel pò di tempo che ho smesso di fare confronti serrati tra i vari chipset in FTTC. 🙂
      Comunque se anche TIM ha cominciato ad affidarsi per certe CPE a Realtek al posto dei famigerati broadcom, si presuppone che anche l'hardware di questi marchi cinesi "secondari" (almeno in ambito FTTC), sia stato collaudato a dovere sui nostri Onucab e che generalmente siano ad oggi, apparati abbastanza "maturi".
      Stessa cosa vale per i Mediatek\Intel che ormai vengono usati comunemente da parecchi ISP.

      Personalmente ho un TP-Link VC420-G3v con chipset Mediatek EN7516 e tutto sommato non mi ha mai dato problematiche di sorta neppure lato xdsl, magari su alcuni linee può agganciare qualcosa meno rispetto ad altri chipset, ma alla fine dipende sempre dal doppino\firmware\Onucab\driver xdsl, etc etc.

      I tempi in cui si cambiava modem ADSL per guadagnare 100Kbps in upstream (che al tempo significava circa 5db di SNRm quindi MOLTO, il tutto per 10KB\s in più di velocità), per me sono finiti, quindi tendo a preferire degli apparati che siano principalmente affidabili nel complesso anche a discapito di qualche mbit in meno. 😋

      Riguardo i Draytek 165\167 essendo sostanzialmente dei modem con la parte router ridotta al minimo, non si trovano molti altri sostituti dello stesso tipo, altrimenti ci sono Draytek 2765\2865 o 2766\2866 a salire tra i modem xdsl.
      P.S il 167 non mi è chiaro se monti il solito Mediatek 35b degli altri o uno più nuovo\recente.

      Dovessi scegliere tra questi tre modelli Draytek 165\166\167 (a proposito il 166 monta il nuovo Intel\Maxlinear del Fritzbox 7590AX?), sicuramente tenderei a consigliare il 165 come stabilità generale perchè forse più "ottimizzato" nel tempo e meno "acerbo" (da possessore di un 2865AC che funziona ottimamente), ma magari vanno bene anche gli altri, toccherebbe provarli.

      Di modem\router più tradizionali, ci sono altrimenti diversi TP-Link\Zyxel\Asus\Tenda (senza considerare quelli che magari si trovano a fatica sugli shop europei), anche se i modelli 35b maggiormente papabili non sono poi molti.

      Da non dimenticare i Keenetic Hero DSL, con lo stesso chipset Mediatek del TP-Link citato sopra, ma con un supporto firmware indubbiamente più curato ed aggiornato.

        MiloZ P.S il 167 non mi è chiaro se monti il solito Mediatek 35b degli altri o uno più nuovo\recente.

        Lantiq con supporto al G.fast ☹️

        Lo stesso del 166 e lo stesso del 7590AX

        • MiloZ ha risposto a questo messaggio
          • [cancellato]

          • Modificato

          Alla fine DrayTek Italia mi ha trovato un 165 e ho optato per rimanere con quello. Il 166 costa di più e non è che ci siano prospettive di G.Fast in Italia, anzi, spero che arrivi la FTTH il prima possibile così spariscono i rischi di sovraccarico dalla linea dati.

          Mi hanno detto che il firmware del 167 è in evoluzione e alla fine sostituirà il 165, ma al momento è piuttosto acerbo. Nel 5.1 hanno introdotto le funzionalità di routing - prima funziona solo come modem bridge - ma se qualche sezione è più evoluta del 165 (es. la gestione dei certificati, supporto per TLS 1.3), mancano ancora molte funzionalità: non ho visto il supporto per IPv6, non c'è ancora un firewall, non si può monitorare via SNMP (è stato Zabbix a dirmi che non era più raggiungibile) - e non ho idea di cosa supporti via CLI. Sarei stato curioso di provare il 167 - ma ho preferito optare per una soluzione già rodata.

          Io di solito lo uso come bridge, ma quando sono via da casa per un po' di tempo carico una configurazione router perché spengo gran parte della rete a valle e lascio attivi solo alcuni servizi essenziali - tra l'altro proprio per evitare danni da fulmini su altri sistemi - questo pare abbia danneggiato anche qualche componente dell'antenna TV.

          Con la rete telefonica interrata pensavo ad un rischio minimo, ma da quello che ho capito e dai danni sentiti in zona, mi sa che il sovraccarico è partito dalla rete elettrica e si è propagato a quella telefonica, magari passando per l'ONU? La mattina l'ONU non funzionava.

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile