• FTTHiliad
  • ILIAD Fibra "net-neutrality" e IPv4 pubblico statico

Salve,
chiedo scusa se l'argomento è già stato discusso. Sto considerando di cambiare operatore (da Fastweb) ed ho necessità di un indirizzo IPv4 pubblico statico senza particolari limiti sulle porte utilizzabili, e di un prefisso IPv6 che sia almeno /64.
Etrambe le condizioni sono soddisfatte dal mio attuale operatore (salvo dei limiti su un paio di porte).

Ho provato a contattare il servizio clienti Iliad e mi è stato risposto solo che "La Fibra iliad offre un IP statico condiviso con 4 utenze" senza alcuna spiegazione aggiuntiva.
Ciò è chiaramente incompatibile con l'avere a disposizione tutte le porte. Cercando nei forum ho scoperto che probabilmente potrei forwardare solo 16384 porte, il che NON andrebbe bene.
Non ho ricevuto alcuna informazione alla mia domanda sul prefisso IPv6.

Leggendo il formum mi sembra di capire che sottoscrivendo l'offerta "iliad fibra senza iliadbox" (sarebbe la cosiddetta versione "net-neutrality" giusto?) riceverei un IPv4 pubblico dedicato (tutte le porte disponibili) e un prefisso /60.
Sareste così gentili da confermare che ciò è corretto?
Se sì, esiste una qualche fonte ufficiale di Iliad con queste informazioni?

Grazie mille!

    edofullo ha aggiunto il tag iliad .
    • System Engineer - WeAreProject

    usrsteven evita la net-neutrality, fa schifo l'ont, lasciala stare

    Piuttosto, richiedi l'attivazione con la iliadbox, chiami iliad dicendo che ti servono porte specifiche (e ti inventi qualche scusa) e ti dedicheranno un ipv4 statico

    Evita la net-neutrality, l'ont scalda un casino e fa circa 700 Mbps prima di andare in termal trotting. Ha solo una uscita 1 Gbps.

    Iliad mappa staticamente ogni /60 di IPv6 con 1/4 di IP statico con un meccanismo di condivisione simile al MAP-E usando un tunnel IPIP6.

    In aggiunta puoi chiedere un indirizzo IP full stack, che con la net-neutrality viene dato di default, ma se richiedi la versione con iliad box devi chiderlo al call center, un po' come fastweb, con l'unica differenza che l'assistenza di iliad è lievemente imbarazzante.

    Attenzione che l'IP full stack non è garantito che sia statico in quanto indipendente dal dominio MAP, però attualmente sembra statico.

    Poi mai capirò di cosa te ne fai di più di 16384 porte 😅 cioè sono 16K di porte, cosa hai 20K di device in casa?

      simonebortolin

      La maggior parte delle porte standard sono nelle prime 16384. Senza l'IP full-stack avrei probabilità 1/4 che mi capiti il primo blocco. Un esempio di un buon motivo per utilizzare una di queste porte (invece che forwardarne una arbitraria) è creare un tunnel VPN utilizzabile da reti con filtri particolarmente restrittivi (per esempio mettendolo in ascolto sulle porte 80, 443, o 53).

        usrsteven Si comunque basta che chiedi un full stack 😅te lo danno abbastanza facilmente, non troppo ma te lo danno

        usrsteven aspetterei ancora a cambiare, il servizio Iliad direi che non è definibile stabile ad oggi.
        Almeno, direi così dai dati che vengono continuamente postati su questo forum.

        Discorso porte e modem libero a parte.

        Grazie mille a tutti!
        Credo che aspetterò ancora un po'... speriamo che il servizio migliori (e che Ilias passi ad un ONT decente).

        • robb84 ha risposto a questo messaggio
          3 mesi dopo

          usrsteven Ciao. Ti confermo che con la iliadbox puoi aprire le porte e gestire in autonomia tutte le configurazioni di cui necessiti (avendo accesso all'area admin dell'iliad box come qualsiasi altro modem/router) . L'IP fornito (almeno a me) è statico. Puoi configurare comunque il DDNS con servizi come no-ip e dyndns.

          Rob.

            robb84 Non è la stessa cosa di avere IP statico pubblico + modem libero.

            Il primo ad oggi con iliad è difficile da ottenere, il secondo impossibile se non a performance castrate.

              robb84 Sarà anche statico ma non è pubblico, hai a dispositizione solo 1/4 delle porte.

              • robb84 ha risposto a questo messaggio

                edofullo Scusa perchè non è pubblico ? Le porte sono quelle che sono, è una fibra da 16,00 € al mese....

                  robb84 dipende dalla definizione di IP pubblico, se per pubblico si intende che puoi utilizzare i protocolli portless allora non è pubblicato

                  Se è pubblico sotto la definizione il router ha lo stesso IP di quello che vede internet allora è pubblico

                  Se è pubblico secondo la definizione di agcom è più pubblico di un ip sotto cg-nat

                  6 mesi dopo

                  Ciao a tutti,
                  a distanza di mesi avete altre considerazioni da aggiungere riguardo i limiti e l'esperinza d'uso con Iliad...
                  Sto pensando di passare ad Iliad ma vorrei capire meglio da voi cosa ne pensate.
                  Grazie!

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile