Buongiorno a tutti,

Fastweb mi ha dato il Fastgate ma vorrei passare ad un modem più avanzato (siccome lo utilizzo principalmente per il cloud gaming) che abbia almeno il QoS e stavo pensando al NETGEAR RAX10.

La domanda è (sto anche chiedendo all'assistenza sul canale Twitter ma sono poco confidente nelle loro risposte): secondo voi posso fare questo cambio senza problemi? Scusate sono totalmente ignorante in materia.

Premetto che ho la fibra di Fastweb con OpenFiber. Come da foto che ho allegato c'è il Fastgate che è collegato (cavo giallo) allo scatolotto di Open Fiber che a sua volta è collegato all'altro scatolotto sopra sempre di Open Fiber (cavo verde).

Questo è il Fastgate che ho:
https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/modem-fastweb-fastgate/

Questo è il NETGEAR RAX10 che pensavo di utilizzare al suo posto (o magari mi sapete consigliare un alternativa migliore al NETGEAR RAX10 che vada bene con Fastweb)?
https://www.netgear.com/it/home/wifi/routers/rax10/

Grazie mille per il vostro prezioso aiuto.

Non vorrei sbagliarmi, ma avendo l'ONT di Open Fiber, dovresti poter cambiare modem/router senza problemi (tanto tutta la parte di autenticazione sulla rete è gestita dall'ONT).

Se hai un vecchio modem/router, o uno da farti prestare da un amico, potresti provare. Basta collegare il cavo ethernet dell'ONT alla porta WAN del modem/router e vedere se naviga.

    matteoc ha rimosso il tag Eliminato .
    matteoc ha cambiato il titolo in Cambio router FTTH Open Fiber con Fastweb: da Fastgate a NETGEAR RAX10 .

    MentalBreach per ora sono riuscito a recuperare solo questo modem per fare la prova: https://eu.dlink.com/it/it/products/dsl-2750b-wireless-n-adsl2-plus-modem-router
    e purtroppo non funziona. é un modem di parecchi anni fa credo. Ho notato però, e si vede anche nella foto al link sopra, che non ha nemmeno una porta WAN come il FastGate ma al suo posto ha la porta DSL. Forse questo modem è troppo vecchio per funzionare su rete fibra, non so..sono totalmente ignorante sull'argomento.
    Non ho modo di fare altre prove purtroppo, quindi aspetto che qualcuno che abbia Fastweb con OpenFiber (i due aggeggi) abbia già avuto modo di sostituire il FastGate con uno di terze parti e che mi possa chiarire se la cosa funziona senza troppo smanettamenti.
    Grazie

    Se non hai selezionato l’opzione modem libero durante la sottoscrizione occorre clonare MAC address del Fastgate + Opzione DHCP 60. Se chiami Fastweb e dici che vuoi mettere il tuo modem invece ti chiederanno il MAC address del tuo e rimuovono la necessità dei passaggi sopra.
    Se hai bisogno del telefono la seconda opzione è l’unica.

      x_term Grazie. Sto aspettando risposta da Fastweb, spero siano celeri. Non ho la fonia.

      x_term per ora a Fastweb ho scritto un messaggio privato su Twitter (dalla mia esperienza è il posto dove sono più veloci a rispondere). Suggerisci un modo migliore per contattarli per questa richiesta? Una volta che loro completeranno i passaggi (mi sembra di capire che verrà fatto tutto da "remoto" dal tecnico), nel caso in cui avessi qualche problematica con il nuovo modem e volessi tornare ad utilizzare il Fastgate potranno ripristinare senza problemi? Il contratto con Fastweb l'ho sottoscritto 10 anni fa, sai dove sia possibile reperirlo per capire se ho selezionato l’opzione modem libero? grazie

      • x_term ha risposto a questo messaggio

        Slevin9883 non ne ho idea onestamente per la celerità, ma se gli hai chiesto semplicemente “voglio mettere il mio modem” ti deve chiamare un tecnico.
        No, il Fastgate non andrà più a quanto ne so.
        10 anni fa non esisteva la spunta, quindi non serve (ma sicuro che in 10 anni non è cambiato il contratto?)

          13 giorni dopo

          Ciao a tutti, mi è arrivato il NETGEAR RAX10. Mi funziona perfettamente in cascata (collegato al FastGate) mentre ho provato a smanettare nelle impostazioni per cercare di utilizzarlo al posto del FastGate e non ci sono riuscito. Non ho ancora comunicato a Fastweb di voler utilizzare il modem libero e non sono convinto di farlo, perchè mi hanno confermato che una volta fatto non si può tornare indietro e questa cosa mi spaventa perchè se ho poi un problema sulla linea sono tutti cacchi miei e non sono esperto e con Internet ci lavoro quindi non posso permettermi disservizi.
          Una domanda vi chiedo, da assoluto ignorante: che differenza c'è tra collegare il modem libero in cascata piuttosto che averlo al posto del FastGate? A parte avere meno spazio fisico occupato perchè il FastGate non andrebbe più utilizzato? Perchè se in termini prestazionali / di banda non ci sono differenze tra le due soluzioni pensavo di continuare a tenerlo in cascata...
          grazie per i chiarimenti
          Andrea

            Slevin9883 che differenza c'è tra collegare il modem libero in cascata piuttosto che averlo al posto del FastGate

            Nel primo caso hai Doppio NAT,per evitare questo bisognerebbe mettere il netgear in modalità Acess Point ma perderesti alcune funzionalità,nel secondo caso lasci fare tutto al Netgear (imo la miglior scelta).
            E comunque c'è un workaround molto utile a questo limite di fastweb: comunichi il mac address del FastGate come mac address del router alternativo e sul Netgear vai a copiare quel mac address sulla porta wan. Dovrebbero funzionarti sia il Netgear che il Fastgate,ma prima controlla che ci sia possibilità dalle impostazioni del router di farlo

              Rekko
              Fastweb mi aveva detto che una volta comunicati i due mac address (del Fastgate e del NETGEAR) che non è possibile ritornare sul vecchio fastgate una volta che hanno fatto..questo mi spaventa se poi ho qualsiasi tipo di problema.
              Io per ora ho collegato il Netgear in cascata al FastGate utilizzando la porta LAN del FastGate e la porta WAN del NetGear, così funziona come Access point?
              Grazie

              • Rekko ha risposto a questo messaggio

                Slevin9883 così funziona come Access point?

                Dipende da quello che hai impostato nelle pagina web del router.

                Slevin9883 c'è tra collegare il modem libero in cascata piuttosto che averlo al posto del FastGate?

                C'è un doppio nat inutile, che non dovrebbe dare problemi, però dato che parli di "gaming" meglio evitarlo.

                Slevin9883 Ciao a tutti, mi è arrivato il NETGEAR RAX10. Mi funziona perfettamente in cascata (collegato al FastGate) mentre ho provato a smanettare nelle impostazioni per cercare di utilizzarlo al posto del FastGate e non ci sono riuscito. Non ho ancora comunicato a Fastweb di voler utilizzare il modem libero e non sono convinto di farlo, perchè mi hanno confermato che una volta fatto non si può tornare indietro e questa cosa mi spaventa perchè se ho poi un problema sulla linea sono tutti cacchi miei e non sono esperto e con Internet ci lavoro quindi non posso permettermi disservizi.

                Si può fare anche senza comunicare a fastweb, come già detto:

                x_term occorre clonare MAC address del Fastgate + Opzione DHCP 60

                Trovi in rete una marea di guida.

                x_term No, il Fastgate non andrà più a quanto ne so.

                Si funzionerà ancora

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile