Buongiorno, con una linea tim ftth utilizzo il tim hub (con Wi-Fi e dhcp disattivato, solo VoIP attivo) in cascata sulla wan del fritzbox 4060 configurato come router principale.
Noto che sul fritzbox 4060 non avendo le porte rj per i telefoni, ho però la possibilità di attivare la base dect e associare i cordless (che sono compatibili dect).

Ci sono dei punti a favore/sfavore (al di là dell’estetica) nell’eliminare completamente il vecchio tim hub e collegare direttamente il Fritz e fargli gestire anche la parte VoIP?

Ps: ovviamente è già presente l’ont esterno.

  • Bast ha risposto a questo messaggio

    dvd2000 Ci sono dei punti a favore/sfavore (al di là dell’estetica) nell’eliminare completamente il vecchio tim hub

    Avresti un router in meno da alimentare. Aspetti a sfavore non me ne vengono in mente.

    • [cancellato]

    Se usi solo DECT la funzioni VoIP del 4060 sono superiori a quelle del Tim Hub.

    • [cancellato]

    L'unico svantaggio lo avresti in caso di contatto con l'assistenza perché se non vedono un loro router tendono a imputare i problemi agli apparati degli utenti (per esperienza personale)

    • dvd2000 ha risposto a questo messaggio

      [cancellato] In tal caso lo posso tenere via e in caso ricollegarlo all’occorrenza?

        Io avevo cablato tutto, ma alla fine col fritz si fa benissimo via dect. Soprattutto la rubrica centralizzata.

        L'unica pecca se vogliamo è che con i cordless non AVM ti perdi alcune funzioni, tipo l'elenco chiamate.

          sursumcorda AVM ti perdi alcune funzioni, tipo l'elenco chiamate.

          Dipende che cordless colleghi. Io con dei cordless Gigaset di vari modelli l'elenco chiamate lo vedo.

            sursumcorda io dovrei per forza andare via dect in quanto il 4060 non ha nessuna porta per la fonia purtroppo…

              • [cancellato]

              • Modificato

              sursumcorda con i cordless non AVM ti perdi alcune funzioni, tipo l'elenco chiamate.

              Dipende dai profile DECT supportati dal telefono. Molti supportano solo i profili base, ma se siete interessati potete cercare modelli che supportano profili più avanzati in modo da avere quelle funzionalità. Può esserci qualcosa che è molto specifico per i Fritz.

              dvd2000 io dovrei per forza andare via dect in quanto il 4060 non ha nessuna porta per la fonia purtroppo…

              Il Fritz dovrebbe poter fare da server VoIP - tecnicamente credo che potresti configurare l'Hub come telefono VoIP collegato al Fritz, e quindi usare le sue porte per telefoni cablati. Rimarresti con due dispositivi. Ci sono dei convertitori DECT-cavo, ma non sono proprio pratici.

                • [cancellato]

                dvd2000 certo non vedo il problema a parte il "disagio" dello stacca attacca

                Nick1997 Dipende che cordless colleghi. Io con dei cordless Gigaset di vari modelli l'elenco chiamate lo vedo.

                Io ho un c530 e l'elenco chiamate è scomparso da quando ho cambiato base.
                Forse mi sono perso qualche impostazione?

                dvd2000 sursumcorda io dovrei per forza andare via dect in quanto il 4060 non ha nessuna porta per la fonia purtroppo…

                Vai tranquillo, ho due telefoni via filo ma non li uso nemmeno più.
                A meno che non debba usarlo un anziano, il telefono classico ha fatto il suo tempo.

                L'unica cosa, prima di smontare tutto, procurati la password del voip TIM che sul fritz andrà configurato a mano.

                  sursumcorda La sip key l’ho già procurata tramite l’app tim modem.
                  A livello hardware comunque la gestione VoIP non dovrebbe inficiare sulle prestazioni come router? (CPU piu’ impegnata, ecc..)

                    dvd2000 A livello hardware comunque la gestione VoIP non dovrebbe inficiare sulle prestazioni come router? (CPU piu’ impegnata, ecc..)

                    È fatto apposta per quello, io non mi fascerei la testa prima del tempo.
                    Sul mio 7490 che ha i suoi anni, dà consumo energetico al 21%: il tuo che è un modello recentissimo non se ne accorgerà nemmeno.

                    • dvd2000 ha risposto a questo messaggio

                      sursumcorda solo 21? Caspita, il mio nonostante sia recente segna già 44% come consumo.
                      Ma in statistica l’utilizzo cpu è sempre al minimo…

                        dvd2000 solo 21? Caspita, il mio nonostante sia recente segna già 44% come consumo.
                        Ma in statistica l’utilizzo cpu è sempre al minimo…

                        Debbo dire però che uso anche un secondo router. Il fritz in effetti fa poco più che voip e pppoe passthrough.

                        • dvd2000 ha risposto a questo messaggio

                          sursumcorda Il mio forse è un pochino più impegnato: è collegato via lan ad un fritz repeater 6000, in totale gestisce 45 dispositivi tra LAN e Wi-Fi.

                            dvd2000 Il mio forse è un pochino più impegnato: è collegato via lan ad un fritz repeater 6000, in totale gestisce 45 dispositivi tra LAN e Wi-Fi.

                            Se con 45 dispositivi non sei nemmeno a metà della potenza, cosa farà mai il voip?

                            sursumcorda La porta fonia può avere ancora un senso. Io ad esempio ci ho messo il citofono condominiale a 4 fili analogico ...

                              Io non solo eliminerei il tim hub, ma cercherei anche un modo per alimentare la base del telefono DECT direttamente dalla porta USB del Fritz così da avere un setup ancora più ordinato

                              • dvd2000 ha risposto a questo messaggio

                                Yrouel il fritz 4060 ha già la base dect integrata fortunatamente.

                                • Yrouel ha risposto a questo messaggio

                                  dvd2000 si ma devi comunque tenere quella del telefono per ricaricarlo no?

                                  • dvd2000 ha risposto a questo messaggio

                                    Yrouel si si, ma purtroppo il cordless è al piano inferiore…

                                    [cancellato] ma non sono proprio pratici.

                                    E soprattutto costano un sacco. A questo punto può usare un ATA, oltre che il tim hub

                                    massie Io ad esempio ci ho messo il citofono condominiale a 4 fili analogico ...

                                    Come hai fatto?

                                    • massie ha risposto a questo messaggio

                                      eutampieri

                                      Come hai fatto?

                                      Il fritz 7590 gestisce i citofoni, sia analogici che digitali. Nel caso di un citofono condominiale a 4 fili analogico occorre mettere una interfaccia analogica (è alimentata 12 volt) citotelefonica in parallelo al cavo che entra dentro il tuo appartamento (come se collegassi una ulteriore tua postazione citofonica in parallelo). Dall'interfaccia si va all'entrata fon del fritz con un normale doppino. A quel punto puoi impostare sul fritz quali telefoni vuoi che squillino quando suonano al tuo citofono e quale codice usare come apriportone. Il tutto ovviamente funziona anche in remoto (con softphone su cellulare e vpn). Quindi puoi alzare la cornetta del citofono (per sentire indipendentemte dalla chiamata), rispondere al citofono ed aprire il portone anche dall'altra parte del mondo.

                                        massie
                                        Questo lo schema di collegamento dell'interfaccia

                                          massie Questo lo schema di collegamento dell'interfaccia

                                          Minchia, 180 euri😮

                                          Magari conviene se hai un viavai continuo.

                                          • massie ha risposto a questo messaggio

                                            sursumcorda Ce l'ho da tre anni ed è comodissimo, soldi benedetti. Non devi andare al citofono per rispondere, puoi rispondere anche da fuori. In ogni caso se suonano puoi impostare il fritz perchè ti mandi una mail ad esempio: "Chiamata dal citofono in entrata
                                            Il FRITZ!Box ha ricevuto una chiamata dal citofono da parte di Citofono (21).
                                            Chiamata dal citofono da: Citofono (
                                            21)
                                            Data: 28/06/2022
                                            Ora: Ora: 16:00 "

                                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈 🇵🇸
                                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile