• FTTHADSLTIM
  • Attivazione FTTH TIM e disdetta ADSL di altro provider

Nella mia abitazione ho da sempre una linea telefonica TIM. Su quella linea mi viene fornita da diversi anni connettività Internet da parte di MCLink (ora IRIDEOS) attraverso una classica ADSL 7Mps.

Dieci giorni fa ho richiesto al negozio TIM sotto casa di attivare l’offerta FTTH “TIM Connect per già clienti” (ora ha già cambiato nome). Gli addetti mi hanno raccomandato di non disdire il contratto ADSL di MCLink sino a quando TIM non avesse completato l’installazione FTTH. “Per non rischiare di rimanere senza internet per un po’”, hanno detto. E hanno aggiunto che comunque non si sarebbero creati conflitti visto che FTTH è del tutto indipendente dal vecchio doppino in rame. Quindi, prima di dare disdetta a MCLink (a tutt’oggi devo ancora farlo), ho deciso di aspettare la visita del tecnico da parte di TIM e il completamento dell’installazione FTTH.

Oggi i servizi tecnici TIM mi hanno contattato sul cellulare per segnalare che il tecnico venuto in loco (peraltro nessuno mi aveva avvisto della sua visita) non ha potuto provvedere a completare l’installazione perché “c’è un’ADSL attiva sulla sua linea e lui non vuole assumersi la responsabilità di disconnetterla”. Ho fatto presente quanto mi era stato detto in negozio e che, essendo il nuovo collegamento una fornitura FTTH, non mi risultava nulla che fosse indispensabile disconnettere (TIM, del resto, non mi ha mai richiesto, prima di procedere, di avere copia della disdetta del contratto con MCLink). Hanno provato a insistere, ma con meno convinzione, con la storia della responsabilità e alla fine mi hanno lasciato con un “comunque, il tecnico la ricontatterà entro 72 ore per l’installazione”.

Inutile dire che quest’ennesimo esempio di dicotomia tra servizi tecnici e front-end commerciali lascia perplessi e, soprattutto, fa perdere tempo non solo ai clienti ma, a ben vedere, anche ai fornitori.

Quello che però mi interessa, in buona sostanza, è: davvero la disdetta di un contratto ADSL non-TIM è condizione tecnica irrinunciabile per l‘attivazione della fornitura FTTH TIM? Da quanto ho letto in giro e qui sul forum mi sembrerebbe di no ma non sono un esperto e gioverebbe un parere da coloro che ne sanno di più (ho provato con qualche ricerca specifica ma non trovo risposte chiare).

Grazie!

    Gioacchino Quello che però mi interessa, in buona sostanza, è: davvero la disdetta di un contratto ADSL non-TIM è condizione tecnica irrinunciabile per l‘attivazione della fornitura FTTH TIM?

    No, il rame e la fibra possono (anzi devono, per TIM) coesistere, tant'è che non usano quasi mai il doppino per tirare la verticale.

    Sei coperto solo da TIM?

      andreagdipaolo > No, il rame e la fibra possono (anzi devono, per TIM) coesistere, tant'è che non usano quasi mai il doppino per tirare la verticale.
      ... wow, che velocità, grazie per la conferma! Nel frattempo anche MCLINK si è fatta viva ribadendo quanto mi dici. Mi resta la curiosità di capire perché i servizi tecnici e commerciali di TIM danno versioni contrastanti, ma in fondo è un problema loro ... beh, almeno spero: non vorrei che il tecnico che verrà s'inventasse strane storie.

      andreagdipaolo > Sei coperto solo da TIM?
      Ho informazioni sparse:
      - Non credo ci sia solo TIM, anche se non ho fatto ricerche approfondite. Stando a vari siti (FF, Planetel, FiberMap, TIM) la copertura e la vendibilità FTTH per TIM ci sono in pieno. Confermato anche stamattina dai servizi tecnici di TIM.
      - Il sito Fastweb non mi dà la disponibilità FTTH ma solo FTTC. Per Vodafone e Tiscali non ho fatto verifiche. La stessa MCLink/Irideos offre un servizio FTTC 200/20 + fonia ma il prezzo è po' troppo fuori dal mio budget. Peccato perché sino ad oggi si sono rivelati molto professionali e affidabili, ovviamente nei limiti tecnici del servizio che mi fornivano.
      - Il sito OF mi dice che la mia zona di Roma non è raggiunta dalla loro infrastruttura fibra.
      - Nel ROE, che ho scoperto essere nel garage condominiale (quattro piani più sotto rispetto al mio), vedo una fibra (anzi due, forse di un cavo multifibra?) in ingresso e, all'interno del ROE, due banchi da 8 "spinotti" (scusa il termine improprio) ciascuno, marcati a pennarello T o F; immagino stiano per TIM e FASTWEB. Per ora nessuno sembra condurre verso i vari appartamenti dell'edificio e mi sa tanto che sarò io a fare da cavia per il condominio ma forse potrebbe anche essere un vantaggio. Certo, non so bene come/da dove faranno passare la tratta verticale perché non sono riuscito a individuare con chiarezza neanche le canalizzazioni del doppino in rame. Ma non ho cercato bene. Spero comunque che non finisca con un KO tecnico. L'edificio è stato costruito tra il 1960 e il 1965, mi pare, quindi non proprio nuovo di pacca ... vabbè, sto divagando troppo ...vedremo!

      Ah ok, Roma è solo FlahFiber, per ora. Se non esce Fastweb allora c'è solo TIM nel ROE.
      Prosegui con l'attivazione, fatti dare un nuovo appuntamento

      A me invece la fibra TIM me la messa, soltanto che per un mio sbaglio avevo dato il numero di telefono con un errore sulla terz'ultima cifra, ho cercato di rimediare nei giorni successivi, ma il 187 non è stato capace di rimandarmi un tecnico per rifare il setup del modem con il mio numero di telefono corretto. Si è bloccato tutto non ho potuto fare la migrazione da Tiscali e i mi è rimasto il modem hub a casa. Rifarò la domanda ex novo e renderò il modem a uno dei loro negozi.
      Peccato era andato tutto bene e in maniera veloce. Certo i call center sono sempre un casino, non riescono a riparare a errori così ridicoli, rischiando di perdere un cliente!

      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile