Salve a tutti,
Perdonatemi se l'argomento di questo thread non è troppo in tema con il forum ma visto che ogni 3x2 compaiono discussioni un po' più vaghe ma sempre tech ci provo..
Al momento mi trovo all'estero in una piccola cittadina su un lago dove durante questo weekend svolgevano un festival delle mongolfiere, cosi ieri nel tardo pomeriggio ho deciso di fare un giro con il mio Mavic 2 Zoom.
Dopo pochi minuti di volo il drone ha iniziato a comportarsi in modo molto strano, pendendo da un lato ed essendo molto difficile da controllare.
All'inizio pensai ad un forte vento in quota, visto anche a terra c'era una discreta corrente ma nulla di troppo eccessivo o condizioni in cui non avessi già volato in precedenza.
Quando finalmente il drone era abbastanza vicino da vederlo un po' meglio ho subito visto un'elica era danneggiata e sentivo i motori urlare tentando di mantenerlo stabile.
Ho fatto del mio meglio per portarlo più verso la spiaggia possibile ma a circa 25mt dalla riva ho visto qualcosa rompersi del tutto, il drone ha fatto una capriola ed è finito in acqua.
Molto probabilmente è stato attaccato da un gabbiano quando era ancora fuori dalla mia visuale, uccelli famosi per il loro non amore per i droni..
Ho già volato in questa zona svariate volte senza però aver mai un problema, quindi mi sentivo tranquillo a riguardo... Ma stavolta mi è andata male.
Purtroppo la zona è proprio di fronte a una zona dove praticano sport d'acqua (jetski / scii nautico etc etc), l'acqua era molto fredda e oltre i 30mt di profondità in quel punto quindi mi è stato impossibile andare a tuffarmi per recuperarlo.
Sono riuscito a mettermi in contatto con dei sommozzatori locali che purtroppo, essendo ormai quasi buio e il lago impegnato per le attività, non han potuto iniziar le ricerche fino a stamattina verso le 10.
Sono riusciti a recuperarmi il drone, è anche tutto intero tranne per la gamba di un motore praticamente esplosa con il motore appeso per i fili.
Ora la mia domanda è.. Se dovessi cambiare gamba / motore e batteria avrei delle speranze di recuperare tutto il resto?
O l'aver passato praticamente 15 ore sott'acqua con una batteria al 50% circa al momento dell'impatto non gli lascia alcuna speranza?
Per ora mi sono solamente limitato a mettere il drone su un tavolino con un deumidificatore vicino per tentare di asciugargli l'interno, non ho smontato o aperto nulla.
La batteria l'ho rimossa.. Ma ora ho il dubbio.
La batteria è integra, non ha rigonfiamenti, danni, non si scalda né niente.. Ma può essere ancora utilizzata / è sicuro tenerla in casa o potrebbe fare scherzi da un momento all'altro?
Ovviamente non l'ho collegata al caricatore e non ha nessuna carica residua, i LED non rispondono se premo il bottone per accenderla.
Non ho ancora provato a mettergli un'altra batteria e vedere se si accende / mi si collega al telecomando.. Prima voglio esser sicuro non ci sia condensa all'interno, che al momento vedo dietro i vetri dei sensori.
Ci sono dei centri magari a cui rivolgersi per riparazioni di droni?
Vorrei almeno valutare le mie opzioni, se mai ne avessi, prima di decretarlo un fermacarte un po' troppo costoso..
Grazie.

    Veehxia potresti rivolgerti direttamente a DJI (hanno uno store fisico a Milano) oppure all’assistenza telefonica che risponde da Roma (che però è un rivenditore autorizzato, non direttamente DJI): nel caso andassi nello store ti farebbero un check per vedere i danni riportati dal drone (capitato qualche tempo fa a me una situazione simile) ed eventualmente farti un preventivo di spesa.
    Così su due piedi non saprei dirti se i danni siano tali da escludere una riparazione: se avessi la DJI Care potresti procedere con la sostituzione, però va acquistata se non erro al massimo un mese dopo l’acquisto del drone.

    • Veehxia ha risposto a questo messaggio

      Cavolo,mi spiace.
      A me è capitato di avere una elica danneggiata su mavic pro 2 ma volando sempre solo a vista mi sono accorto subito e son riuscito a farlo atterrare senza danni.

      Di norma però i volatili si spaventano e si allontanano … con i gabbiani non ho avuto esperienze.

      Chiama per prima cosa DJI e vedi cosa ti dicono.

      • Veehxia ha risposto a questo messaggio

        Veehxia ma sicuro che sia stato un gabbiano?
        Certo non è la prima volta che capita, ma se un motore è andato probabilmente te lo dovrebbero sostituire.
        Hai provato a scaricare i log dal radiocomando?
        Non so come funzionano i dji, ma per esempio sul mio FIMI x8se2020 mi dava le ultime info anche sui motori....

        • Veehxia ha risposto a questo messaggio

          Veehxia O l'aver passato praticamente 15 ore sott'acqua con una batteria al 50% circa al momento dell'impatto non gli lascia alcuna speranza?

          Credo che il livello di carica non faccia differenza, qui comunque ci sono varie esperienze:

          https://forum.dji.com/thread-83617-1-1.html

          • Veehxia ha risposto a questo messaggio

            penso che la scheda madre sia andata, non so se ti conviene aggiustarlo costa come un drone nuovo

            • Veehxia ha risposto a questo messaggio

              alex123 nel caso andassi nello store ti farebbero un check per vedere i danni riportati dal drone (capitato qualche tempo fa a me una situazione simile) ed eventualmente farti un preventivo di spesa.

              Non abitando troppo distante da Milano credo appena rientrerò questa sarà la prima strada che proverò, ti ringrazio.

              gandalf2016 Di norma però i volatili si spaventano e si allontanano … con i gabbiani non ho avuto esperienze.

              La maggior parte han paura e si allontanano.. I gabbiani invece li odiano proprio, già in passato mi era capitato di vederli puntar il drone ma non l'han mai attaccato fino in fondo.

              gandalf2016 A me è capitato di avere una elica danneggiata su mavic pro 2 ma volando sempre solo a vista mi sono accorto subito e son riuscito a farlo atterrare senza danni.

              I primi istanti di volo li ho fatti a vista e sopra la terra, vedendo era tutto a posto sono andato un po' più lontano a controllare il punto di decollo delle mongolfiere... anche se decollando da una riva ovunque fosse accaduto l'incidente sarebbe finito in acqua, son almeno grato che sia successo sotto i miei occhi e non quando ero a centinaia di mt di distanza o, peggio ancora, sopra la testa di qualcuno.
              Usando più spesso l'FPV diciamo ormai è un'abitudine pilotar usando solamente la telecamera.

              Camel90 ma sicuro che sia stato un gabbiano?

              Abbastanza, non ho conferma visiva ma come dicevo poco sopra mi è già capitato di vedere i gabbiani indispettiti dalla presenza del drone e qui praticamente ci sono solamente quelli a svolazzare in giro.

              Camel90 ma se un motore è andato probabilmente te lo dovrebbero sostituire.

              Non è che è andato nel senso che ha smesso di funzionare.. Ma si è proprio rotta la gamba e tutta la scocca del rotore.
              Ma il motore e la gamba sono il problema minore, so che si possono cambiare senza troppi problemi, è tutta l'elettronica / sensori / telecamera a preoccuparmi di più per via del bagnetto prolungato.

              Camel90 Hai provato a scaricare i log dal radiocomando?

              Ho qualcosa ma non ho controllato tutto, per fortuna mi ha mandato la posizione GPS precisa fino al momento in cui si è inabissato.. Almeno è stato più semplice ripescarlo.

              RobertoMattioli Credo che il livello di carica non faccia differenza, qui comunque ci sono varie esperienze:

              Ti ringrazio, leggendolo alla veloce vedono che parlano di risciacquarlo con acqua dolce per evitare corrosione da sale a lasciarlo asciugare.
              Purtroppo non ho possibilità di smontarlo al momento per passar prodotti anti corrosione sulle schede dovendo cambiar location quasi ogni giorno, quindi mi toccherà aspettare e sperare.
              Appena potrò proverò almeno ad accenderlo con un'altra batteria, magari per miracolo si è salvato.

              djrexishere penso che la scheda madre sia andata, non so se ti conviene aggiustarlo costa come un drone nuovo

              Quello che pensavo anche io, ormai un Mavic 2 "nudo" si trova anche usato a 600€ e a poco meno un Mini 2 nuovo.. Fortunatamente ho anche un Mavic 3 Cine e un FPV quindi non è una priorità sostituirlo o ripararlo, ma se riesco a sistemarlo per una cifra che abbia senso pensavo di venderlo con tutti gli accessori.
              Pensare che volevo prendere su il l Mavic 3 Cine ma il suo borsone non ci stava nello zaino e non volevo dover prendere un'ulteriore bagaglio da 10kg in aereo solo per il drone... Per fortuna a questo punto 😂

              Il paziente

                Veehxia risciacquarlo con acqua dolce per evitare corrosione da sale a lasciarlo asciugare.

                Acqua distillata, che non conduce elettricità. Nel tuo caso poi il sale non dovrebbe essere un problema, visto che il drone è caduto in un lago.

                  RobertoMattioli Si quella, ma l'idea comunque di fargli un'altro bagno mi mette i brividi 😅

                  Ho letto da qualche parte che per salvare il telefonino caduto in acqua si deve infilarlo in un calzino leggero e annodarlo, metterlo in un recipiente pieno di riso chiuderlo bene con un coperchio o avvolgerlo con 2-3 strati di pellicola trasparente, lasciarlo per almeno tre giorni, il riso assorbirà l'umidità e il calzino impedirà che la polvere di riso entri, magari potrebbe servire anche per il drone?

                  • Veehxia ha risposto a questo messaggio

                    Allora lascia stare tutta la roba di riso, acqua dolce eccetera che sono solo false credenze.

                    Compra l'alcol isopropilico e un pennello antistatico (ESD).
                    Smonta il drone e tira fuori la scheda madre. Bagna la scheda madre con l'isopropilico e spazzola tutta la scheda per bene con il pennello. Pulisci per bene i contatti della batteria, se hai l'aria compressa usala per asciugare il tutto, altrimenti aspetta qualche minuto (ma non preoccuparti l'isopropilico non conduce). Se sei fortunato tornerà come nuovo, dipende da cosa è successo quando è caduto in acqua: se qualche componente ha fatto cortocircuito e si è bruciato bisogna sostituirlo, c'è poco da fare.
                    Se riesci a mandarmi delle foto ben dettagliate della scheda madre e dei componenti posso aiutarti meglio magari

                      KRZ hai ragione , perchè l' alcol isopropilico non ha impurità e non lascia aloni e non conduce e quindi e ottimo per pulire la scheda madre, con il riso e l' acqua dolce lascia stare che fai solo peggio. un consiglio adesso non provarlo ad accendere che fai solo peggio se ce qualche corto circuito finiscono di saltare piste e componenti.

                        daniel01 hai ragione , perchè l' alcol isopropilico non ha impurità e non lascia aloni e non conduce e quindi e ottimo per pulire la scheda madre

                        Ottimo per pulire, ma l'umidità o addirittura l'acqua interna la toglie?

                        • Veehxia ha risposto a questo messaggio

                          congedo Grazie per il consiglio ma onestamente non ho mai creduto nei poteri magici del riso.. 😅

                          KRZ Ti ringrazio per la spiegazione ma purtroppo, come ho detto prima, essendo ancora continuamente in movimento per i prossimi 10 giorni non mi è possibile smontarlo e lasciarlo aperto o procurarmi il necessario per fare il tutto.
                          Sicuramente ci proverò una volta rientrato ma ormai saranno passate due settimane dall'incidente e temo che se è iniziata la corrosione interna di qualche componente sarebbe troppo tardi per porvi rimedio.

                          daniel01 un consiglio adesso non provarlo ad accendere che fai solo peggio

                          Per ora fa dentro e fuori dalla sua custodia per prendere aria ogni volta che non sono in movimento, mi sta guardando male dal mobiletto 🤣

                          congedo Ottimo per pulire, ma l'umidità o addirittura l'acqua interna la toglie?

                          Ovviamente no, ma se viene smontato per passar l'alcool l'acqua interna può essere asciugata con altro e l'umidità è libera di evaporare, credo.

                            Se è possibile smontarlo sicuramente, io non ho droni non sapevo che fosse possibile

                            Veehxia se è iniziata la corrosione interna di qualche componente sarebbe troppo tardi per porvi rimedio.

                            corrosione all'interno del componente è impossibile, i package sono completamente sigillati all'interno non ci entra niente. Sicuramente può partire la corrosione dei pin, ma questo è risolvibile ripassando la saldatura con lo stagno al piombo. L'unica cosa che può renderlo irreparabile è se (visto che è andato in acqua mentre era acceso) si è creato qualche cortocircuito che ha danneggiato uno o più componenti, a quel punto puoi buttarlo

                            • Veehxia ha risposto a questo messaggio

                              KRZ Sicuramente può partire la corrosione dei pin

                              Si intendevo quello, corrosione di pin / piste o altre parti della scheda.

                              KRZ L'unica cosa che può renderlo irreparabile è se (visto che è andato in acqua mentre era acceso) si è creato qualche cortocircuito che ha danneggiato uno o più componenti, a quel punto puoi buttarlo

                              Ciò che temo ma ancora non mi fido a metterci una batteria e provare a collegarlo almeno al telecomando.

                                Veehxia Grazie per il consiglio ma onestamente non ho mai creduto nei poteri magici del riso.. 😅

                                Dipende da chi lo cucina, certe volte mi ha fatto lievitare

                                Veehxia un consiglio non avere fretta di collegarlo alla batteria, quando torni in italia lo pulisci con l alcol isopropilico poi provi a farlo funzionare.

                                • Veehxia ha risposto a questo messaggio
                                • KRZ ha messo mi piace.

                                  daniel01 un consiglio non avere fretta di collegarlo alla batteria, quando torni in italia lo pulisci con l alcol isopropilico poi provi a farlo funzionare

                                  Per ora visto mi fermerò in questa città fino a martedì ho trovato un signore che ripara un po' tutte le cose elettroniche, dalle vecchie TV alle lavatrici / frigoriferi e tutto, nonostante mi ha detto non ha mai riparato droni mi ha detto cercava qualcosa online su come smontarli e almeno lo apriva per passar l'alcool sulle schede / controllare fosse tutto ben asciutto.

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile