Salve a tutti.
Ho una FTTC dove tiro 20-25 Mb massimo (sono a 800 metri dal cabinato).
Essendoci molti dispositivi connessi quando uso il PC la connessione è particolarmente instabile (Jitter alto, ping che schizza alle stelle, perdita pacchetti e chi più ne ha più ne metta nonostante sia cablato).
Se comprassi un modem router dotato di QoS quanto beneficio potrei effettivamente trarre? Dando la priorità ai miei dispositivi riuscirei a limitare un minimo i problemi oppure sarebbe solo un palliativo?
Non so nemmeno quale potrei comprare.

    OGAle97 risolveresti il problema per l'upload, non per il download

    • [cancellato]

    • Modificato

    OGAle97

    Se i problemi sono dati effettivamente dalla saturazione locale del traffico il QoS potrebbe avvantaggiare certe connessioni a discapito di altre per le quali andrebbe ancora peggio.

    OGAle97 Non so nemmeno quale potrei comprare.

    Alcuni modelli consumer hanno capacità base (e un po' grezze) di QoS, in genere in base all'IP o a qualche regola sul traffico. Modelli prosumer cominciano a permette di fare regole un po' sofisticate con vari livelli di priorità. Dipende dai profili del tuo traffico, se basta un QoS semplice o ce ne vuole uno un attimo più sofisticato.

    Il QoS è un'arma a doppio taglio, impostato bene fa sì che traffico come VoIP, streaming o gaming non risentano del download di un aggiornamento software (e il VoIP dello streaming), fatto male rischia di rallentare un po' tutto.

    • OGAle97 ha risposto a questo messaggio

      [cancellato]
      Diciamo che il problema principale sarebbe la Smart TV che si porta via una bella fetta della banda.
      Cercavo essenzialmente il modo di distribuire la banda in maniera equa, dato che la TV si prende la maggior parte e fa saturare me soprattutto

      • Rekko ha risposto a questo messaggio

        OGAle97 Se comprassi un modem router dotato di QoS quanto beneficio potrei effettivamente trarre?

        Fatti una seconda connessione.

        • Rekko ha risposto a questo messaggio

          OGAle97 Cercavo essenzialmente il modo di distribuire la banda in maniera equa, dato che la TV si prende la maggior parte e fa saturare me soprattutto

          Principalmente senza spendere un rene,dei buoni router con QoS decente sono gli Asus (uno come questo versione DSL),qualche Netgear con DumaOS sopra(questo ma costa tanto) oppure i Keenetic (versione DSL,attualmente ce ne sono due e questa è il modello più potente).

          Per il resto mi viene in mente anche router con OpenWRT,ma difficilmente ne trovi uno con supporto al DSL e non sono user friendly.

          Che operatore hai?

          mark129 Fatti una seconda connessione.

          Non sappiamo se l'utente abbia disponibilità economica a farla,non è una risposta esaustiva

            Rekko Non sappiamo se l'utente abbia disponibilità economica a farla

            Nondimeno quello resta il mio consiglio.
            Resta poi sullo sfondo la questione generale di come definire la "disponibilità" per un soggetto qualunque (non necessariamente l'OP) che può spendere tutta insieme una somma di denaro per un ASUS o un Fritz (al posto di una risorsa hw che già ha o paga) ma non potrebbe in ipotesi spendere meno di un caffè al giorno per un servizio.
            Che, in ogni caso, rimane una soluzione più efficace di un router alla limitazione di banda.

            • OGAle97 ha risposto a questo messaggio

              Rekko Che operatore hai?

              Ho Vodafone, al momento

              mark129 Che, in ogni caso, rimane una soluzione più efficace di un router alla limitazione di banda

              Il punto è che sarebbe inutile ora come ora.
              In linea teorica entro fine anno dovrei avere la possibilità di passare a FTTH dato che hanno già fatto i lavori.
              Attivare un secondo piano sarebbe uno spreco di soldi, specialmente se già contavo di utilizzare un modem router non proprietario dell'operatore.

              • Cheope ha risposto a questo messaggio

                OGAle97 Se comprassi un modem router dotato di QoS quanto beneficio potrei effettivamente trarre?

                Ti fai sparire il 90% dei problemi che descrivi.
                Sulla marca dipende dalle tue competenze tecniche di programmazione e di networking.
                Se queste non sono un problema prenditi un Mikrotik. Visto che è in dirittura d'arrivo l'ftth punta subito ad un RB5009.

                Invece se ne capisci poco va su marchi meno flessibili, ma con molti più automatismi pronti all'uso tipo Ubiquiti e Draytek (non conosco in dettaglio i loro modelli, ma ne hanno di adatti al tuo scenario).

                Evita come la peste roba consumer/sperimentale tipo Asus, Fritz, Keenetic, OpenWRT, Tplink, ecc... Sono limitati o nel software o nell'hardware e fanno un QoS monco che ti lascia ancora impantanato in una bella fetta dei tuoi problemi di saturazione.

                OGAle97 Dando la priorità ai miei dispositivi riuscirei a limitare un minimo i problemi oppure sarebbe solo un palliativo?

                Non è l'approccio giusto.

                Per un QoS efficace devi procedere ad un approccio misto in cui il router analizza il tipo di pacchetto (dietro tua programmazione sia per tipo di dato sia per dispositivo) per classificarlo in ordine di priorità soprattutto in uscita (ma non fa schifo un minimo anche in entrata).

                Da un singolo dispositivo puoi arrivare a suddividere il traffico dati anche in 5/6 livelli di priorità diversi.

                Per mikrotik trovi decine di script già pronti che ti generano in pochi secondi il 90% della programmazione QoS da raffinare poi (devi solo aggiungere l'ulteriore classificazione per dispositivo a quella per pacchetto dello script).

                • OGAle97 ha risposto a questo messaggio

                  OGAle97 Puoi sempre fare un investimento legato alla ftth e usarlo i pochi mesi che ti rimangono sulla fttc.
                  Avere 1 gbit non risolve i problemi di prioritizzazione del traffico

                    Cheope Infatti, ma l'op si riferiva che non aveva senso attivare una seconda FTTC lo riterrebbe uno spreco di soldi.

                    • Cheope ha risposto a questo messaggio
                    • Cheope ha messo mi piace.

                      Nick1997 Quello certamente.

                      LSan83 io me ne intendo davvero poco, quindi direi più la seconda opzione

                      LSan83 Per mikrotik trovi decine di script già pronti che ti generano in pochi secondi il 90% della programmazione QoS da raffinare poi (devi solo aggiungere l'ulteriore classificazione per dispositivo a quella per pacchetto dello script).

                      Inoltre potresti consigliarmi anche un modello?

                      • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                        OGAle97 Inoltre potresti consigliarmi anche un modello?

                        Quello che ti ho indicato sopra. Per QoS su FTTH il modello più piccolo ed economico da prendere è RB5009.

                        Per gli script basta una ricerca sulle solite piattaforme tipo github.
                        Rimangono comunque router professionali molto più complessi da usare di quelli consumer.

                        • mark129 ha risposto a questo messaggio

                          LSan83 Per gli script basta una ricerca sulle solite piattaforme tipo github.

                          E per esempio tu cosa useresti per lo use case scenario (intendo principalmente salvaguardare la disponibilità di banda in entrata / impedire la saturazione per una specifica macchina, l'OP non ha accennato a prioritizzazione di VoIP / DAD / video conference)?

                          • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                            mark129 E per esempio tu cosa useresti per lo use case scenario (intendo principalmente salvaguardare la disponibilità di banda in entrata / impedire la saturazione per una specifica macchina, l'OP non ha accennato a prioritizzazione di VoIP / DAD / video conference)?

                            Prenderei uno script simile a questo:

                            https://gist.github.com/Bert-Proesmans/c411825380af25facba6070921eb08b0

                            Lo modificherei sui dati della linea/configurazione del router e poi una volta create le code andrei a modificare le regole mangle per classificare il PC, la TV e i dispositivi da limitare/gestire e aggiungerei/modificherei di conseguenza le foglie delle code create dallo script.
                            Su ogni singola foglie del Queue Tree può associare le velocità minime "garantite" e quelle massime raggiungibili solo se c'è ancora banda disponibile.
                            Qualunque programmatore informatico se la cava in poche ore di lavoro (ad aggiungere il QoS... ma bisogna prima aver finito di configurare tutto il resto del Mikrotik....).

                            Per il QoS, oltre al manuale, fa sempre molto comodo fare riferimento a "IL THREAD" dell'argomento:

                            https://forum.mikrotik.com/viewtopic.php?p=927613&hilit=qos+script#p927613

                              • [cancellato]

                              LSan83 Qualunque programmatore informatico se la cava in poche ore di lavoro

                              😅

                              LSan83 In linea di principio sono d'accordo con te, ma non penso sia applicabile all'utente (se già sapeva configurare un Mikrotik, usare mangle, ecc. probabilmente non veniva a chiedere qui).

                              Probabilmente a lui potrebbe far comodo una funzione stile smart queue degli edgerouter (che usa Fq_codel, ndr).

                              • LSan83 ha risposto a questo messaggio
                              • LSan83 ha messo mi piace.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile