Buongiorno.
Ho da circa un annetto un Fritzbox 7590 di cui sono pienamente soddisfatto.
Ieri (e sarà la seconda-terza volta che succede) il Fritz mi ha spedito una mail in cui mi dice che un nuovo dispositivo si è connesso per la prima volta alla mia rete wifi.
Nel testo si legge il tipo della periferica, lo indirizzo ip assegnato ed il relativo mac-address (che, se non sbaglio, identifica in modo univoco al mondo la periferica).
In realtà il dispositivo citato è a me del tutto sconosciuto come lo è il relativo mac-address (ho, e tengo aggiornato, un elenco di tutte le mie periferiche con relativo indirizzo mac) .
Se, anche nell’ immediatezza della mail, mi connetto al Fritz per controllare le periferiche al momento collegate (o che lo sono state), posso constatare che di quel dispositivo non c’ è traccia.
Quindi parrebbe trattarsi di un “falso allarme”.
Tra l’ altro ritengo altamente improbabile che qualcuno si possa connettere, a mia insaputa, visto che ho impostato un passwd estremamente sicura e che non ho mai dato a nessuno.
L’ idea di cambiarla non mi convince: sarei costretto a riconfigurare una serie di dispositivi senza avere alcuna certezza che il problema (nell’ ipotesi “falso allarme”) non si ripresenti.
Ho provato ha inserire lo indirizzo mac in una sorta di blacklist, ma mi sembra che nel Fritz ciò non si possa fare.
E’ possibile solo impostare una funzione che consente l’ accesso solo ai dispositivi “noti”.
Ora, se un dispositivo a me sconosciuto diventa comunque “noto” al Fritz, non ho concluso nulla.
Succede ad altri ?
Possibili ipotesi e spiegazioni ?
Mi è sfuggito qualcosa nella configurazione del Fritz che rende possibile creare la balcklist ?
Grazie
Fritzbox 7590 - dispositivi sconosciuti si collegano alla rete wifi
Alfredo Possibili ipotesi e spiegazioni ?
Le funzioni di privacy di smartphone e tablet offuscano il MAC address del dispositivo comunicando alla rete MAC casuali creati al momento.
Potresti provare a fare un lookup del MAC segnalato, in genere l'assegnatario del MAC corrisponde al produttore del dispositivo.
Alfredo Se rientra in un range di questi indirizzi:
x2-xx-xx-xx-xx-xx
x6-xx-xx-xx-xx-xx
xA-xx-xx-xx-xx-xx
xE-xx-xx-xx-xx-xx
allora parliamo di Private Random MAC Address, basta guardare il secondo digit.
Questo ti dovrebbe aiutare ad individuare il dispositivo ( ad esempio guardando lo stesso indirizzo su un iPhone o un iPad ecc...)
Nella mail si legge:
18.06.2022 17:27:46
HUAWEI-Mate-10-lite-9f5cb
192.168.178.93
E4:A7:C5:xx:xx:xx (ovviamente sono in chiaro)
LAN 2
Usando una delle utility che consente, partendo dal mac, di risalire al produttore, ho verificato che in quel range ci sono effettivamente i mac dei dispositivi di Huawei (non possiedo nulla di questo produttore).
Mi è venuta in mente una cosa.
Come reagisce il Fritz se qualcuno “vede” la mia rete (cosa evidentemente possibile) e cerca di accedere venendo bloccato dalla richiesta della passwd ?
- Modificato
Alfredo Non è un indirizzo MAC privato per cui giustamente risali al produttore..
Se sul FritzBox vai nel menu:
WiFi -> Rete Wireless -> Mostra tentativi di connessione falliti
dovresti vedere se qualcuno ha provato ad accedere alla tua WiFi (e magari trovi quel MAC addr).
Un’altra cosa che ho notato è la porta di collegamento, cosa hai collegato sulla LAN 2?
- Modificato
Alfredo Come reagisce il Fritz se qualcuno “vede” la mia rete (cosa evidentemente possibile) e cerca di accedere venendo bloccato dalla richiesta della passwd ?
Non credo possa essere quella la ragione: nel tuo report mi pare che l'IP sia già assegnato dal Fritz, ma la DHCP-request che porta all'assegnazione di un indirizzo IP parte se e solo se il 4-way handshake del tuo sistema di criptazione (che sia WEP, WPA2 o WPA3) va in porto (cosa che evidentemente non è possibile se il client sconosciuto non conosce la PSK della tua WLAN).
[cancellato]
Alfredo Non fai prima a cambaire passwor del wifi se puoi?
Di nuovo buongiorno.
“Girovagando” nei menu del Fritz alla ricerca della periferica “misteriosa”, ne ho trovata una anch’ essa ignota e identificata come di seguito:
nome: MITV
mac address: android-dhcp-9,40:24:B2:xx:xx:xx
Facendo una ricerca, si scopre che il mac appartiene a Sichuan AI-Link Technology Co., Ltd., che quasi certamente è una delle migliaia di imprese cinesi, più o meno piccole, che produce materiale elettronico.
In questo caso l’ indirizzo mac “solito” è preceduto dalla stringa “android-dhcp-9,” il cui significato mi è oscuro.
Qualcuno può essermi d’ aiuto ?
Grazie.
[cancellato]
Alfredo Difficile dirlo, potrebbe essere un condizionatore, o altro apparato domotico che hai in casa.
Alfredo nome: MITV
mac address: android-dhcp-9,40:24:B2:xx:xx:xx
Smart TV o TV Box Xiaomi basata su Android 9?
Sicuramente non sono stato chiaro.
La mia domanda non era riferita a quale dispositivo fosse relativo il mac, ma al modo "singolare" con cui il Fritz lo riporta. E' la prima volta che mi capita di vedere un indirizzo in cui il formato non è quello "solito", ma c' è anche una stringa che fa riferimento ad un dhcp unito al termine Android.
Per inciso non ho alcun apparato Xiaomi
Buongiorno.
Comincio a dubitare delle notifiche che mi spedisce il mio Fritz 7590.
Ieri (24 giu.) mi ha inviato una mail in cui mi dice che un nuovo dispositivo, a me del tutto sconosciuto, si è connesso per la prima volta alla mia rete (vedi immagine allegata).
Ora, mentre è possibile che qualcuno si connetta abusivamente via wi-fi, mi chiedo come sia potuto accadere che questo dispositivo (che pare essere uno smartphone) si sia connesso via LAN (che, da quello che so, significa “via cavo”) a mia totale insaputa.
Tra l’ altro alla porta “LAN 2” del Fritz, attraverso la quale sarebbe avvenuta la connessione, è attaccato un cavo di rete cui non è connesso alcun apparato e che utilizzo solo saltuariamente.
A questo punto pare di poter concludere che questo tipo di warning del Fritz non siano affidabili.
Altre ipotesi ?
Grazie.
Alfredo Altre ipotesi ?
per caso hai delle powerline?
Si