Mi servirebbe un aiuto per poterlo configurare come ponte radio.

Ho tentato di seguire questo thread
e adattarlo per quello che mi serve, ma non funziona in modalità wifi-to-wifi (son riuscito a farlo funzionare solo come wifi-to-eth).

Qualcuno ha mai usato kmod-trelay prima e può gentilmente indicarmi dove sbaglio?

Grazie

    adanf son riuscito a farlo funzionare solo come wifi-to-eth

    Che apparati wifi hai?

    • adanf ha risposto a questo messaggio

      mark129
      Ciao mark.
      Ho un repeater Silvercrest 733 a1 (wn578a2-a-v1.1) su cui è installato OpenWRT e che è l'oggetto della discussione.

      Dovrei connetterlo come bridge wifi-to-wifi a un fritzbox 7530ax.

      Come accennato prima, lo stesso dispositivo se connesso al fritzbox come bridge wifi-to-eth funziona.
      Deve esserci qualche problema legato al mac del client che si connette via wifi, ma non so come configurarlo correttamente.

      • mark129 ha risposto a questo messaggio

        adanf come bridge wifi-to-eth funziona

        Perché quella è la fn base di trelay: personalmente non ho mai visto un setup funzionante con due wlan.
        Prova a postare la tua conf, magari qualcuno la legge con occhi diversi.

          Non per dire una porcata, ma fare il bridge fra due VAPs?

          • adanf ha risposto a questo messaggio

            mark129 Io ho sempre risolto facendo una configurazione routed o alla peggio con NAT. La modalità extender/repeater è un mezzo casino di accrocchi su accrocchi per via di come nasce lo standard wifi.

            Per farla bene l'unica vera soluzione è usare WDS che è lo standard per queste attività....

            https://openwrt.org/docs/guide-user/network/wifi/atheroswds

            • adanf ha risposto a questo messaggio

              mark129 Perché quella è la fn base di trelay:

              Pensavo potesse farlo su qualsiasi interfaccia fisica, visto che da quello che ho letto copia semplicemente i pacchetti da una parte all'altra. Mi puoi fornire dove hai letto questa cosa?

              mark129 personalmente non ho mai visto un setup funzionante con due wlan

              Ah ok.

              mark129 Prova a postare la tua conf, magari qualcuno la legge con occhi diversi.

              Bastano i file: network, wireless e trelay?

              eutampieri Sono ignorante in acronimi , cosa sarebbero i VAPs?

              nanomad Per farla bene l'unica vera soluzione è usare WDS che è lo standard per queste attività....

              Eh lo so, solo che mi serve un altro extender openwrt attaccato al fritz da accoppiare al silvercrest e configurare entrambi in WDS.

              Speravo di riuscire a fare il tutto solo con uno.

                adanf VAPs

                Virtual Access Point, e cioè mettere più AP su una stessa radio. Nel tuo caso potresti creare un AP e metterlo in bridge con un client

                • adanf ha risposto a questo messaggio
                • adanf ha messo mi piace.

                  eutampieri E' esattamente quello che sto tentando di fare.
                  Tu lo hai già fatto su OpenWRT senza usare WDS?

                    adanf Tu lo hai già fatto su OpenWRT senza usare WDS?

                    Mai fatto, considera che dimezzi la larghezza di banda. In teoria dovrebbe potersi fare, anche da LuCi. Che versione usi?

                    Edit: qualunque sia la versione, basta creare un access point è un client, poi metterli in bridge da LuCi

                      nanomad bridge puro L2 non andrà mai perché devi mettere i MAC giusti altrimenti i frame non arrivano, ma se si usa un client WiFi in "bridge" con un AP perché non dovrebbe andare?

                      • nanomad ha risposto a questo messaggio

                        eutampieri considera che dimezzi la larghezza di banda

                        Non importa, mi basta che funzioni.

                        eutampieri Che versione usi?

                        è uno snapshit versione r19801-230c9da963

                        eutampieri Il mio problema è che la "Wifi client" è collegata da qualche parte ad un altro AP. E se fate bridge di client e AP locale alla fine state estendendo il link iniziale via L2 (e quindi i frame sono taggati male). Dai miei esperimenti non funziona, comunque provare costa veramente poco

                        • adanf ha risposto a questo messaggio

                          nanomad Potresti fare un esempio di configurazione OpenWRT in base a quello che sostieni?
                          Vorrei capire meglio il limite del protocollo in questione.

                            adanf prova a non usare l'accroccone di trelay ma semplicemente a mettere sia la STA che l'AP nella stessa network con type bridge (ad es "lan"), e attivare "option wds '1'" ma solo per la STA. Se la station sale e il traffico passa sei a posto cosi', e come bonus ti funzionano anche le porte cablate (se le tieni nel bridge in network) senza fare nient'altro.

                            Ovviamente disattiva anche dnsmasq sul repeater, e magari anche il firewall E i forwarding v4 e v6 in /etc/sysctl.conf (visto che deve solo fare da bridge liscio non serve a nulla il forwarding layer3). E al repeater dai al bridge lan un IP statico nella stessa subnet del router primario.

                            Occhio che se WDS non e' supportato dall'AP "primario", potrebbe salire ma poi il traffico non passa... Ma cioe', se WDS (o meglio il 4addrmode, che per questioni "legacy" broadcommose wrt lo chiama ancora wds nella config uci) lo supporta perfino il Fastgate Huawei lato AP... mi sorprenderebbe non lo facesse un FRITZ!Box che supporta pure la markettata del """mesh""" nativamente... 😅

                            mark129 non vedo problemi, basta semplicemente che l'AP stia nello stesso bridge dove metteresti le interfacce ethernet...

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile