Ciao a tutti.

L'altro ieri a Dimensione, mio provider, ho richiesto un IP pubblico dinamico, cosa che è stata fatta (l'indirizzo IP è classe 195).

Il problema è che, pur avendo IP pubblico e aperto le porte richieste dai vari servizi non riesco a raggiungere il computer da remoto né tantomeno riesco a far risultare il NAT aperto per i giochi online; in più, non riesco a raggiungere il router neanche avendo configurato un host noIP.

Avete suggerimenti?

Grazie

  • P1R4NH4 ha risposto a questo messaggio

    Per i giochi imposta UPnP

    • nicos18 ha risposto a questo messaggio

      Pierre02 UPnP è già attivo

        nicos18 Ma che servizi vuoi?

        • nicos18 ha risposto a questo messaggio

          nicos18 Quindi RDP? Hai impostato un IP statico al PC? Hai aperto la porta 3389?

          Non vorrei essere puntiglioso, ma aprire RDP su internet significa andare a cercare fastidi, ti entra qualcuno in tempo zero. Pensateci bene prima di "aprire porte" a caso come consigliano le case dei videogiochi, equivale a lasciare la porta di casa aperta. E non vivete al Quirinale, con le guardie davanti.

          Se il tuo modem/router lo consente penso che la soluzione più indicata sia quella di accedere in VPN, e solo dopo andare in RDP sul tuo computer...almeno hai un tunnel che ti mette al sicuro !

          nicos18 Voglio poter accedere al mio computer da remoto e voglio poter giocare online in multiplayer.

          Ma per cosa devi raggiungere il tuo PC ?

          @giusgius vi conviene fare una guida su come sfruttare Openvpn del router che distribuite 😄

          Io sempre con Dimensione e con il loro router TP-Link, provando ad accedere all'interfaccia web del router dall'esterno tramite OpenVPN, ricevo il messaggio 403 Forbidden. Riesco invece ad accederci senza VPN utilizzando direttamente l'ip e la porta relativa alla gestione remota. Non capisco se è un limite del router o se sbaglio qualcosa io.

            nicos18 Scusami un attimo, cerchiamo di andare per step. Il router riesci a pingarlo da furi? Risponde ai ping?
            Comunque mi accodo ai più e ti sconsiglio di usare management remota per i servizi (o il pc), meglio una remote access VPN, ma comunque potresti ancora avere bisogno di Port Forward per alcuni servizi intenzionalmente da pubblicare o comunque per connessioni ( come quelle dei giochi ) che devono avere il port forward.

              P1R4NH4
              Occhio che bisogna mettere un'apposita spunta nella configurazione del router. Di default non risponde a ping sulla wan.

              dalmark
              Per me è un limite di come è configurato OpenVPN su quel router.
              Non si dovrebbe attivare la gestione dalla WAN.

              • P1R4NH4 ha risposto a questo messaggio

                Technetium Occhio che bisogna mettere un'apposita spunta nella configurazione del router. Di default non risponde a ping sulla wan.

                Che pessima abitudine che hanno alcuni produttori di mettere questo dipo di blocchi...
                Comunque, riformulo:
                nicos18 dopo avere abilitato la spunta nelle conf del router, questo risponde ai ping da internet?

                  P1R4NH4 Che pessima abitudine che hanno alcuni produttori di mettere questo dipo di blocchi...

                  Invece è un'ottima abitudine.
                  L'assistenza, l'ISP la fa tramite TR-069 etc.
                  L'utente invece che vuole fare delle prove invece deve essere guidato.. attiva qui.. attiva la.. e dopo aver risolto.. chiudi qui.. chiudi la 😉

                  • P1R4NH4 ha risposto a questo messaggio

                    P1R4NH4 Che pessima abitudine che hanno alcuni produttori di mettere questo dipo di blocchi

                    Certo, mettiamo nei dispositivi che chiunque può comprare e installare le impostazioni meno sicure come default... 😵

                    Non è un blocco, è semplicemente un'opzione di configurazione, che per default è impostata nel modo più sicuro e che l'utente, anche non troppo esperto, può cambiare al volo.

                    nicos18 se per caso il tuo è un sistema Windows 10/11 Home, non è possibile (a meno di fare dei magheggi) la connessione RDP, anche facendo tutto per bene il resto.

                    • P1R4NH4 ha risposto a questo messaggio

                      Technetium

                      RobertoMattioli
                      Avete ragione, io considero sempre il mio punto di vista dove, dovendo monitorare ogni stage della rete tengo sempre ICMP abilitati con regole di sicurezza che rifiutano alcuni tipi di ICMP e con rate limit.
                      Ogni tanto mi dimentico che parliamo di consumer dove il monitoraggio end user, se si fa, si fa con TR-069. Mea Culpa.
                      Comunque, in questo specifico caso, se l'utente riuscisse ad abiliatarlo per capire, intanto, se ci si arriva al router o no, potrebbe essere molto utile.

                      Comunque, apro le porte solo quando necessario e le richiudo quando non mi servono più, quindi da questo punto di vista non ci sono problemi.

                      Per quanto riguarda le configurazioni eventuali da fare sulla WAN quei simpaticoni di TP-Link hanno rilasciato un firmware buggato che non mi permette neanche di abilitare l'IPv6 tanto per dirla tutta.

                      Aggiungo che ho Windows 11 Pro e provando a pingare il mio IP ricevo timeout.

                      Poi noto che l'indirizzo IP rimane sempre lo stesso anche riavviando il router e tenendo staccata la CPE per oltre un'ora

                        nicos18 TP-Link hanno rilasciato un firmware buggato che non mi permette neanche di abilitare l'IPv6 tanto per dirla tutta.

                        Allora Dimensione o Pianeta fibra avranno da ridire.. 😂

                        nicos18 Aggiungo che ho Windows 11 Pro e provando a pingare il mio IP ricevo timeout.

                        Presumo che tu lo stia pingando da internet l'IP pubblico, corretto?
                        Hai verificato, come suggerito sopra da alcuni utenti, che l'impostazione per ricevere ICMP Echo (Ping) dalla WAN sia abilitata?

                        • nicos18 ha risposto a questo messaggio

                          P1R4NH4 Sì, da internet.

                          Per quanto riguarda ICMP Echo, leggi post 16; c'è un bug che non permette di modificare la WAN, quindi non posso fare nulla.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile