Buongiorno. Come già avevo scritto giorni fa nel bar, collegato il router Netgear Orbi Pro al TIM Hub+ in modalità PPPoE avevo il problema che ad ogni connessione mi cambiava l’IP pubblico statico (ho un contratto FTTH Business 2.5G che non si riesce a sfruttare con la ciofeca del Th e sto lottando per ONT esterno, ma questo è un altro problema) nonostante inserissi la username suggerita da Telecom e vista su vari forum e siti. Dopo varie mail con l’assistenza Netgear si é scoperto che il loro router, purtroppo, non ha la porta WAN gigabit fullduplex auto-sensing in aggiunta all’auto-negotation e che supporti lo standard 802.1q, condizioni necessarie richieste da Telecom per poter mantenere l’IP Pubblico statico su un router esterno. Quindi restituito il Netgear. Quello che chiedo, qualcuno sa se l’Unifi Dream Machine Pro rispetta quelle condizioni? Oppure un router alternativo di fascia medio alta (anche non wi-fi, al limite aggiungo un AP) che sia compatibile. Grazie mille.
TIM HUB+, IP pubblico statico con Router in cascata
In cascata non puoi avere l'IP pubblico statico con nessun router visto che il TIM HUB non può essere messo in bridge.
Devi trovare il modo di farti dare l'ONT
edofullo nelle linee business non si può disattivare la PPPoE vero?
- Modificato
edofullo In cascata non puoi avere l'IP pubblico statico con nessun router visto che il TIM HUB non può essere messo in bridge.
Ogni volta che sento di queste questioni cado dalle nuvole (della serie: "ma non era stato già detto?").
TIM Business non prevede PPPoE multiple come TIM consumer? E le credenziali per farsi assegnare l'IP statico non sono diverse da quelle note di TIM consumer?
A memoria (mia) c'era una vecchia nota di Walter su quali credenziali usare per avere l'IP statico sulla seconda PPPoE delle Business, ma da quando lui si è cancellato (poi magari mi racconterete perché) mi è difficoltoso risalire ai suoi interventi passati.
eutampieri Questo a dire il vero non lo so.
mark129 TIM Business non prevede PPPoE multiple come TIM consumer?
Sono possibili PPPoE multiple, ma solo la prima prende l'IP statico ovviamente (indipendentemente dalle credenziali usate)
nexus prende l'ip statico la prima che si presenta sul nas con le credenziali giuste!
Sul NAS? Che NAS?
Io avevo provato anche le classiche timadsl/timadsl e (la prima) prendeva comunque l'IP statico, magari riprovo nei prossimi giorni.
Le credenziali "ufficiali" comunque sono numerotelefono@alicebiz.routed / timadsl
nexus quello che edo vuole dire (credo) è che se sei in cascata, l’IP statico lo prende comunque il TIM Hub+ perché non lo puoi mettere in bridge ed ovviamente è autoconfigurato da TIM per connettersi automaticamente. Quindi risulta già una connessione aperta e non puoi avere un altro IP statico.
- Modificato
edofullo Sul NAS? Che NAS?
il nas tim, non si sta parlando di tim? ho perso un pezzo?
edofullo Le credenziali "ufficiali" comunque sono [numerotelefono@alicebiz.routed](mailto:numerotelefono@alicebiz.routed) / timadsl
quelle sono quelle ufficiali (o "generiche" appunto per così dire) da modem libero e vanno benone ovvio, poi ci sono quelle generate in caso di uso eventuale modem tim (o specifiche appunto per così dire) ma non dico niente di nuovo, scusate la pedanteria
x_term ah sì giustamente lo scenario è quello in cascata...sorry
nas, bras, bnas, rac...sempre apparati di raccolta sono
- Modificato
edofullo magari riprovo nei prossimi giorni.
Io vado a memoria, e ricordavo che per avere IP statico si dovessero usare le credenziali "giuste": se tu hai la possibilità di verificarlo direttamente, allora ricordo male io l'intervento di MrFTTH.
nexus nas, bras, bnas, rac...sempre apparati di raccolta sono
Si, in linea di principio si può indicare con NAS, ma: a) NAS si usava più per i vecchi concentratori dial up, b) non l'ho mai sentito usare come sinonimo di BRAS o BNG, almeno nell'ultimo decennio, c) NAS significa anche Network-attached Storage e questo fatto può generare un minimo di confusione.
- Modificato
mark129 beh significa pure nuclei antisofisticazione e sanità ma si stava parlando di sessioni ppp e le sessioni ppp non sono mica terminate su storage, comunque ho usato quel termine perche so che in telecom usano sempre quello ma va beh alla fine questione di lana caprina amen
ah per le credenziali si è già detto: quelle giuste sono quelle da modem libero oppure quelle da router tim
mark129 Io vado a memoria, e ricordavo che per avere IP statico si dovessero usare le credenziali "giuste": se tu hai la possibilità di verificarlo direttamente, allora ricordo male io l'intervento di MrFTTH.
Non ricordi male, bisogna usare uno dei realm appositi come @alicebiz.routed, non il classico "aliceadsl". Prima che fosse introdotto il modem libero ufficialmente invece bisognava proprio usare le credenziali specifiche provisionate, altrimenti si prendeva sempre l'IP dinamico:
@"[cancellato]"#p371445 è necessario considerare che gli IP statici sono rilasciati sulla base della specifica configurazione BRAS/radius: se il client PPPoE si autentica con credenziali specifiche su opportuno id VLAN di trasporto dati (s'intende lato apparati trasmissivi/di trasporto, non lato router in cui come sappiamo ha valore fisso 835), è rilasciato l'IP preventivamente assegnato in fase di provisioning per il circuito, in ogni altro caso è assegnato un IP casuale appartenente a subnet dedicate alla assegnazioni dinamiche.
@"[cancellato]"#p373645 ricordiamo che da quando anche TIM ha adottate politiche di modem libero non è strettamente necessario utilizzare la username composta con il seriale per ottenere l'assegnazione dell'IP statico su linee bus.
LATIITAY
Ma il punto è: se all'accensione quell'IP se lo prende il tim hub perchè così è configurato dal provisionig, tu puoi con un altro router creare una sessione PPPoE e rubargli l'IP ?
- Modificato
Technetium no, se esiste gia' una sessione che ha ottenuto l'IP statico, finche' quella rimane in piedi le altre ottengono IP dinamico o al limite non salgono proprio.
Ma non potrebbe bastare mettere l'Hub in modalita' "modem libero" e poi configurarlo in IPoE "fittizio" (o al limite in PPPoE con aliceadsl
/aliceadsl
, se non danno anch'esse l'IP statico ormai, e basta che poi il modem non si riprovisiona in automatico...) lasciando pero' il passthrough PPPoE attivo? (Non so se si puo' fare, ma e' quello che proverei in una situazione del genere...)