Premessa: vi chiedo pazienza perché è un argomento sul quale non riesco a chiarirmi le idee nonostante i mille tentativi e infinite ricerche sul web

Situazione

  • sono in FTTH su rete Open Fiber con Fastweb
  • utilizzo il Fritz 7590 collegato all'ONT.
  • NON dispongo di IP pubblico
  • la verifica IPV6 mi restituisce OK su tutti i parametri (10 su 10)
  • Il mio router è regolarmente registrato su myfritz.net

Quando provo a collegarmi al router da internet con l'app del cellulare, ovviamente mi appare la comunicazione che tale connessione non è possibile perché il mio provider non mi rilascia IP pubblico.


Tanto premesso, esiste un modo di raggiungere il Fritz da Internet tramite l'app del cellulare android?

Se, per caso, la risposta dovesse essere: "Si, tramite VPN", c'è qualcuno così paziente da spiegarmi passo passo che procedura seguire e come settare il Fritzbox? (per passo passo intendo come si farebbe con un bambino di 5 anni...😂 )



  • CosimoP ha risposto a questo messaggio

    Themau64 devi richiedere un IP pubblico. Scrivi all'assistenza fastweb via Facebook e te lo attivano in 48h (a volte ti chiamano prima per conferma). È gratis

      CosimoP quindi, senza IP pubblico mi confermi che non c'è alcuna possibilità

        Themau64 Anche la VPN ha bisogno dell'ip pubblico, visto che fastweb lo offre gratuitamente su richiesta è la strada più facile e veloce.
        Avevo letto in altri thread qui sul forum che esistono dei servizi terzi che permettono di accedere ai propri servizi anche senza ip pubblico, ma sinceramente non ci ho mai guardato più di tanto. Magari qualcun altro ti sa dire di più, ma ti consiglio di chiedere semplicemente l'ip pubblico a fastweb

          CosimoP Anche la VPN ha bisogno dell'ip pubblico

          ecco, alla fine avevo bisogno di questa conferma 😎

          in effetti ho un NAS Synology che offre un servizio tale per cui è sempre raggiungibile tramite app. Speravo esistesse qualcosa del genere anche da parte di AVM.

          Per l'IP pubblico so che è facile richiederlo e ottenerlo, ma a parte l'impossibilità di raggiungere il router da fuori, visto che poi l'unica esigenza, rispetto alla lan domestica, sarebbe solo per il NAS (che già raggiungo) per ora posso farne a meno

          • CosimoP ha risposto a questo messaggio

            Themau64 per ora posso farne a meno

            Quello valuta tu ovviamente, ma ci sono moltissime funzioni del NAS che non puoi usare per via del NAT (e quindi ip privato). Potresti, per esempio, configurare la VPN direttamente sul NAS (con protocolli più sicuri rispetto al fritz) e accedere a tutta la lan domestica in sicurezza (sia NAS che router) anche fuori casa quando sei collegato ad hotspot pubblici. Insomma, usare solo il quickconnect è limitativo ma alla fine dipende dalle tue esigenze, se usi il NAS prevalentemente per lo storage difficilmente senti il bisogno di altro 😀

            Themau64 ecco, alla fine avevo bisogno di questa conferma 😎

            Lieto di aver aiutato 👍

              CosimoP ti dirò, il NAS lo raggiungo con le varie app dedicate, con cui esploro lo storage, faccio stream video e musica, scarico i torrent. Al momento non ho altre esigenze.

              CosimoP Potresti, per esempio, configurare la VPN direttamente sul NAS (con protocolli più sicuri rispetto al fritz) e accedere a tutta la lan domestica in sicurezza (sia NAS che router) anche fuori casa quando sei collegato ad hotspot pubblici

              questa è una cosa che vorrei tanto riuscire a fare, ma sono per natura un utente abbastanza avanzato "in locale", quando si tratta di reti invece balbetto e, non so perché, in particolare le VPN mi restano concettualmente ostiche da digerire 😂

              mi ributto alla ricerca di tutorial su come configurare la VPN sul Synology....

              • CosimoP ha risposto a questo messaggio

                Themau64 in particolare le VPN mi restano concettualmente ostiche da digerire 😂

                Guarda sei fortunato perché Synology mette a disposizione "VPN Server" che si configura in maniera facile e veloce. Anche io ho un NAS Synology e ci sono riuscito senza troppi problemi con la guida ufficiale, se serve una mano taggami pure!

                Themau64 mi ributto alla ricerca di tutorial su come configurare la VPN sul Synology....

                Primo step però è richiedere l'ip pubblico, si torna sempre lì 😆

                Tengo a precisare che se non ne senti il bisogno non è mia intenzione convincerti, sappi solo che esiste la possibilità e fortunatamente se un giorno vorrai cimentarti, con Fastweb è molto semplice 💪

                  CosimoP Primo step però è richiedere l'ip pubblico, si torna sempre lì 😆

                  e niente, sul punto son proprio di coccio 😂
                  per ora ti ringrazio tantissimo, se non uscivo da questo equivoco, sarei rimasto lì a sbatterci la testa per chissà quanto 🤪

                  • [cancellato]

                  Themau64 quindi, senza IP pubblico mi confermi che non c'è alcuna possibilità

                  Senza IP pubblico è impossibile la connessione diretta dall'esterno. Il CG-NAT ha gli stessi problemi del NAT locale - senza regole di forwarding non può inoltrare il traffico, ma se sul NAT locale lo puoi fare, non lo puoi fare su un CG-NAT.

                  L'unico modo per farlo è usare un servizio terzo che faccia da ponte - il dispositivo senza IP pubblico si collega lui stesso al servizio terzo e stabilisce una connessione che tiene attiva (così sul CG-NAT ci sono i mapping necessari), poi questo servizio terzo viene contattato da chi vuole accedere e inoltra quindi il traffico sulla connessione stabilita prima. Però così il traffico passa da un terzo dispositivo che se non è completamente sotto il tuo controllo è un possibile punto di cattura dei dati.

                  11 giorni dopo

                  perdonatemi, avró certamente scoperto l'acqua calda, ma ho trovato il modo per controllare tutta la mia lan domestica dallo smartphone android senza avere ip pubblico.

                  La soluzione è un pò (molto) campagnola 🤣 ma funzia alla grande. Materiale necessario:

                  • vecchissimo smartphone, di quelli che "avanzano" nel cassetto e sul punto di essere buttati
                  • caricabatterie
                  • Teamviewer host free (con addon) installato sullo smartphone di cui sopra, collegato alla rete wifi domestica.

                  Tramite Teamvier poi all'occorrenza, mi collego dal cellulare ovunque sono e controllo quello vecchio fisicamente a casa e in wifi....

                  è come stare a casa, lag quasi nullo

                  di una comodità assurda 😎

                  • CosimoP ha risposto a questo messaggio

                    Themau64 Veramente comodo e ben fatto il software teamviewer. Ho smesso di usarlo solo perché ogni mese superavo i limiti di utilizzo della versione free e mi bloccava le sessioni. Passato a google remote desktop, meno curato IMHO ma per quel che devo fare funziona e non ha limiti.

                    Themau64 funziona alla grande

                    Ottimo che tu abbia risolto 💪
                    Attento però a non "abusarne" perché a rimanere bloccati è un attimo (almeno su pc, su smartphone non so se ci siano gli stessi limiti)

                      CosimoP alla fine l'uso è occasionale, solo quando serve e nel mio caso serve di rado

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile