Navigator basterebbe solo aggiornare le bande e la rete.
Non basta solo quello, anche se ti fa la ""maggior"" parte del lavoro
La rete di trasporto devi adeguarla per la nuova capacità della rete RAN, così come il fronthauling dei siti in questione. Non adeguarla e fare solo la parte radio significa farti collassare quel che c'è "dietro"
C'è da dire che stanno iniziando finalmente a muoversi con la "modernizzazione" (sicuramente più di prima) ma prima di vedere una rete effettivamente capacitiva sulla maggior parte del territorio italiano... Passerà un bel po' di tempo
Navigator Ma quello che non ho capito è se con lo spegnimento della rete 3G potranno finalmente migliorare
Le due cose non sono collegate, se avessero solamente voluto avrebbero la maggior parte della loro rete con almeno la B1, cosa che non é.
Navigator potrebbero non poter usare certe frequenze e bande perchè già usate da altri gestori
I gestori, a meno di errori di configurazione, non usano mai lo spettro altrui, non si può proprio
Tranne casi dove effettivamente le emissioni elettromagnetiche sono a tappo (nelle città principali), possono benissimo fare il deploy come per le altre tre compagnie infrastrutturate
Navigator Considerando l'ottima rete fibrata delle BTS, secondo me TIM ha parecchio potenziale inespresso...
Il potenziale inespresso da Tim non deriva solo da quello, ma anche dalla dotazione spettrale decisamente corposa e dalle postazioni uniche sue
Per una buona rete però non basta solo la fibra o i layer on-air, serve un misto di tutto.
Puoi far benissimo una rete di ottima qualità anche con molta meno fibra ma con parametrizzazioni RAN che portano ad una esperienza utente soddisfacente (e non frustrante), con soluzioni specifiche che si adattino in base alle esigenze del luogo
Detta in altri termini, avere una rete da ex monopolista dietro non ti salva dalle cattive decisioni fatte negli ultimi 5 anni sul mobile