PieroS Porto qui la mia esperienza con la speranza che possa essere utile a tutti, ISP compresi.
Abito in un piccolo comune nel Nord-Ovest milanese compreso tra autostrada A4 e diramazione per Malpensa. Dopo un trafficante incubo vissuto con Fastweb in ADSL Speedtest sono passato a FTTC di Tim e son stato felice per tanto tempo (nonostante l'endemico degrado della velocità in down) (Speedtest).
Durante la pandemia il comune ha deciso di cablare in fibra e dopo un po' di peripezie (tecnicamente risulto in area bianca anche se... ma questo è un altro film) riesco a farmi allacciare da @PianetaFibra una FTTH 1000/300 con un servizio, almeno in fase di prevendita, davvero ineccepibile.
I guai sono cominciati, però, appena collegata la linea (dopo che i tecnici OF hanno scavato oltre 60 metri di strada stando in ballo una giornata intera).
Come ogni "bravo nerd" non avevo ancora il computer acceso che stavo già facendo Speedtest dove mi è subito saltato all'occhio un valore di ping importante (si, sono fuori Milano ma non troppo). Contattato il servizio clienti, sto giro davvero rapidi a "scaricare la patata bollente", suffragato anche dal consiglio di @matteo-rock ho intrapreso la canonica routine di test scoprendo di avere un colossale PL (addirittura il cellulare continuava a sganciarsi dal wifi con la canonica "connesso ma senza internet").
Da allora ho impiegato ogni momento libero per fare un po' di esperimenti dei quali condivido qui i risultati:
Tim Hub DGA4132 (VBNT-S) il disastro di cui sopra, condizione iniziale.
Vodafone Power Station "presa in prestito": perfetto (ma il software fa abbastanza schifo e non mi è utile al 100%)
Fritz! 7530 (sempre in prestito): perfetto +
Tim Hub come sopra rootato+firmware+GUI Ansuel: perfetto randomicamente per i primi 20/50 ping e poi apocalisse (peggio che originale anche se la GUI Ansuel è una figata atomica)
Ora, posto che mi piacerebbe tenere il TH (dopo averlo pagato 240 euro mortacciloro) ma andrà a finire che mi comprerò un 7590 (mi risolve anche il problema dello smartphone come telefono voip) perché mi conosco e mi rompo subito (ma non prima di aver fatto un funerale vichingo al TH) mi stavo chiedendo se potesse aver senso comprare un modulo SFP>RJ45 per far fare alla porta WAN ufficialmente il suo mestiere. Nel senso che ora ETH4 diventa WAN ma "puzza di pezza a colori" e l'unica grande differenza tra TH e VPS (7530 nn lo considero perché gioca proprio in un altro campionato) è la reale disponibilità di tale porta su VPS contro adattare una ETH del TH.
Ora, ho due lauree ma di reti ci capisco (quasi) poco e nulla per cui chiedo idee, consigli, prove e metto a disposizione tutti gli esperimenti del caso per la community!
ps: dopo quasi due decadi è stato divertente riaprire un terminale SSH! 😂
Edit 26/05/2022
qui trovate link diretto ad una cartella su Drive con dentro un po' di "informazioni" più o meno organizzate.
handymenny Però io non ho ancora capito una cosa, che problemi reali causa droppare alcuni pacchetti ICMP?
nel mio caso specifico droppa con la stessa cadenza anche TCP e UDP (MTR installato con homebrew da la possibilità di passare continuamente tra le "tre modalità"

@LATIITAY qui trovi il risultato, è quello che volevi?
@[cancellato] spezzo una gigantesca lancia a tuo favore.
Lambrate, rete OF e PF ISP (contatto aziendale però): velocità fotonica, ping 3/4 e zero problemi (in settimana farò fare anche un po' di MTR).
Mi viene il dubbio, che oggi andrò a verificare, che il "mio minoPCN" esca su ponte radio... dubbio instillato l'altra sera quando, arrivato un bel temporale, la connessione è stata KO per 10 minuti circa (ma senza "spie brutte").
handymenny potresti dirci esattamente che comandi stai usando per l'mtr? Comunque anche il traffico TCP/UDP degli MTR è "anomalo", alcuni firewall li bloccano proprio completamente
se guardi lo screen qui sopra vedi tutti i comandi impartibili "live", ovvero mentre MTR sta girando.
Giann Dopo aver messo a basso non perdeva più pacchetti, allora poi per fare la prova del 9 ho rimesso a medio e non li perdeva ancora, allora ho riavviato il modem e con il FW a medio li perde ancora
confermo, sto provando varie configurazioni per capire meglio ma almeno è un inizio! Mi vien da dire che su TH il firewall sia scritto male (o meglio scritto per rete Tim e quindi funzioni male fuori da essa) ma almeno sia attivo mente nella VPS sia attivo ma mica troppo (infatti tra attivo/disattivo non cambia assolutamente nulla)
Anche la tabella di routing sembra un gran pasticcio, come mi faceva notare @LATIITAY