• FTTC
  • Mi conviene cambiare operatore FTTC?

Premessa, abito a 900 metri dal cabinet tim. Attualmente sono con Tim con l'offerta da 100 mega che poi in abitazione sono 20/25. Oggi mi chiama Windtre e mi offre la 100 mega in NGA con velocità garantita 70 mega, vorrei capire se ne vale la pena oppure è una cavolata.
Grazie

    matteoc ha cambiato il titolo in Mi conviene cambiare operatore FTTC? .
    • [cancellato]

    in FTTC, qualunque operatore scegli avrai le velocità attuali. Puoi pensare ad un cambio tecnologia, tipo una FWA 100Mbps.

      Ah quindi non conviene, grazie

        • [cancellato]

        DavideCarbo simone, con una risposta completamente fuori luogo, voleva solo dire che greta thunberg non la prenderà bene che ti consiglio una air che, secondo lui, consumando qualche watt in più per alimentare l' antenna distruggerà il pianeta solo per darti qualche mega in più.

        Nel tuo caso, se coperto, una fwa a 100 diventa la soluzione ideale perché avresti 100Mbps reali. Sono, si vero, solo 80mbps in più, ma quando si parte da una connessione a 20 mbps la differenza è notevole, così come il miglioramento

          simonebortolin mmmh, e allora quando scoprirai quanto consumano i ripetitori della telefonia mobile, soprattutto quelli di nuova generazione 5G, che farai, diventerai un no-5G? 🙃

            LATIITAY No, ovviamente no, però una tecnologia come 4G/5G dovrebbe essere usata principalmente come radio mobile e non come FWA, se non per zone disperse in mezzo al nulla.

            [cancellato] Ti ricordo che io nella casa principale vivo con una 30 Mbps😉😉😉😉😉 una 30 Mbps è più che sufficente fino all'arrivo della FTTH e no non si sente nulla tra 30 Mbps e 100 Mbps se non un numerino nello speedtest e qualche ora risparmiata nel download della ISO, semmai si sente tra 7 Mbps e 30 Mbps.

            • Camel90 ha risposto a questo messaggio

              LATIITAY e allora quando scoprirai quanto consumano i ripetitori della telefonia mobile, soprattutto quelli di nuova generazione 5G,

              È proprio il contrario. In termini si consumo energetico si parla di una riduzione quasi del 50% rispetto a 4g, almeno sulla carta

              simonebortolin si ok, s3 però allo stesso prezzo posso avere 100mbps al posto di 30, un pensiero ce lo faccio

                Camel90 mi era stato spiegato qui, 6 kW di "picco" solo per il 4G a cui bisognava ancora aggiungere i consumi delle BBU 5G, ma non aveva detto quanto consumano in effetti, e io l'avevo inteso come per dire che consumano ancora di piu' 😅

                Il problema e' che questi risparmi energetici dovuti alla maggiore efficienza dei nuovi protocolli rischiano di rimanere solo sulla carta (lato ripetitori almeno), perche' se ho capito bene, ora va "di moda" usare radio SDR, che se da un lato sono per forza di cose estremamente piu' flessibili per gli aggiornamenti futuri, dall'altro consumano anche parecchio di piu', avendo FPGA o cmq chip piu' general purpose, invece che ASIC dedicati...

                • Camel90 ha risposto a questo messaggio

                  Camel90 si ok, s3 però allo stesso prezzo posso avere 100mbps al posto di 30, un pensiero ce lo faccio

                  Si ma ripeto non è che guardi solo la velocità di picco in questo caso, fai pro e contro😉

                  • Camel90 ha risposto a questo messaggio

                    simonebortolin per una manciata di Mbps in più

                    Una manciata? Un quadruplicamento della velocità?

                    Eolo 30 lo scarto pure io se la FTTC va a 25 ma Eolo 100 o similari proprio no.

                      simonebortolin eh ok..
                      Il pro li abbiamo detti..
                      E i contro quali sarebbero? Greta thunberg?

                      LATIITAY principalmente si parla di 5g SA, quando si accosta il 5g al risparmio energetico

                        Camel90 edofullo

                        Calma l'utente in questione vive a Brugnera, zona con più del 60% dei cittadini con i cab FTTC a > 1 km, l'utilizzo di eolo e alternative via radio, è tipo un monopolio delle connessioni ad internet nel comune, ovviamente si a livello teorico di tratta di quadruplicamento, nella realtà DUBITO fortemente che l'utente abbia visibili miglioramenti nelle velocità, anzi se attualmente si trova bene con la FTTC non vedo perché tentare la sorte. Sopratutto se ha bisogno di internet in ore serali o simili.

                        In qualsiasi caso, io non sono mai contrario alla FWA come soluzione, ma ripeto bisogna sempre guardare il contesto, in questo caso la reputo una forzatura.

                        Se non erro poi eccetto per la bts sopra la centrale TIM di Maron sono tutte o quasi rilanciate via radio...

                        N.B. se non erro ci sono solo 2 bts WiBas nella zona e altre 4-5 bts 30 Mbps. Quindi dubito sulla effettiva copertura.

                        [cancellato] il problema è che sono in appartamento, quindi dovrei prendere quella in-door ma non so se convenga

                          • [cancellato]

                          DavideCarbo non esiste nemmeno, quelle indoor non sono vere fwa, sono modem con dentro una sim. le FWA vere devono avere visibilità ottica con le BTS per garantire ping stabili e velocità costante. 🤗

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile