Buongiorno a tutti!

Visto che finalmente l'attivazione è andata a buon fine, posso solo che ringraziare il buon @LoreBlack per avermi seguito e supportato durante tutta le varie fasi dell'attivazione.

Ora ho un dilemma, visto che ho scelto di optare per avere il modem proprietario di TIM per la nuova FTTH (arrivavo da FTTC) e vorrei collegare in cascata il 7590 (già configurato con collegamento a vari dispositivi smart-home) al TIM Hub.

In sostanza dovrei fare questo: TIM Hub disattivando il Wi-Fi (192.168.1.1) --> 7590 (192.168.178.1) e Repeater 2400--> Rete domestica già configurata (192.168.178.xxx). I due modem sono al momento configurati su due sottoreti diverse, devo mantenere invariata quella del 7590 senza andare a creare il problema del doppio NAT.

Qual è la strada giusta?

Grazie in anticipo a tutti!

    9 giorni dopo

    Riesumo questa discussione, nella speranza che qualcuno possa aiutarmi. Per far funzionare tutto nella rete locale ho configurato il 7590 in questo modo, ma ho notato che in questo modo i dispositivi locali continuano a "passare" per il TIM Hub (l'ho notato dai DNS) ed ho bisogno di alcune funzioni che in FritzOS. Se io flaggo la voce "Collegamento a un modem via cavo (connessione via cavo)" devo riconfigurare gli indirizzi IP del 7590 e Hub?

    • CosimoP ha risposto a questo messaggio

      leuppolo se vuoi usare il fritz come router per le sue funzioni devi mettere l'altra spunta nel campo "modalità" che si vede lì in foto. Non dovrebbe farti riconfigurare nulla, ma saresti in doppio nat. Fatto questo, per evitare il doppio nat devi mettere il fritz in DMZ dal menù del tim hub

        CosimoP ho cambiato modalità, ma a quel punto non mi fa più raggiungere l'Hub all'indirizzo 192.168.178.1 (il Fritz ha 192.168.1.7). Ho anche configurato il DMZ ma nada. L'Hub è collegato via WAN.

        • CosimoP ha risposto a questo messaggio

          leuppolo Ma non vuoi più fare questa cosa che avevi detto nel primo post quindi?

          leuppolo In sostanza dovrei fare questo: TIM Hub disattivando il Wi-Fi (192.168.1.1) --> 7590 (192.168.178.1) e Repeater 2400--> Rete domestica già configurata (192.168.178.xxx).

          Perché per questo devi impostare il fritz nel suo menù con "connessione a modem via cavo" tramite wan (e colleghi il cavo da una delle LAN del tim Hub alla WAN del fritz) flaggando anche "stabilire automaticamente la connessione". Trovi molte guide anche sul sito AVM. Poi imposti la DMZ sul tim Hub diretta all'ip del fritz (192.168.178.1, come avevi scritto nel primo post)

            CosimoP devo fare esattamente quello che avevo scritto, ma sbagliando le impostazioni all'inizio mi sto trovando un attimo fregato... 🙂

            TIM (re)impostarlo su 192.168.1.1 (quale range di IP devo dargli sul DHCP? x.x.178.x o x.x.1.x?)
            7590 re(impostarlo) su 192.168.178.1

            Grazie mille!

            • CosimoP ha risposto a questo messaggio

              leuppolo quale range di IP devo dargli sul DHCP? x.x.178.x o x.x.1.x?

              Devi dare 192.168.1.x al tim Hub

              Il fritz invece avrà 192.168.178.1 con dhcp 192.168.178.x

              • [cancellato]

              leuppolo devo mantenere invariata quella del 7590 senza andare a creare il problema del doppio NAT.

              Il Fritz non può disabilitare il NAT quindi se lo usi come router non puoi. Al massimo puoi metterlo nella "DMZ" del TimHub per gestire forwarding specifico solo sul Fritz, ma nulla di più.

              Altrimenti lo puoi mettere in modo client, ma così perde parte delle funzionalità che ha solo se funziona come router.

                [cancellato] perdonami il ritardo, ma mi ci sono messo solo stamattina a provare. Ho impostato il DMZ del TIM Hub sull'IP del 7590 (192.168.1.2). Il 7590 ora ha due IP (192.168.188.1), ma vedo che finalmente i dispositivi ora si collegato solamente al Fritz che era ciò che volevo.

                Curiosità mia, ora i dispositivi collegati direttamente al FritzBox che usano i DNS impostati su di lui?

                Grazie mille!

                  • [cancellato]

                  leuppolo perdonami il ritardo

                  Nessuna fretta 😀 Meglio fare le cose con calma e poi riportare come hai fatto tu i risultati così che servano anche ad altri utenti del forum.

                  leuppolo Il 7590 ora ha due IP (192.168.188.1),

                  Corretto - deve avere un IP sulla LAN del TIM Hub (che per lui è analoga alla "WAN") e uno per la sua LAN.

                  leuppolo ora i dispositivi collegati direttamente al FritzBox che usano i DNS impostati su di lui?

                  Dipende come sono impostati. Se prendono l'IP dal DHCP del Fritz e il DHCP gli passa come DNS l'IP del Fritz useranno questo. Se sono impostati manualmente useranno il DNS impostato.

                    [cancellato] Dipende come sono impostati. Se prendono l'IP dal DHCP del Fritz e il DHCP gli passa come DNS l'IP del Fritz useranno questo. Se sono impostati manualmente useranno il DNS impostato.

                    Grazie mille per l'aiuto, in teoria dovrei star far passando tutto dal 7590. C'è un qualche modo per verificare se effettivamente così?

                    Grazie ancora!

                      • [cancellato]

                      leuppolo 'è un qualche modo per verificare se effettivamente così?

                      Purtroppo devi verificare dispositivo per dispositivo. Se si collegano via cavo o WiFi al Fritz le richieste DHCP non passano oltre il NAT, quindi non dovrebbero esserci problemi, ma eventuali DNS impostati manualmente rimangono.

                        [cancellato] ottimo, grazie mille ad entrambi per l’aiuto!

                        Ma il tim hub non dovrebbe fare da PPPoE relay? Non basterebbe fare la PPP sul Fritz?

                          • [cancellato]

                          eutampieri

                          Vero. È un'altra possibilità.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile