• Off-topic
  • Come monitorare consumi in casa, nello specifico di condizionatori?

Ciao a tutti.
Vorrei iniziare a monitorare consumo del mio pc, del frigo, lavastoviglie, lavatrice e condizionatore, stufa a pellet. In ottica poi di capire se valga la pena o no acquistare pannelli solari e accumulatore cosidetti da balcone.. ( ma questa è un'latra storia, farò post a parte ).
Per ora mi affido a una presa tplink hs110 che ho già in casa, capace di monitorare il consumo dell'apparecchio collegato. Molto utili le funzioni di monitoraggio consumo istantaneo, media giornaliera, negli ultimi 7 giorni etc.
Ho acquistato ora altre due prese Tapop100 con le stesse funzionalità, in modo da monitorare e potere stimare delle medie sul lungo termine, al pc e asciugatrice che mia moglie usa follemente!

Volevo monitorare però anche i condizionatori, non sono smart seppure moderni, con questi come posso fare?
C'è un aggeggio che posso collegare all'interno della presa ( ho un interruttore che da e toglie corrente al condizionatore) ?

  • nanomad ha risposto a questo messaggio

    Kappino

    Se hai spazio dentro la cassetta di derivazione puoi provare a montare uno Shelly EM, ha uno o due pinze che si montano attorno al cavo di alimentazione e le utilizza per misurare corrente e, di conseguenza, la potenza usata. A seconda di come è fatto l'impianto ci sono anche i supporti per barra DIN (se puoi misurare direttamente nel quadro elettrico)

    • Kappino ha risposto a questo messaggio

      Risparmia i soldi dei singoli componenti ( non ha granché senso vedere che il pc consuma 100W, se lo usi e ti serve fallo e basta. Investi casomai nel sensore unico generale, lo shelly em, per avere la visione d'insieme e soprattutto del standby di fondo generale e lavorare quindi su quello. Il fotovoltaico da balcone ha senso, tantissimo se hai la posizione corretta per montarlo, non ci pensare e prendilo, ma non ti aspettare miracoli, farai nelle belle giornate un paio di kw, che a seconda del costo dell'energia sono di diciamo 50 centesimi. In qualche anno ritorni dell'investimento, ma ripeto è più una questione morale che economica. Discorso diverso se permettessero un più semplice montaggio di qualche pannello in più, come sembra stiano per fare, ma lì c'è sempre da fare il conto tra investimento e rientro.

      • Kappino ha risposto a questo messaggio
        13 giorni dopo

        nanomad
        Ecco shelly interessante.
        psf
        Il discorso rientro investimento mi interessa relativamente poco, mi interessa un minimo di indipendenza e possibilitò di continuità operativa. Mi spiego, in avvenire vorrei avere certezza che, che so, frigorifero e stufa pellet possano funzionare sempre, anche in caso di stacco energia per qualche ora, giorno. Frigo che consuma non più di 2Kwh e stufetta con consumo ridicolo, direi siano le uniche due cose "vitali" in appartamento, per cibo e riscadamento invernale in caso di mancanza gas/elettricità.

        Sto anche valutando di messa a norma dell'impianto elettrico, abitazione anni 70, e per il FV da balcone (vabbè lo chiamo così x capirci) vedo che occorre comunque una linea dedicata per la presa.

          • [cancellato]

          • Modificato

          Kappino in avvenire vorrei avere certezza che, che so, frigorifero e stufa pellet possano funzionare sempre, anche in caso di stacco energia per qualche ora, giorno.

          Auguri.
          Ti servono batterie di accumulo non indifferenti (se staccano la fornitura di notte o quando fuori nevica che si fa?), e dispositivi in grado di commutare in isola, staccandosi fisicamente con un doppio livello di contattori dalla rete pubblica per evitare di immettere energia quando il fornitore opera sulla distribuzione. Oltre ovviamente ad un inverter che possa funzionare ad isola, cosa che quelli "da balcone" per ovvi motivi di sicurezza (sono alimentati "al rovescio" con una spina, non una presa... sai che botto se lo scolleghi quando lui decide di essere autonomo e tocchi i pioli della spina? No bueno), che quindi necessita di essere permanentemente connesso alla rete e di conseguenza denunciato al distributore come gli impianti fotovoltaici "canonici". A questo punto quindi perché limitarsi a poche centinaia di W?

          Kappino cibo e riscadamento invernale in caso di mancanza gas/elettricità.

          Se manca il gas, una soluzione del genere non ti serve a nulla, con 800W che sia del fotovoltaico da balcone non ci cucini nulla. Viceversa, se manca energia puoi accendere ugualmente i fornelli, basta usare un fiammifero o accendino al posto dell'accensione a scintilla.
          Riscaldamento forse ce la fai, ma devi far bene i conti di quanto consumano caldaia e pompe, oltre a ciò che resta acceso in casa ed eventuali spunti in avvio degli elettrodomestici.

          Molto più complicato di come un desiderata su pezzo di carta lo fa sembrare. 😉

          Bè pensavo a una cosa tipo Bluetti AC300 + B300 + pannello solare.
          Ohi chiaro che se avessi casa per i fatti miei farei una bella stesa di pannelli solari, ma in condominio non posso. A fine anno con il 110 partiranno lavori tra cui pannelli solari sul tetto per fornire energia alle parti comuni e una colonnina di ricarica in parcheggio, magari poi mi darete consigli su come collegarmi abusivamente vero😇? Sono proprio comodo comodo sotto con l'appartamento sotto al tetto...

            per avere un'idea di quanto consumi una casa, e dimensionare di conseguenza un eventuale impianto fotovoltaico con relativo accumulo, basta leggere il contatore di casa.......
            Un impianto "da balcone" (che tra l'altro credo sia illegale collegarlo alla rete domestica se questa è collegata alla rete di distribuzione) ha delle potenze abbastanza irrisorie per un utilizzo domestico.

            Kappino Bè pensavo a una cosa tipo Bluetti AC300 + B300 + pannello solare.

            con questo ci mandi avanti 2 ore di climatizzatore.

              • [cancellato]

              Kappino Bluetti AC300 + B300 + pannello solare

              Fa male guardare i video sponsorizzati su YouTube...

              Kappino magari poi mi darete consigli su come collegarmi abusivamente vero😇? Sono proprio comodo comodo sotto con l'appartamento sotto al tetto...

              Stai scherzando?

              Kappino . A fine anno con il 110 partiranno lavori tra cui pannelli solari sul tetto per fornire energia alle parti comuni

              Proponi una comunità energetica piuttosto, almeno la produzione vi sconta i consumi degli appartamenti...

              motoko Un impianto "da balcone" (che tra l'altro credo sia illegale collegarlo alla rete domestica se questa è collegata alla rete di distribuzione)

              No, sono permessi con determinati vincoli, tra cui il non poter funzionare ad isola ed essere limitati a 800Wp.

              aggiungo alle ottime risposte che con un impianto anni 70 (c'è il salvavita?) mi preoccuperei dell'integrità dello stesso, e investirei per sostituire elettrodomestici vetusti con nuovi prodotti efficienti lasciando perdere il consumo del frigo (del quale è sufficiente leggere la targhetta per desumerlo, e considerare clima esterno ed aperture). Il mio consiglio se si è novizi e si vuole a tutti i costi un fotovoltaico perchè è di moda al momento, prendere un kit da camper con batteria a cui colleghi elettrodomestici a corrente continua tipo pc portatili con apposito alimentatore da auto, anche piccoli frigoriferi 12 o 24V evitando così di addentrarsi al più complicato mondo degli inverter grid tie, off grid etc...

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile