Buongiorno ragazzi, da una settimana mi è stata attivata fastweb (1 giga in download e 200 in upload), e sia dai test che dalla velocità di download, vedo che l'effettiva velocità in download è tra 100 e 300 mega, mentre l'upload è sempre tra 250 e 280.
Il supporto fastweb mi ha detto che potrebbe dipendere da dispositivi obsoleti. Come cellulare ho il huawei p30 lite, mentre come scheda di rete per il notebook (AC 3165). Lasciando stare lo smartphone del quale mi frega poco, ma per il notebook cosa posso fare? Posso acquistare una scheda di rete esterna?
Mi sto collegando in wifi.

Grazie mille

    edofullo ha aggiunto il tag FTTH .

    LucaAmbrosino Per prima cosa dovresti effettuare uno speedtest via cavo, così da eliminare eventuali problemi legati alla connessione wireless.
    Poi, potresti provare ad effettuare uno speedtest da riga di comando, seguendo questa guida.
    Prova anche con altri dispositivi.

    LucaAmbrosino per il notebook cosa posso fare? Posso acquistare una scheda di rete esterna?

    Prima di acquistare un'altra scheda di rete, mi accerterei di quale sia il problema effettuando i vari test.

    LucaAmbrosino come scheda di rete per il notebook (AC 3165)

    Come puoi vedere dalle specifiche Intel
    https://www.intel.it/content/www/it/it/products/sku/89450/intel-dual-band-wirelessac-3165/specifications.html
    sei già molto vicino al limite dichiarato di velocità massima per la scheda wifi, quindi è assolutamente plausibile che sia (anche) quello l'ostacolo (come peraltro lo potrebbero essere anche alcune altre componenti del notebook).

    Grazie ragazzi! Per ethernet, qui mi manca lo sdoppiatore, vedrò di provare domani.
    Ma via cavo si bypassano i limiti hardware?
    Quindi qualora via cavo avessi la velocità ottimale, cosa potrei fare per averla in wifi? Basterebbe un'adattatore usb di rete, o dovrò solo aspettare di cambiare notebook?

    Grazie.

    • matteoc ha risposto a questo messaggio

      LucaAmbrosino Per ethernet, qui mi manca lo sdoppiatore

      Non so cosa intendi per "sdoppiatore" ma basta collegare un cavo Ethernet dal PC ad una porta del router.

      LucaAmbrosino Ma via cavo si bypassano i limiti hardware?

      Dipende a quali ti riferisci.
      Si eliminano eventuali problemi della connessione Wireless e si "bypassano i limiti" della scheda Wi-Fi.
      Invece continuano a influire eventuali limiti dovuti alla potenza della CPU.

      Intendo che non ho l'ingresso ethernet nel notebook, quindi ho (non so come si chiama evidentemente) "quell'aggeggio" che mi permette di usare una porta usb in ingresso ed in uscita mi da l'ethernet (switch?).

      Detto questo, come processore ho: Processore Intel® Core™ i7-8550U, con 16 gb di ram.

      Mi sapreste consigliare un adattatore di rete da collegare in usb per favore? Grazie.

      Ah ovviamente prima di comprarla aspetto di fare un test da ethernet,

        Quel processore ha (al massimo) 4 anni, quindi mi immagino che non ci siano problemi di CPU e/o troppa vetustà del PC e dei suoi componenti. Se ci dici marca e modello del notebook facciamo prima (anche per controllare se hai USB 3 , USB -C o thunderbolt, ecc...ecc...)
        ..... ed anche per controllare se magari esiste la possibilità di cambiare la scheda interna (anche se da come scrivi non mi sembri uno smanettone... e quindi magari aprire un portatile potrebbe essere un pò problematico per chi non l'ha mai fatto)

        Si dici bene, non saprei dove mettere le mani! Il notebook ce l'ho da ottobre 2017, è un dell Inspiron 17 7000 Series, Windows 10 Home.
        Grazie.

          LucaAmbrosino Intendo che non ho l'ingresso ethernet nel notebook, quindi ho (non so come si chiama evidentemente) "quell'aggeggio" che mi permette di usare una porta usb in ingresso ed in uscita mi da l'ethernet (switch?).

          Adattatore USB 3 - Ethernet, ti serve questo per collegare il PC via ethernet al modem/router.
          Dopodiché esegui gli speedtest (come da guida, la trovi cliccando sulla parola sottolineata) e verifichi la velocità effettiva della linea.

          Si dovrei averlo a casa, domani lo farò! Dicevo, nel caso tramite ethernet dovessi avere piena banda, quale adattatore di rete mi conviene prendere?

          LucaAmbrosino dell Inspiron 17 7000 Series

          ok... fa niente... meglio andare sul sicuro e prendere un adattatore wifi esterno.

          per avere un wifi che possa sfruttare "quasi" tutto il giga ti serve un adattatore con wifi6 di quelli costosi (70 o più euro, con velocità dichiarata superiore a 1000 Mb sulla banda 5ghz.
          Occhio a non farti incantare dai numeri... quelli che dicono ac1200 o ax1200 intendono il valore totale sommando le frequenze a 2,4 e quelle a 5Ghz, il che significa che non è possibile sfruttarli per connettere UN pc (o usi una banda o usi l'altra... non entrambe 😉
          un esempio (ma è solo un esempio, perchè non ho esperienza diretta su questi prodotti) è questo
          https://www.amazon.it/ASUS-USB-AX56-Wireless-external-adjustable/dp/B0974YT6XC

          ci fai.... meno.
          Probabilmente un pochino più di quello che hai ora, ma se consideri anche il fatto che non sarai a distanza e posizione ottimale rispetto al router, fai presto a scendere a 4-500 (e sono ottimista)

          qualche info e recensioni (in inglese)
          https://www.pcmag.com/picks/the-best-usb-wi-fi-adapters
          https://www.laptopmag.com/best-picks/best-usb-wifi-adapters

          quello consigliato è questo
          https://www.amazon.it/TP-Link-T9UH-Adattatore-Dual-Band-Beamforming/dp/B01MT7D9Q9?th=1

          23 giorni dopo

          Salve a tutti, ho provato con cavo cat 8 ethernet ed arrivo al massimo tra 200 e 300. In wifi in questo momento non supera i 110.
          Dal supporto mi hanno trovato 900 mb in download.
          Con i cavi ethernet non avrei dovuto bypassare i problemi legati alla scheda di rete?

            • [cancellato]

            LucaAmbrosino Con i cavi ethernet non avrei dovuto bypassare i problemi legati alla scheda di rete?

            No in questi casi basta un CAT 6 più sali più potresti peggiorare, il problema nel 99.999999% è il tuo PC non adeguato o con antivirus troppo aggressivo.

            Seguendo la guida mi da 122 download e 196 upload. Va beh amen, rendo i cavi se li accettano e mi scordo del giga, non posso di certo farmene una malattia, amen.

            LucaAmbrosino

            chiedo solo per eliminare i possibili errori più ovvi:
            cavo attaccato a cosa? all'adattatore usb->ethernet? quale? che caratteristiche ha? sei sicuro che sia un adattatore da usb 3 (e non usb2)

            se stai usando un adattatore, sei sicuro di aver attaccato l'adattatore ad una USB 3 (e non ad una 2.... che ha guardacaso come velocità massima qualcosa intorno ai 2-300Mb)
            Hai attaccato qualcos'altro sulle usb? (es: un disco esterno, una cam, ecc... che, se in uso, si ciucciano un tot di banda usb (che a livello di scheda madre spesso è condivisa tra tute le porte usb)

            hai spento il wifi del router (e del pc) quando hai fatto la prova sul pc?
            ci sono altre robe attaccate con cavo ethernet al router (ripetitore wifi, tv, centralina domotica, un NAS, ecc?

            quando dici che "dal supporto" hanno trovato 900... testati come? con test velocità fatto dal router (di cui tu puoi vedere i dati) o perchè "i loro strumenti" che testano la linea dalla centrale dicono che è una linea da 900?

            Se nessuna delle domanda sopra fa scattare qualche dubbio, allora sembrerebbe proprio che sia qualcosa sul pc che "limita"

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile