edofullo vero, ho pensato fosse consumer. Se non è business però mi sembra che così possa funzionare senza grossi svantaggi rispetto ad avere l'ONT.

    robertogl penso e presumo che sia molto difficile anche mettendo assieme tutti i forum italiani di tecnologia che troviamo ad ora un utente della Fibra Magnifica da 10Gb/s che sia cosi gentile da utente consumer di postare uno speedtest o un ping o un tracert ( per quello che vale per una connessione del genere ) uno perchè le connessioni attivate con quel profilo saranno si e no una decina secondo me ( e sono gentile ) in tutto il paese , e secondo perchè considerando il fatto che solitamente e storicamente gli utenti consumer guardano in primis al risparmio solo per una questione di costi un utente consumer non si attiva ( a meno che non abbia il papi che finanzia allegramente ) una connessione con quei costi , considerando anche il costo che uno deve sostenere poi per sfruttarla al meglio .. Per quello che riguarda invece la connessione di @PCMauro o presumo quello della sua azienda tanto di cappello per la connessione che hai scelto ...

      Andrea786 Non ho chiesto nessun speedtest io eh.
      Ho solo dato una soluzione alla mancanza di ONT per utenti consumer.

      Tra l'altro, l'offerta Magnifica costa 50€ al mese che non sono 'una connessione con quei costi'. Certo, costa più delle altre offerte nel mercato, ma chi si può fare una Tim Executive (per dire) dubito che non possa metterci 15 euro in più e farsi Magnifica. C'è ancora gente con offerte ADSL attive da anni che paga 40€ al mese...

        robertogl C'è ancora gente con offerte ADSL attive da anni che paga 40€ al mese...

        io parlo della maggioranza dei utenti consumer , e comunque sarebbe interessante sapere in quanti di quei utenti che pagano 40€ al mese per un adsl ancora oggi ( percui ad oggi sono ancora coperti da sola adsl e molto probabilmente se non hanno anche la FTTC resteranno in ADSL ancora per molto ) in quanti di loro siano contenti di pagare quella cifra , 50€ al mese per una connessione da casa da 10Gb/s la trovo sinceramente piu una provocazione commerciale a fare la gara a chi la fa correre di piu la fibra che propensa ad un utilità , sarebbe piu utile infatti che la fibra sia FiberCop che OpenFiber invece di farla correre a 1000Gb/s la posassero visto che hanno vinto i bandi proprio per quello , e qua si chiude il mio OT

        robertogl sai che ultimamente ho visto che nella 2a pppoe che si crea tim adora dare gli ip dai pool problematici (quelli bannati o quelli con problemi di routing), non so se è una coincidenza ma questo avviene da un buon mesetto

          simonebortolin mmmh, puo' darsi che capiti solo usando le nuove credenziali generiche timadsl/timadsl oppure numerolinea/timadsl. Se hai Telecom potresti fare una prova con aliceadsl/aliceadsl oppure con le credenziali specifiche della linea estratte dal modem del tipo serialemodem@00000.agcombores.unica/alicenewag?

            edofullo

            Non necessariamente, basta disattivare la pppoe del modem e usare le credenziali business sul dispositivo a valle

              Beh...per quanto riguarda i costi....54 euro al mese per una partita iva sono sostenibilissimi (tra l'altro io avevo due linee: FTTH 2.5/300 con fastweb/fibercop e una FTTH 1Gb/300 con Tiscali/openfiber con un costo piu' alto di una singola TIM Magnifica).

              Inoltre sono solito testare i prodotti prima di consigliarli ai clienti (e gestendo grossi B&B e strutture con impianti TVCC per cui l'upload è la parte problematica).

              Infatti non appena l'offerta uscirà fuori dalla sperimentazione, e verificata la disponibilità tecnico/commerciale/amministrativa degli ONT per il "modem libero", spingerò diversi clienti ad implementarla come linea principale sui loro sistemi.

              edofullo Se la linea è business saluti l'IP statico così.

              Sicuro? Non è sufficiente utilizzare le credenziali adatte (mi pare le avesse suggerite Walter mesi fa, ma non essendo più tra noi...).

                mark129 sì, ma non le deve usare il modem tim contemporaneamente.

                  simonebortolin Interessante, ho usato 2 sessioni PPPoE simultanee proprio fino a circa un mese fa, infatti non ho notato problemi.

                    mark129 si', quelle "modem libero" sono numerolinea@alicebiz.routed/aliceadsl, ma appunto come dice gandalf2016 non devono esserci due sessioni PPPoE contemporanee (anche con credenziali diverse, ad es quelle "modem libero" e quelle provisionate che contengono il seriale del modem Telecom) che insistono sullo stesso IP statico e/o sulla stessa subnet statica... Se si riesce a disattivare la sessione PPPoE "nativa" del modem (eventualmente impostando una IPoE fittizia, oppure una PPPoE con aliceadsl/aliceadsl; meglio evitare di impostare una PPPoE con credenziali totalmente errate, perche' riproverebbe all'infinito generando i relativi log di errore infiniti lato Telecom) e il PPPoE passthrough e' attivo (per fare da "finto bridge"), allora dovrebbe andar bene.

                    kbios Intendevo ovviamente in questo caso, dubito che il modem TIM possa messere in modalità bridge.

                    • kbios ha risposto a questo messaggio

                      edofullo
                      I modem tim normalmente hanno l'opzione "disattiva la connessione automatica da modem", non so se ce l'abbia anche questo ma non sarei sorpreso

                        kbios non l’ho vista. C’è Il PPPoE passtrough ma è disattivato e non attivabile

                        LATIITAY Normalmente uso aliceadsl... comunque proverò anche quelle del modem nei prossimi giorni...

                        A me sembra che proprio abbiano fatto un pool "Z" racattando tutti gli ip problematici e messi per le sessioni PPPoE multiple.

                        robertogl si anche io fino a proprio qualche mese fa', ormai la ho tolta perché non ne potevo più di IP che a google non piacevano o simili.

                          simonebortolin A me sembra che proprio abbiano fatto un pool "Z" racattando tutti gli ip problematici e messi per le sessioni PPPoE multiple.

                          No dai 😂
                          Per me è caso
                          Su grandi reti è piuttosto frequente beccare IP con instradamenti peggiori di altri.

                            simonebortolin Mi risulta strano logicamente questo:
                            Mettersi a fare una doppia lista di IP “Buoni e cattivi” e mantenerla e non sorteggiare dallo stesso pool.
                            Anche per il sol fatto che andrebbe poi stabilito un criterio per discernere quali IP son “buoni” e quali “cattivi”

                              simonebortolin sarebbe il colmo se ci fossero magari pool di IPv4 veramente separate per credenziali generiche e credenziali provisionate, e magari poi si scopre che da un mese le botnet (o magari "i russi" 🤣) potrebbero star tirando su PPPoE con aliceadsl per fare proxy residenziali tipo Hola? Se il passthrough e' sempre attivo di default su tutti i modem Telecom, potrebbe pure non essere troppo remota come ipotesi "fantasiosa"... 🤔 🤣

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile