- Modificato
Mi stavo domandando, come mai i vari produttori di smaprthone che includono il sistema Open Source basato su Kernel monolitico Linux conosciuto appunto come Android, non implementano a livello hardware dello storage NVMe ma prferiscono invece le sole memorie (su alcuni modelli di alta gamma non su tutti) UFS??
Sarà forse per via del prezzo? (sicuramente)
Tra l'altro ho appena scoperto, cosa che non sapevo, che gli Iphone usano già tale memoria nei loro telefoni già da parecchi anni e i risultati sul sistema operativo sia come ottimizzazione, permormance, velocità che consumo di ram sono enormi! (non che gli smartphone di alta gamma android facciano schifo, anzi.....)
Sarà la troppa framentazione e l'open source rispetto al controllo proprietario che ne frena l'adozione?
In tanti se lo chiedono leggendo varie discussioni, ma nessuno sa dare una risposta in merito.
Che ne pensate, sarebbe una soluzione davero interessante anche per i telefoni di fascia alta android, no?