giuse56 Ma allora la butto lì, perché non provi una VPS su cloud, magari proprio di digital ocean, per le quali trovi molti tutorial? Una cosa con risorse non troppo spinte, ma sopratutto un piano che magari non ti faccia pagare il traffico a volume. E poi segui la guida che ti avevo linkato per configurare la VPN. In questo modo usciresti su internet con l'IP di digital Ocean e non il tuo e sicuramente possono monitorarti meno rispetto ad un provider VPN ready made. L'unico down side è che usciresti da un IP appartenente ad una subnet taggata come Cloud Computing e non come residenziale, ergo scordati di vederci netflix quasi di sicuro perché verresti bloccato. Occhio anche a farti dare un IP italiano quando crei la VPS (se è dall'Italia che vuoi uscire ovviamente, sennò scegli il paese che preferisci). E in ultima istanza occhio che le VPS quasi sempre sono esposte direttamente ad internet e quindi devi proteggerti tu mettendo su UFW (il firewall di ubuntu) configurato bene. Inoltre se fossi in te imposterei il login SSH senza password, ma con chiave. La configurazione di UFW è spiegata in modo esaustivo per quello che devi fare tu su quel link che ti avevo mandato, mentre per cambiare il login di SSH da password a chiave devi:
sulla VPS
mkdir ~/.ssh && chmod 700 ~/.ssh
se questo comando ti da che la dir esiste già puoi passare avanti comunque
Sulla macchina, ipotizziamo windows visto che l'avevi citata
ssh-keygen -b 4096
ti dirà che sta generando la chiava e poi ti chiderà dove salvarla, tu dai enter per confermare la directory di default che ti viene proposta, poi un altro enter per non mettere nessuna password, ancora enter per confermare. Puoi controllare che la chiave è stata creata correttamente facendo un cd nella cartella che ti ha scritto prima. molto probabilmente sarà /Users/TUOUTENTE/.ssh
A questo punto devi copiare la tua chiave pubblica sulla VPS con questo comando (su Windows)
scp $env:USERPROFILE/.ssh/id_rsa.pub TUOUTENTE@IPVPS:~/.ssh/authorized_keys
Enter, dovrebbe darti conferma della copia avvenuta. Se nulla è andato storto puoi fare il login con ssh sulla VPS senza inserire password.
A questo punto se funziona il login su ssh senza password puoi disabilitare il login via password editando questo file sulla VPS.
sudo nano /etc/ssh/sshd_config
modificando questa riga del file DA:
PasswordAuthentication yes
A:
PasswordAuthentication no
"Control X" e poi una "Y" per salvare il file e hai finito.
Scusate per il leggero off-topic, ma è sempre nell'ambito VPN su VPS.
Edit: e in teoria potresti anche, router permettendo, avere il PC windows a casa che ti fa da client-gateway VPN, connesso al server VPN sulla VPS in cloud e creare una rotta statica sul router che ti instrada tutto il traffico verso l'esterno tramite il client-gateway VPN, che a sua volta lo instrada dentro il tunnel VPN.
Così facendo in pratica avresti il PC windows a casa che è l'unico configurato con la VPN della VPS e tutti i dispositivi che sono connessi alla tua rete locale via lan o wifi automaticamente, senza quindi configurare alcuna vpn, verrebbero instradati attraverso la vpn stessa per uscire su internet, garantendoti, quindi l'anonimato richiesto (ovviamente con i limiti del caso, ma sempre meglio di altre soluzione).