• FTTC
  • Consiglio per vecchio impianto (ADSL --> FTTC)

Ho bisogno di un vostro consiglio per l'impianto di casa dei miei.
Mio padre questa mattina è stato chiamato dal 187 per l'adeguamento gratuito della linea da ADSL a FTTC.
Il tecnico verrà settimana prossima a consegnare il modem e a controllare (?) l'impianto, immagino.

In casa la situazione è un po' complicata perchè la linea arriva in garage e da lì mio padre ha fatto partire due fili con i quali poi ha portato effettivamente la linea al primo e al secondo piano.
Nonostante gli "intrecci" non proprio a regola d'arte viaggia fisso a 8124 kbps senza disconnessioni.
La presa in garage è del 1980 ed è in queste condizioni:

In casa ci sono quindi solo 2 prese telefoniche. Una per piano.
Posso fare qualcosa per preparare l'impianto?
Tolgo uno dei due fili che partono dalla presa lasciando solo quello che va al piano terra dove metterà il modem?

Grazie in anticipo

Filippo

    phil_roth Posso fare qualcosa per preparare l'impianto?

    Togliere tutto quello che c'è a valle dal cavo esterno (drop) in poi.

    I fusibili vanno assolutamente rimossi ed il drop va attestato su una sola presa telefonica (visto che il lavoro si fa da zero, meglio utilizzare una presa RJ-11) in uno dei due piani.

    Poi, dall'altro piano, si fa scendere/salire il cavo telefonico e si fa terminare in una seconda presa telefonica (sempre RJ-11).

    In questa maniera, colleghi i due telefoni alle due porte TEL 1 e TEL 2 del modem; ed il modem è connesso in solitaria al cavo proveniente dall'esterno.

    Uno schema riassuntivo (nel caso di modem al secondo piano lo schema è solo invertito verticalmente):

    Per il cavo telefonico da utilizzare ti direi di farti consigliare dall'utente Hadx (CT qualcosa, hanno una numerazione specifica per il caso d'uso); per i giunti puoi utilizzare una morsettiera/mammuth, dei cappellotti/forbox oppure degli scotchlok (o equivalenti).

      @MentalBreach Grazie per la risposta.

      MentalBreach I fusibili vanno assolutamente rimossi ed il drop va attestato su una sola presa telefonica (visto che il lavoro si fa da zero, meglio utilizzare una presa RJ-11) in uno dei due piani.

      Tolti i fusibili il drop lo lascio così com'è?
      Devo mica mettere una nuova presa per collegare il drop che arriva dall'esterno?

      Con un nuovo cavo parto dalla presa in foto e lo porto alla presa al primo piano
      (quella del modem per intenderci) sostituendola con una rj-11, giusto?

      @Hadx potresti gentilmente consigliarmi il tipo di cavo da usare? Grazie

        phil_roth @Hadx potresti gentilmente consigliarmi il tipo di cavo da usare?

        CT1341, se non sopporti di dover tirare il doppino nudo, CT1220 (ma non è il suo ruolo).

        phil_roth il drop lo lascio così com'è?
        Devo mica mettere una nuova presa per collegare il drop che arriva dall'esterno?

        Puoi fare un prolungamento del drop collegandolo ad un cavo telefonico (vedi tu se con saldatura, morsettiera, cappellotti, ecc.).
        Così, gestendo la lunghezza, puoi magari attestare il cavo fermandolo su un muro, dentro delle canaline, ecc.

        In alternativa, puoi terminare il drop in una presa telefonica RJ-11. Da qui colleghi il cavo telefonico (in RJ-11) fino al piano desiderato e lo termini in una seconda presa RJ-11 o direttamente in una spina RJ-11 da collegare direttamente alla presa DSL del modem.

        phil_roth potresti gentilmente consigliarmi il tipo di cavo da usare? Grazie

        Dal drop in poi (dove ora c'è la scatoletta coi fusibili, per capirci) CT1220.
        Se ci sono invece corrugati dedicati solo al telefono puoi usare CT1341 (che si trova anche nei Brico) per collegare le eventuali prese.

        Oggi sono stato nell'unico negozio di articoli elettrici della mia zona e ho trovato queste due prese .
        Vista anche la differenza di prezzo immagino che quella a dx sia da preferire.

        La commessa non aveva idea del funzionamento e non ne aveva una non sigillata quindi vi chiedo
        come collego i due fili del drop a quella presa?

        Per quanto riguarda il cavo non sapeva cosa fosse il ct1220 e proponendomi quello a 3 fili intrecciato
        mi ha detto "questo è il più venduto".
        Ho cercato su ebay e ho trovato questo

        potrebbe andare bene?
        Ultima domanda: il cavo ct1220 come lo collego al connettore?

        Abbiate pazienza, è la prima volta che faccio una roba del genere. 😅

          perche' non usare i fili che gia' ci sono 🤔

            MarcoZagolin
            sono vecchi fili collegati alla carlona e visto che la casa è lontana dall'armadio circa 600mt preferisco sostituire tutte le cose che potrebbero creare problemi

            phil_roth Oggi sono stato nell'unico negozio di articoli elettrici della mia zona e ho trovato queste due prese .
            Vista anche la differenza di prezzo immagino che quella a dx sia da preferire.

            La commessa non aveva idea del funzionamento e non ne aveva una non sigillata quindi vi chiedo
            come collego i due fili del drop a quella presa?

            Per quanto riguarda il cavo non sapeva cosa fosse il ct1220 e proponendomi quello a 3 fili intrecciato
            mi ha detto "questo è il più venduto".
            Ho cercato su ebay e ho trovato questo

            potrebbe andare bene?
            Ultima domanda: il cavo ct1220 come lo collego al connettore?

            Abbiate pazienza, è la prima volta che faccio una roba del genere. 😅

            @MentalBreach @Hadx potete darmi un consiglio? 😅

              phil_roth Vista anche la differenza di prezzo immagino che quella a dx sia da preferire.

              La differenza di prezzo non è indice di qualità: la presa tripolare (a sinistra) sta rapidamente cadendo in disuso, soprattutto nelle nuove installazioni o modifiche di impianti esistenti.

              La presa RJ-11 in teoria dipende dalla serie civile (l'insieme di supporti, placche, interruttori, prese, ecc.) installate nell'appartamento.
              Nulla vieta, ovviamente, di installare una serie civile di marca e modello differente; l'unica differenza è l'aspetto estetico (tanto, una presa RJ-11 viene utilizzata di meno rispetto ad una presa elettrica).

                MentalBreach la presa tripolare (a sinistra)

                Quella non e' una tripolare, e' una RJ11 stile "vecchia presa SIP", utile a sostituire le vecchie tripolari (anche se quel tipo non e' esattamente di qualita')...

                  LATIITAY Verissimo, vedendola quadrata e color "giallino" ho dato per scontato fosse la tripolare, invece è una RJ-11.

                  mark129 Un esempio fra tanti (ce ne sono di migliori, sicuramente spiegati meglio)

                  https://youtu.be/m8ffHiIOzw0?t=56

                  tecnicamente in quella presa andrebbero montati solo cavi con fili rigidi non come nel video , comunque la fase di montaggio è corretta , io però con una presa del genere sulla FTTC con W3 ho avuto solo problemi , tra la presa BTicino e quella RJ11 che hanno dato al nostro amico tipo quella tripolare( quella di sinistra ) sta meglio con quella

                  Come ho già detto ho zero esperienza in queste cose quindi abbiate pazienza se faccio domande ovvie e poco sensate.

                  Io devo realizzare questo collegamento

                  Il drop adesso è libero da quella presa con i fusibili. Sono due fili rigidi, belli spessi.
                  Qual è il modo migliore per collegarlo al cavo ct1220?
                  Prendo un mammut (se sì, devo chiedere una misura particolare?) o una presa rj11?
                  Se mi dite cosa prendere di preciso per me è più semplice.

                  La presa in casa: il filo arriva dietro la scrivania quindi la questione estetica conta pochissimo.
                  Qui un altro dubbio, devo collegarlo al connettore rj11 ma non ho la pinza quindi che opzioni mi restano?
                  Una rj11, giusto?
                  Considerate che sono a circa 600mt dall'armadio quindi immagino che qualsiasi "miglioramento" possa fare la differenza.

                  Grazie in anticipo a chi avrà la pazienza di rispondermi

                    phil_roth Qual è il modo migliore per collegarlo al cavo ct1220?

                    La risposta varia a seconda di chi te la da: per me, Scotchlok o similari, tipo questi https://www.amazon.it/3M-Scotchlok-Connettori-UY2-Adern/dp/B00480PLMU (presi abbastanza a caso su Amazon per esemplificare).

                    phil_roth ma non ho la pinza quindi che opzioni mi restano?

                    Eh? Comprati una pinza.

                    phil_roth Una rj11, giusto?

                    Per la tua serie civile? Certo. O una presa Presa Utente VDSL2 (la cosiddetta CBS) di TIM, codice 764729, o una scatola 503 esterna con frutto RJ11, insomma, non capisco bene l'impasse.

                    phil_roth Qual è il modo migliore per collegarlo al cavo ct1220?

                    Uno vale l'altro. Un mammut o connettore a cappuccio vanno bene.

                    phil_roth Una rj11, giusto?

                    Devi mettere una presa femmina rj11.
                    Una come quella della FME sopra a sinistra va benissimo.

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile