Ciao a tutti,

per i più curiosi metto le fotografie di un accesso FTTH Dedicato realizzato da Open Fiber presso un cliente nel Nord Italia che è in Area Bianca. La zona ha l'armadio FTTC a 3 Km circa e la centrale a 4 Km circa.
Il cliente è coperto da OpenFiber anche in GPON, ma per ragioni di garanzia e di standard con le altre filiali abbiamo scelto la dedicata, con backup in SHDSL e 4G. Il circuito è in MPLS con tutte le altre sedi del gruppo industriale. Il tipo di connettività è commercialmente detto FTTH BEA ed è l'equivalente della FTTH GEA di TIM (che si differenzia dalla FTTO poiché non termina su una sede OLT, ma sulla centrale locale e non viene raccolta dai KIT VULA/NGA, ma dai KIT GEA). La banda scelta è 20/20 Mbps.

CASSETTO OTTICO E APPARATO DI CONSEGNA L2 (EQUIVALENTE DELL'ALBIS DI TIM): si vede l'arrivo della fibra dal cassetto ottico che va in un SFP. Il cavo rame blu invece va verso il mio router (Cisco 1921).

ULTIMO POZETTO PER INGRESSO FIBRA

    Mi incuriosisce sapere il costo di attivazione (non canone, che lì tanto varia dalle linee che avete) per una FTTH P2P da 20 Mbps, non è che ce lo potresti dire? 😬

    Matteo_Mabesolani Il cliente è coperto da OpenFiber anche in GPON, ma per ragioni di garanzia e di standard con le altre filiali abbiamo scelto la dedicata

    In area bianca ci sta assolutamente, nelle aree nere secondo me no. Eppure, anche io con Vodafone quando devo attivare una sede in MPLS coperta da OF, la loro risposta è sempre: NO! e mi attivano una FTTC... questa cosa non la sopporto.
    Poi loro giustamente ti dicono, se vuoi FTTH ti prendi una dedicata. Ma per delle sedi del cavolo, manco morto!

    Comunque tienici aggiornati sulla stabilità del collegamento, sai per caso se il tuo operatore si è dovuto co-locare nel PCN?

      Karakurt Mi incuriosisce sapere il costo di attivazione (non canone, che lì tanto varia dalle linee che avete) per una FTTH P2P da 20 Mbps, non è che ce lo potresti dire? 😬

      Ciao, essendo il contratto della linea stipulato tra il cliente finale e il provider (con la nostra supervisione) non so nulla riguardo ai prezzi, provo a vedere se scopro qualcosa, ma non ti prometto nulla.

      Karakurt In area bianca ci sta assolutamente, nelle aree nere secondo me no.

      Presso le sedi di questo cliente (poco più di un centinaio in tutta Italia) lo standard è questo:

      -FTTH dedicata GEA/BEA su TIM o OpenFiber con provider A;
      -FTTH GPON OpenFiber, FTTC oppure SHDSL di backup con provider B;
      -4G LTE di backup con provider B;

      Karakurt Eppure, anche io con Vodafone quando devo attivare una sede in MPLS coperta da OF, la loro risposta è sempre: NO!

      Personalmente ricordo MPLS Vodafone su GPON OF, non ricordo particolari problemi.

      Karakurt Comunque tienici aggiornati sulla stabilità del collegamento, sai per caso se il tuo operatore si è dovuto co-locare nel PCN?

      Il traffico viene trasportato tramite OpenStream presso il datacenter del provider, niente colocazione.

        Matteo_Mabesolani La banda scelta è 20/20 Mbps.

        Come mai soltanto 20/20? La differenza con i tagli maggiori è irrisoria.
        A parte il fatto che il taglio minimo è 100/100 quindi in questo caso è l'OLO che sta andando al risparmio sulla sua banda.


        Listino pubblico
        Costi di trasporto esclusi, ma non sono esorbitanti soprattutto se hanno tanti clienti BEA con cui condividere un KIT nazionale o regionale.

          • [cancellato]

          andreagdipaolo Non mi stupirebbe vedere che il provider abbia chiesto una dedicata gigabit a OF e poi strozzato lato suo con un policer per vedere la banda garantita a peso d'oro.

          Tanto fisicamente parlando le interfacce sono o 1G o 10G (e si vede dalla differenza dei costi), tutto il resto è una limitazione commerciale.

            [cancellato] Tanto fisicamente parlando le interfacce sono o 1G o 10G

            Sì, è scritto anche nel listino in altri punti. Invece il kit può essere da 1, 10 o 100G.

            Matteo_Mabesolani Il cliente è coperto da OpenFiber anche in GPON, ma per ragioni di garanzia e di standard con le altre filiali abbiamo scelto la dedicata

            Matteo_Mabesolani Il traffico viene trasportato tramite OpenStream

            Karakurt In area bianca ci sta assolutamente

            Hmmm... Pero' il problema delle aree bianche in teoria non e' GPON vs P2P, ma e' proprio come viene realizzato il collegamento alla dorsale OpenStream...

            @Matteo_Mabesolani sai in che modo il PCN e' rilegato? E' un PCN normale o un MiniPCN?

              LATIITAY sai in che modo il PCN e' rilegato? E' un PCN normale o un MiniPCN?

              PCN normale e definitivo, posto nel comune limitrofo.

              andreagdipaolo Costi di trasporto esclusi, ma non sono esorbitanti soprattutto se hanno tanti clienti BEA con cui condividere un KIT nazionale o regionale.

              Qui mi sorge una domanda: la FTTH BEA OpenFiber si può richiedere in qualsiasi zona del territorio nazionale (anche senza copertura OF) proprio come una GEA TIM oppure è vincolata a determinate aree dove c'è già OF ?

                Matteo_Mabesolani Si può richiedere solo agli indirizzi coperti nel db open fiber, sia PAC/PAL che vendibilità FTTH normale.

                Per coperture extra bisogna fare uno studio di fattibilità, ma parliamo di roba vicina a rete OF già presente, magari un capannone a 500 metri dal PTA, non puoi invece chiedere una BEA in un comune che non è servito.
                Cioè, magari puoi pure chiederlo, ma non lo farebbero.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile