Buongiorno,
nel 2018 ho fatto installare un motore per basculante box CAME EM4024CB, con relativo telecomando.
Abito in un condominio con parecchi box nello stesso cortile, con un cancello CAME all’uscita.
Parecchie volte la basculante del box si è riaperta mentre ero in casa ed alcune volte ho ricevuto segnalazioni dai vicini anche mentre ero in ferie.
Ho scoperto che questo accade quando altre auto escono dal cortile e aprono il cancello di uscita con il loro telecomando.
Ho pensato ad un eventuale coincidenza del codice del mio box con quella del cancello, ho chiamato l’installatore e ho chesto di cambiare il codice del mio box.
Non è servito a nulla: spesso trovo ancora aperto il box.
Oltretutto, avendo un sensore di allarme nel box, se sono assente ricevo anche il messaggio telefonico di allarme.
Ho tentato di risolvere il problema cambiando telecomando e rimettendo il codice (non so se fosse nuovo o sempre quello di prima), ma senza successo.

Come estremo tentativo ho tentato di attivare, senza successo, la chiusura automatica della basculante dopo X secondi (da 1 a 180). Dopo l’apertura mi si visualizza il tempo impostato, lampeggiante, ma non scende a zero, ma lampeggia sempre sullo stesso valore.

La cosa è molto scocciante e non riesco a risolvere il problema.
Avete qualche suggerimento da darmi?

Grazie

Giuseppe Rossoni

    GiuseppeRossoni Ho rimosso il numero di cellulare perché non mi sembra prudente pubblicarlo su Internet.

    GiuseppeRossoni Hai pulsante interno o selettore a chiave esterno? L'installatore cosa dice?

      [cancellato] Rimuovi automatismo via onde radio e fai tutto tramite internet con un relè shelly.
      E hai risolto.

      Vedo che la domotica youtuber style prende piede... 😂 Dai, perfavore... è una complicazione molto poco utile.
      Poi chi ti dice che risolva ? Se il problema non è la ricevente radio ?

      GiuseppeRossoni
      Bisogna guardare la scheda elettronica all'interno dell'automazione. Guardare se tutti i contatti sono liberi e non ossidati. Un'ispezione visiva anche del retro. Non è raro che un po' di condensa faccia impazzire le schede delle automazioni che tipicamente non sono tropicalizzate.
      Ispeziona anche tutti i comandi, se ne hai collegati (pulsanti, selettore a chiave/combinazione).

      Se hai una ricevente rolling code, tranquillo che è impossibile che il telecomando di un altro possa aprire il tuo box.

      Se non sai metterci le mani, però devi chiamare l'installatore o qualcuno che farà le verifiche del caso.

        Technetium è una complicazione molto poco utile.

        In verità è molto utile ma non è un'alternativa... è semplicemente una funzione che non sostituirà mai il telecomando.

        Concordo su tutto il resto, a me erano gli switch del selettore a chiave. Cambiati in 15 minuti conservando il selettore (e soprattutto le chiavi) di prima.

        Ormai mi faccio da solo quasi tutta la manutenzione poiché è difficile trovare un punto di intersezione tra installatori onesti e competenti.

        Il centro FAAC di zona mi avrebbe cambiato l'intera automazione invece che il semplice attuatore, diverse migliaia di euro invece che 300. Altri non autorizzati non hanno mai messo le mani su sistemi oleodinamici.

          • [cancellato]

          Technetium E' una prova che con 20 euro si può fare senza stare a smontare nulla, il fai da te vince sempre 🙂

          Non sono un amante degli shelly ma per queste prove/utilizzi sono ottimi, certo non lo monterei mai sul differenziale di casa come ho visto fare da qualcuno qui sul forum.

            mb334
            [cancellato]

            Ma qui avete tutti "internet" nel box di casa del condominio ? 😂
            Anche solo per fare una prova si deve "tirare" una connessione internet nel box... non so se ve ne rendete conto.
            A me pare un consiglio poco sensato.

            A quel punto, ancora più banale.. per fare un prova, si trovano anche (cinesate eh) ricevente e telecomando da 20 euro. Ma non mi pare il caso.. Le riceventi di came costano circa uguali.

            mb334 Concordo su tutto il resto, a me erano gli switch del selettore a chiave. Cambiati in 15 minuti conservando il selettore (e soprattutto le chiavi) di prima.

            Credo tu sappia che non sono considerati sicuri 😅

            I FAAC oleodinamici sono dei muli 😉 Una revisione completa ogni venti anni però gli serve.

              mb334

              In verità è molto utile ma non è un'alternativa... è semplicemente una >funzione che non sostituirà mai il telecomando.

              Io da quando ho montato gli switch wireless sulle serrande dei box (quelli a scheda) addio telecomandi ... (tutto con lo smartphone)

              • mb334 ha risposto a questo messaggio

                Technetium

                Ma qui avete tutti "internet" nel box di casa del condominio ?

                Pare di sì. Comodissimo.

                [cancellato]

                basta usare un cellulare con Hotspot

                Cioè far collegare lo switch al cell quando serve azionarlo ? Però funzionerebbe solo per il possessore del cell

                Technetium Credo tu sappia che non sono considerati sicuri

                In verità non lo so, l'automazione fu installata così... Li ho semplicemente sostituiti con dei nuovi. Perché non sarebbero sicuri?

                Technetium FAAC oleodinamici sono dei muli

                Eh sì, i miei dopo 25 anni hanno iniziato a brontolare, la prima volta lo feci revisionare poi non ci sono cascato più. Via di nuovi e arrivederci. Purtroppo manca la professionalità e revisione per qualcuno significa riparazione.

                massie Io da quando ho montato gli switch wireless sulle serrande dei box (quelli a scheda) addio telecomandi ... (tutto con lo smartphone)

                D'accordo ma non puoi sostituire il telecomando che è un P2P. Con altri sistemi metti su una piccola rete che ha tanti point of failure.

                  mb334 In verità non lo so, l'automazione fu installata così... Li ho semplicemente sostituiti con dei nuovi. Perché non sarebbero sicuri?

                  Basta un martello/cacciavite per aprire il cancello/far partire l'automazione. 😄 Poi con i selettori con contenitore plastica, anche meno e i ladri l'hanno capito da molti anni.
                  Ormai si usa il tastierino con ricevitore remoto.

                  mb334 Purtroppo manca la professionalità e revisione per qualcuno significa riparazione.

                  La revisione di quei pistoni consiste nel cambiare tutte le guarnizioni/tenute.

                  • mb334 ha risposto a questo messaggio
                  • mb334 ha messo mi piace.

                    Technetium Ahhh intendi non sicuri da effrazione... Si questo lo so, ma tanto la proprietà è molto grande e lasciamo telecomandi in auto con auto aperte.

                    Si la revisione in pratica restituisce l'attuatore nuovo, ma ci vuole uno bravo e volenteroso. Dopo l'ultima "revisione" mi è durato qualche mese. Online si trova qualcuno ma non ne vale la pena considerando che rimarrei qualche giorno senza cancello poiché gli interrati come i miei fanno parte del cancello stesso.

                    Io ho usato un NanoPi con su un Software per domotica, con collegati i telecomandi dei cancelli e delle serrande basculanti.
                    Solo che ovviamente non so quanto sia applicabile alla tua situazione e il tuo bagaglio da "smanettone", perché per quella configurazione c'è da conoscere sia un pò di arduino che di Python o altro linguaggio ad alto livello.

                    mb334
                    Uso solo il telecomando.
                    Ho un pulsante interno di emergenza per aprire o chiudere il box.

                    • mb334 ha risposto a questo messaggio

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile