Salve a tutti, ho una FTTC 200 che ha sempre fatto il suo dovere per mesi, andando in media a 150/20 ma da una ventina di giorni ho grossi problemi col WiFi: il TimBox mi segnala addirittura SD come massima qualità supportata, quando prima segnava sempre Ultra HD, infatti con Netflix appare spesso la rotellina di caricamento e le partite si vedono in definizione pessima (nemmeno SD), cosa mai accaduta prima.
Anche per scaricare o aggiornare app su altri dispositivi riscontro rallentamenti fastidiosi e mai verificatisi prima, mentre via Lan tutto fila liscio apparentemente, anche se quando provo a scaricare dei file noto spesso un'anomala lentezza (tipo 300 kb/s, mentre prima in media andava almeno a 2 MB/s).
Lo speedtest via Ethernet riporta i dati di sempre, i parametri del modem (Tim Hub+) sono invariati ma il WiFi non funziona più come prima.

Ho contattato l'assistenza ed hanno confermato che si tratta di un problema WiFi e che non spetta a loro risolverlo! Ho provato a smanettare per sistemare i vari parametri ma non ho risolto, cambiando canali WiFi, separando 2.4 e 5 GHz, riavviando e riportando modem a impostazioni di fabbrica ma il problema persiste ed ho bisogno di risolverlo al più presto per esigenze lavorative.

Voi che siete degli esperti, sapreste indicarmi quali altri settaggi devo controllare e sistemare? Ve ne sarei estremamente grato! Intanto, se possono tornarvi utili per aiutarmi, questi sono i valori della mia linea, che sembrano i soliti di sempre:

Stato linea Up
Tipo modulazione VDSL2
Actual Rate(Up/Down) 21599/158517 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 33569/170554 kbps
Noise Margin(Up/Down) 11/8.2 dB
Line Attenuation(Up/Down) 4.6/19.3 dB
Potenza in uscita(Up/Down) -9/13 dBm
Data Path(Up/Down) N/A
Interleave Depth(Up/Down) 0/0
Interleave Delay(Up/Down) 32/28 ms
INP(Up/Down) 113.3/99.6 simboli
Profilo 35b
Tempo di connessione 61 h 50 min 13 s
LinkEncap G.993.2_Annex_K_PTM
Errori CRC(Up/Down) 0/9
Errori FEC(Up/Down) 25081/0

    matteoc ha rimosso il tag FTTC .

    [cancellato] scaricata, devo controllare i grafici nella sezione "Ambiente"? Noto che cambiano di continuo (come accade in altre app anche), praticamente ogni minuto cambiano. Allego immagini a distanza di un minuto, la mia linea sarebbe quella in nero settata manualmente sul canale 3, che nella 2.4 in un grafico appare e nel successivo no! Nella 5 Ghz ce l'ho sul canale 36 (va bene?). Come devo agire? Per ventuali modifiche devo spegnere e poi riaccendere il modem? Grazie

    • [cancellato]

    • Modificato

    Garmonbozia ti consiglio di separare 2.4,5 Ghz se non erro l'ultimo tim box supporta pura la 6Ghz, altrimenti scegli la 5Ghz che è più performante, purtroppo la 2,4 Ghz è molto intasata, io ho provato altre app ma non sono attendibile di solito se necessito per forza della 2,4 GHz ho notato che i migliori canali sono 1,6 e 11 ogni tanto quando vedo che non va cambio canale, al momento io ho risolto così
    ps ho letto adesso che hai separato i canali, ma sul tim box pure se lo metti sul wifi 5Ghz o 6Ghz, ti va lento?

      [cancellato] esatto, ho già provato a separarle, a mettere la 5Ghz sul TimBox e va lento allo stesso identico modo, addirittura escono le rotelline di caricamento di tanto in tanto e la qualità non è nemmeno una SD. Infatti quando nelle impostazioni del decoder seleziono "qualità video", esce SD come in quest'immagine (qualche volta addirittura Web TV), mentre è sempre stata fissa su Ultra HD fino a tre settimane fa e tutto si vedeva in maniera perfetta. Ovviamente ho scaricato le stesse app anche sullo smart TV per verificare se il problema fosse del TimBox, ma anche lì la qualità è bassa.

        • [cancellato]

        • Modificato

        Garmonbozia mmm strano, hai provato a cambiare il sid delle 2 rete wifi? se ti connetti alla wifi 5ghz, da pc a che velocità vai, poi dal modem ti dice tutti i device a quale rete sono collegati il tuo decoder risulta collegato alla 5 Ghz, altro cosa hai l'ultimo modell del tim box, se si dovrebbe essere wifi 6

          [cancellato] sì, quando ho separato le bande a quella 5Ghz ho aggiunto la dicitura 5G rispetto a quella 2.4 nell'SSID per identificarle. Il Timbox è il recente Sagemcom dello scorso agosto, che funzionava alla perfezione fino a poco fa: entrando nel modem, risulta collegato in Downlink a 680 Mbps e 960 Mbps in Uplink, in Wireless mode 802.11 ax, mentre gli altri dispositivi sono in 802.11 ac.

            • [cancellato]

            • Modificato

            Garmonbozia ma questo problema te lo da solo sul tim box, giusto per ulteriore verifica prova a cambiare il canale 5ghz metti 48, e vedi come va, cambiali 1 per 1 e vedi qual'è il migliore tanto wifi 5ghz sono pochi

              [cancellato] già provato tutti, dal 36 al 112 ma non cambia nulla! Il problema del WiFi ce l'ho con tutti i dispositivi, riesco comunque a connettermi ma navigo molto più lentamente di prima, ad esempio per scaricare aggiornamenti app su iPad mentre prima impiegava pochi secondi, adesso ci mette diversi minuti, idem su smartphone. Un'anomalia che ho notato oltre al WiFi è che via LAN su diversi siti da cui scaricavo dei file in 5 minuti, adesso ci vogliono addirittura 2-3 ore, ma questo non so se dipenda dai server di questi siti o da altro. I valori della linea li ho postati all'inizio, sembrerebbero buoni quindi non riesco a spiegarmi tutto questo casino!

                • [cancellato]

                Garmonbozia hai modo di provare un'altro modem se c'è l'hai?

                  [cancellato] purtroppo no! Comunque ieri ho fatto test con WinMTR, ecco i risultati. Come sono?
                  |------------------------------------------------------------------------------------------|

                  | WinMTR statistics |

                  | Host - % | Sent | Recv | Best | Avrg | Wrst | Last |

                  |------------------------------------------------|------|------|------|------|------|------|

                  | 192.168.1.1 - 0 | 4570 | 4570 | 0 | 0 | 31 | 1 |

                  | No response from host - 100 | 923 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |

                  | 172.17.161.100 - 1 | 4505 | 4488 | 4 | 6 | 50 | 6 |

                  | 172.17.160.108 - 1 | 4491 | 4470 | 4 | 10 | 748 | 8 |

                  | 172.19.177.48 - 1 | 4483 | 4460 | 7 | 11 | 241 | 9 |

                  | 172.19.177.6 - 1 | 4490 | 4469 | 16 | 18 | 53 | 18 |

                  | ae48.milano11.mil.seabone.net - 1 | 4516 | 4502 | 16 | 17 | 46 | 17 |

                  | 142.250.165.98 - 1 | 4479 | 4455 | 16 | 17 | 50 | 18 |

                  | 172.253.72.111 - 1 | 4472 | 4446 | 16 | 17 | 39 | 18 |

                  | 142.251.50.135 - 1 | 4449 | 4417 | 15 | 16 | 44 | 29 |

                  | dns.google - 1 | 4465 | 4437 | 14 | 16 | 42 | 17 |

                  |_____________________________________________||||||___|

                  Garmonbozia dal 36 al 112 ma non cambia nulla!

                  Ma il TIM Box "vede" solo i canali fino a 112?

                    Garmonbozia per la 5Ghz sì

                    Peccato.

                    Se il router avesse vicino una presa per antenna TV, potresti collegare TIMBox e router con 2 di questi ed un paio di splitter:

                    https://www.amazon.it/dp/B08XP8MMFG/

                    Si, lo so, non è una scelta economica, ma potrebbe risolvere (alla peggio, restituisci).
                    Oppure 2 PLC (powerline) ma la resa sarebbe più incerta.

                      mark129 indipendetemente dal Timbox, il punto è che la linea continuerebbe ad avere delle problematiche sul WiFi sugli altri dispositivi. Aveva sempre funzionato tutto perfettamente, da come fece intendere il tecnico che voleva farmi cascare in un'assistenza a pagamento bisogna cambiare qualche settaggio specifico nella configurazione del router, ne ho provate tante come ho scritto nel post ma neppure l'ombra di un miglioramento!

                      • mark129 ha risposto a questo messaggio

                        Garmonbozia indipendetemente dal Timbox, il punto è che la linea continuerebbe ad avere delle problematiche sul WiFi sugli altri dispositivi

                        Il punto del mio "peccato" è che sopra il 112 ci sono altri canali utilizzabili (ad oggi fino al 161, o 165 su alcuni apparati) che potrebbero essere esenti dal problema che riscontri, e che però non potresti sfruttare, perché se il TIM Box si ferma a 112, una eventuale rete sul 149 (per es.) per il TIM Box è del tutto invisibile.

                        Vi aggiorno, adesso anche via Ethernet ci sono problemi in download!

                        Ho provato a scaricare un file che mesi fa in download andava a circa 3 MB/s....guardate ora a quanto va, nemmeno nel 2000 navigavo così (come controprova ho provato a scaricare stesso file in Hotspot dallo smartphone e non ci sono problemi)! I parametri del modem sono quelli di sempre, lo speedtest idem, non se ne esce fuori da questa irritantissima situazione. Fatto presente al gestore che ci sono problemi anche via LAN, ma per loro è tutto ok. No comment. Help me, please!

                          Garmonbozia Ho provato a scaricare un file che mesi fa in download andava a circa 3 MB/s....guardate ora a quanto va

                          A qualunque ora del giorno? E se fai un MTR su quel server, cosa vedi?

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile