Buona Pasqua!
Ho questo problema: con l'aumento esponenziale dei dispositivi in casa alcune volte ho problemi (in particolare in Wi-Fi) con l'assegnazione degli indirizzi IP.
Come dovrei comportarmi? Assegno manualmente e staticamente gli indirizzi ip di rete?
I dispositivi sono questi:

  • PC fisso (unico cablato)
  • TV (wifi 5ghz)
  • Nvidia Shield (wifi 5ghz)
  • portatile (wifi 2.4ghz)
  • mio cellulare (wifi 5ghz)
  • Cellulare sorella (wifi 5ghz)
  • telecamera (wifi 2.4ghz)

Grazie

    Mursley
    sei un #nodhcp?
    beh direi che a casa il dhcp è obbligatorio…
    quindi devi fare l’esatto opposto, attivarlo.

    • Mursley ha risposto a questo messaggio

      NicoInve Ti ringrazio. Ma non è in automatico già attivo? Io non ho mai indicato manualmente gli indirizzi ip sulla rete ...

        Mursley se connetti un nuovo dispositivo ti viene assegnato un nuovo indirizzo?

        • Mursley ha risposto a questo messaggio

          Mursley non mi sembrano molti, comunque lascia il dchp attivo poi puoi aggiungere alcuni ip fissi per periferiche tipo tv, pc, i router moderni hanno questa funzione senza troppi sbattimenti questo dovrebbe creare meno problemi e consentire anche di raggiungere facilmente alcune periferiche che ritieni utili.

          • Mursley ha risposto a questo messaggio

            Mursley con l'aumento esponenziale dei dispositivi in casa alcune volte ho problemi (in particolare in Wi-Fi) con l'assegnazione degli indirizzi IP

            Che problema? Con quale modem/router?

            • Mursley ha risposto a questo messaggio

              NicoInve creo sia proprio quello il problema. Ogni volta che connetto un determinato dispositivo, la questo cerca di usare un ip già preso, fino a che non capisce che gliene deve dare un altro.

              indovin scusa ma non riesco a capire: non sono l'esatto contrario le due cose? Lasciare attivo il DHCP e assegnare un ip locale fisso per il determinato dispositivo?

              MentalBreach a volte il mio cell, a volte quello di mia sorella, a volte lo shield cerca di usare un ip già usato. Il router è il tp link che da Dimensione

              • indovin ha risposto a questo messaggio

                Mursley no, il router ha attivo il dchp ma ti riserva alcuni numeri ip che tu decidi in base all’indirizzo mac. altrimenti devi ridurre il range di ip assegnabili, li fai finire prima e quelli esclusi li assegni in manuale, una volta si faceva così ma ripeto se hai la funzione indicata è molto più semplice.

                Comunque ho fatto delle prove scollegando tutti i dispositivi wifi dalla connessione e riconnettendoli uno per uno NON contemporaneamente.
                Il risultato è che la Nvidia shield non ne voleva sapere né di ottenere un indirizzo IP con DHCP né di connettersi assegnandogliene uno manualmente.
                Ho risolto solo con il riavvio del router.
                Spero non sia una cosa che debba fare periodicamente.

                PS: potrei risolvere collegando la shield via cavo ethernet?

                  Potresti provare a cambiare il range DHCP, impostando, per esempio, gli indirizzi da 192.168.x.150 a 192.168.x.250 e lasciando quindi quelli da 192.168.x.1 a 192.168.x.149 ai dispositivi con IP fisso. In casa ho assegnato IP fisso a tutti i dispositivi ‘stanziali’ e lasciato il DHCP a disposizione di smartphone/tablet. Mai avuto problemi con questa configurazione (rete mesh).

                  • [cancellato]

                  Mursley Ho risolto solo con il riavvio del router.

                  Se si ripete contatta Dimensione perché potrebbe esserci un problema con il router - magari basta anche un semplice aggiornamento del firmware. Il server DHCP del router non deve dare quei problemi.

                  Puoi usare un misto di indirizzi statici e dinamici, limitando il range di porte assegnate dinamicamente, ma se c'è qualche problema un conflitto di IP o un dispositivo che non ottiene l'IP lo rischi sempre. Per i dispositivi portatili che usi anche fuori di casa usare IP statici ti costringe poi a dover cambiare manualmente le impostazioni ogni volta. Se hanno un indirizzo di fallback in caso che DHCP non fornisca un indirizzo puoi usare quello per impostarne uno statico a casa.

                    [cancellato]
                    Adesso vedo se il problema si ripresenta: nel caso contatto Dimensione.

                    Nel mentre ho un domanda: mi sembra che il problema capiti solo con il WiFi. Potrei scongiurare il problema se collegassi la TV e la Nvidia shield con cavo ethernet?

                      • [cancellato]

                      Mursley

                      Questo però sembrerebbe indicare un qualche problema in WiFi che infici il corretto funzionamento degli scambi DHCP per ottenere l'indirizzo, e anche questo non dovrebbe succedere. Ci sarebbe da dare un'occhiata agli errori di trasmissione/ricezione in WiFi. Via cavo in genere le connessioni sono moooolto più stabili e meno soggette ad errori, quindi puoi sempre provare, male non fa - e può aiutare ad isolare il problema alle connessioni WiFi. Puoi provare a vedere la situazione delle reti WiFi in casa tua usando un app su cellulare o portatile - e magari cambiare canali se ci sono troppe interferenze su quelli in uso. Se i problemi persistono e il router è quello dell'operatore un ticket di supporto lo aprirei.

                      Comunque ho fatto un ticket a dimensione che dice di avermi ottimizzato il Wi-Fi.
                      Verificherò 👍

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile