Truffa PlayStation 5 Unieuro.app
edofullo clonato però
Davvero fatto per bene, tutti i link sono reali tranne quello per la playstation
apez84 e a questo a sua volta clonato come sei arrivato ?
Scusa le tante domande ma vorrei capire da dove arrivano. Un post sponsorizzato su social?
gandalf2016 mail. E lo ha pubblicizzato un influencer di tik-tok. Non chiedermi il nome però perché non me lo ricordo.
[cancellato]
- Modificato
Technetium sito
Si può sapere gentilmente il sito del link così ci sto attento anchio trovato e si vede chiaramente che e fake. Gia dall scrittura Unieuro in più se vadosul sito ufficiale sono già loggato mentre li no!
Comunque la truffa della PS5 sul sito falso dell'unieuro e gia da un po di mesi che circola...
Fonte datata a gennaio: Repubblica
Bene, detto ciò . Come recupero i soldi? È un mio diritto in quanto parte lesa? Ieri ho comunque aperto una segnalazione alla polizia postale
matteocontrini abbiamo rimosso il link dal primo post ma la pagina del prodotto è ancora attiva mentre la home ha il redirect
Non ho scritto tutto il sito apposta e descrivevo una delle best practice usate in caso di redirect da siti falsi. Un semplice redirect al sito ufficiale, può avvalorare, nella mente di chi è andato sul sito fasullo che quel dominio sia un punto di ingresso corretto allo shop ufficiale. Mentre invece non lo è.
Il sito a cui far riferimento per gli acquisti da unieuro è https://www.unieuro.it
handymenny
Quello che ho notato anche io.
La pirlata che ho fatto ovviamente è ingiustificabile.
Ma tutte le condizioni portavano a pensare a qualcosa di veritiero... Avevano infatti anticipato che a breve ci sarebbero stato un restock, la gráfica del sito era molto incoraggiante, c'era un countdown verosimile, appena "acquistata" la disponibilità che era a 6 era andata a 5 (numero cmq impossibili direte.. eppure chi se l'è accaparrata da game stop ha seguito una frenesia simile nell'acquisto).
Boh non so che altro dirvi, mi auguro che ing Direct spagna mi dia presto istruzioni come ottenere un rimbolso.
Dani25 Xoom Luxembourg LU
[cancellato]
apez84
Premetto che mi dispiace per quello che ti sta accadendo, ti consiglio per le prossime volte che dovrai fare degli acquisti online, di non mettere i dati della carta ma creare ogni volta una carta virtuale usa e getta dell'importo che ti occorre, la copertura assicurativa è la stessa di quella materiale, se la tua carta non te lo permette ti consiglio di cambiarla con una che lo permetta.
Ti auguro di risolvere al più presto.
[cancellato] conosco, hai ragione .. esempio revoult
Technetium non ho capito, tu dicevi che è stato l'abuse team e io ho precisato che era così da prima
Se posso dare un consiglio anche io, quando possibile, utilizzate sempre PayPal e non direttamente le carte di credito
apez84
Non sei stato l'unico.
XD
Diciamo che hanno mille modi per fregarti,dal link sul vero sito che ti porta durante il caricamento di una pagina al link fasullo.
Puoi fare la denuncia alla polizia...ma resta lì.
In banca devi andare a magari farti sostituire la carta ed annullare la carta che hai usato.
Ormai è compromessa.
Ma per un rimborso non c'è speranza.
Con le ps5 hanno avuto vita facile, in quanto per ottenerla alcuni siti hanno dovuto fare aste online.
E quindi anche chiedendo di essere avvisato quando sarebbe stato possibile partecipare alla prossima asta ecco che eri quasi certamente bello che fregato.
Consiglio a tutti di farsi le carte virtuali per un acquisto online.
Facile,sicura se compromessa,e con il limite di spesa che decidi tu.
Per il tempo che decidi tu.
Purtoppo capita a tutti prima o poi...sopratutto oggi.
Stefans Ma per un rimborso non c'è speranza.
Dopo regolare denuncia si può richiedere chargeback alla propria banca. Tutti i circuiti di carte di credito prevedono procedure per questi casi, oltre ad eventiali assicurazioni. Proveranno a contattare il venditore per accertarsi che venda effettivamente ciò che è pubblicizzato, scopriranno abbastanza facilmente che il sito è falso e rimborseranno.
fl4co ho riempito il formulario alla polizia postale. Vediamo se mi contattano.
Ad ogni modo ho pagato con una carta ing Direct Spagnola, appena successo e contattati mi hanno detto che devo attendere il tempo necessario a dimostrare che non mi è arrivato il prodotto be poi con un modulo fare una richiesta di rimborso.
- Modificato
matteocontrini
Non avevo capito.
In effetti non ho provato a caricare la home ma a navigare qualche pagina.
Perchè caricando il codice sorgente avevo già visto che cliccando sul logo unieuro rimandava al sito ufficiale.. abbastanza tipico dei siti truffa.
Quindi era già costruito con la home che puntava al dominio e qualche pagina falsa.