Buon pomeriggio,
un mesetto fa, da un giorno all'altro, ho iniziato a riscontrare problemi di download molto lenti da determinati server, e.g. microsoft, onedrive, sourceforge, aws, mentre da altri e.g. differente server microsoft, google, la velocità di download va al massimo della banda disponibile.

Lo stesso problema lo riscontro con la VPN aziendale; la velocità di trasferimento dei file è scesa da 2MB/s a 350 Kb/s, mentre i miei colleghi trasferiscono tranquillamente a 7MB/s

Per i download "problematici, la velocità va dagli 80Kb/s ai 400 Kb/s, rendendo impossibile scaricare file di grosse dimensioni, mentre sui server "buoni" e via torrent scarico tranquillamente a 5MB/s.

Ho già effettuato varie prove, su PC differenti collegati via cavo, sostituzione del modem, disabilitazione del wifi, cambio dns, e aperto una serie di segnalazioni a tiscali che però sono sempre state chiuse perché per loro non ci sono problemi sulla linea.

Gli speedtest eseguiti in questo periodo sono molto ballerini, vanno dai 10 ai 48 Mbit, con punte minime anche nelle ore notturne, ma sono stati considerati in linea con la mia connessione.

Dovendo trasferire file di grosse dimensioni per lavoro, mi riesce difficile continuare così. L'ultimo tecnico con cui ho parlato ha detto che la colpa è dei server e che quindi ogni segnalazione verrà chiusa con la stessa motivazione.

Con tutte le perplessità del caso, sono a chiedere consiglio se qualcuno ha avuto esperienze simili, e se un eventuale passaggio ad altro operatore potrebbe risolvere il mio problema, anche se il cambio operatore dopo solo 5 mesi mi costringerebbe a pagare la parte restante del contributo di attivazione linea

    FTTC o FTTH? Magari sei stato spostato su un'altra rete. Passami il codice cliente.

    • ellekv ha risposto a questo messaggio

      ellekv Linea NGA raccolta a Roma, non ha subito alcuna variazione.

      • ellekv ha risposto a questo messaggio
        8 giorni dopo

        ellekv anch'io sto riscontrando rallentamenti in download da circa un mesetto.
        Gli speed-test verso il server di Cagliari (consigliato dal supporto tecnico) segna 2.7Mbps in DL e 102.9Mbps in UL, e per lavorare in Smartworking mi affido all'hotspot del mio smartphone. Il problema in download e' palese ma continuano ad affermare che non sono stati riscontrati malfunzionamenti sulla linea.

        Anch'io sto valutando l'ipotesti di cambiare operatore da Tiscali ad altro ma ho paura di ritrovare lo stesso problema. Un feedback su questo fronte sarebbe utile.

        (Dettagli riguardo al mio contesto: Operatore Tiscali, FTTH, codcliente 441783182, linea attivata a febbraio con speed-test 600M DL 100M UL, Provincia di Pisa)

          ilboy95 ciao, dove trovo questa informazione?
          non ne vedo traccia ne' sul contratto, ne' sulla fattura

          • ilboy95 ha risposto a questo messaggio

            AndreaPanattoni inserisci qui il tuo indirizzo e verifica.

            https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/tc/ultrainternet_fibra_1G/

            Il link che ti compare recita "vhome" è Vula. "Nga" sei nga oppure ofs se non sbaglio è openfiber. Dall'upload a 100 direi che sei nga o vula, e considerato che sei in provincia è più probabile nga.

            Facci sapere, l'unico che può darti risposte certe però è @andreagdipaolo

            AndreaPanattoni Ciao, sabato ho contattato TIM e ieri mattina è venuto il tecnico per attivare la linea. Avendo TIM e Tiscali gli stessi parametri, non ho dovuto cambiare neppure i dati di accesso sul modem, quindi a maggior ragione è escluso che il problema fosse dentro casa.

            Morale della storia, sia la velocità di tutti servizi su cui riscontravo problemi che i trasferimenti dalla VPN aziendale, per magia adesso vanno a 5MB/s.

            Parlando con il tecnico che è venuto a casa, che era lo stesso ad avermi attivato la linea tiscali a Novembre, l'unica spiegazione che gli è venuta in mente è che ci fosse qualche problema sulla porta della centralina.

            Tiscali:

            TIM:

            Qui invece le informazioni dal modem

            Tiscali:

            TIM:

              ellekv per magia adesso vanno a 5MB/s.

              Parlando con il tecnico che è venuto a casa, che era lo stesso ad avermi attivato la linea tiscali a Novembre, l'unica spiegazione che gli è venuta in mente è che ci fosse qualche problema sulla porta della centralina.

              Non è magia, son semplicemente i soliti problemi della rete Tiscali che non riesce a gestire il traffico che si acutizzano in alcune zone ed in altre son più lievi.
              Quindi passando ad altro gestore hai risolto.

                AndreaPanattoni non mi sbilancio perché potrei dire inesattezze, però per Pisa la raccolta immagino sia a Firenze. E recentemente sul forum ho letto di altri con problemi di lentezza a Firenze con Tiscali. Aspetta andrea se sa dirti qualcosa in più.

                gandalf2016 No, vabbè... il "per magia" era riferito al fatto che sabato mattina sono stato contattato da Tiscali, e mi hanno consigliato di fare eseguire delle verifiche da un mio tecnico di fiducia, perché non c'era nessun problema imputabile a Tiscali, quindi ulteriori segnalazioni di problemi mi sarebbero state chiuse, e anche cambiando operatore avrei avuto lo stesso problema.

                Mi dispiace solo di dovergli pagare il residuo del contributo di attivazione, ma ho chiesto di mantenere la rateizzazione a 4€/mese, giusto per la soddisfazione ( misera ) di farglieli penare

                  ellekv Grazie per il resoconto! Molto dettagliato 😉

                  Se il supporto tecnico non mi propone soluzioni entro qualche giorno provero' a cambiare operatore.

                  • ellekv ha risposto a questo messaggio

                    AndreaPanattoni figurati! In alternativa potresti provare con il test della linea di misurainternet. Da quello che mi hanno detto, deve girare per 24 ore senza altri dispositivi collegati al modem, e genera un report che ha valore legale, quindi in caso la linea non sia conforme al contratto, il provider ha l'obbligo di risolvere il problema

                    • ilboy95 ha risposto a questo messaggio

                      ellekv ni, in questi casi è un problema strutturale della rete e quindi non si risolve al 90% o comunque non in tempi brevi e con investimenti, e quindi nemesys ti fa recedere senza penale ovvero la mensilità (ma i costi di attivazione rateizzati si pagano lo stesso!).

                      • ellekv ha risposto a questo messaggio
                      • ellekv ha messo mi piace.

                        ilboy95 ecco, quindi ho fatto bene a saltare questo passaggio: mi sono risparmiato ulteriori scocciature

                        5 mesi dopo

                        Per completezza, vi racconto come si è conclusa la vicenda.

                        Ho richiesto la disattivazione della linea e il mantenimento della rateizzazione del contributo di attivazione ad Aprile.

                        • Il 18 Luglio, mi rendo conto che è stata emessa fattura per l'intero importo, quindi provo a contattare l'assistenza per fare annullare la fattura.. Essendo ex cliente, l'unica assistenza disponibile è quella via Whatsapp.
                        • Il primo operatore mi dice che la rateizzazione non è stata accettata, e quando chiedo dove fosse specificato che la rateizzazione ( prevista da contratto ) è a discrezione di tiscali, mi viene risposto "Dovrà leggere il contratto e la carta dei servizi"; Essendo fuori casa, non ho modo di verificarlo, quindi accetto la risposta.
                        • Rientro a casa, verifico, e da nessuna parte è specificato. Contatto quindi nuovamente l'assistenza, esponendo questa cosa, e mi viene detto che la rateizzazione non è stata accolta per "importo non conforme", in quanto è possibile solo per importi superiori ai 150 euro. Faccio presente che Tiscali non sta rispettando il contratto e la risposta è "a quale contratto non sta adempiendo Tiscali? quale clausola scritta non sta rispettando?" . e mi viene fatto presente che il pagamento verrà sollecitato fino al saldo della fattura.
                          Con tanta pazienza allego il contratto che mi hanno fatto firmare, evidenziando il passaggio relativo al contributo di attivazione, e dopo 13 minuti di silenzio, mi viene detto che è stata aperta una richiesta, e di attendere le successive fatture. Chiedo se devo non pagare quella emessa e mi viene detto di non farlo.
                        • Dopo una decina di giorni invio anche reclamo via fax chiedendo l'annullamento della fattura e il rispetto del contratto
                        • Il 27 Settembre vengo contattato dal 130, che mi dice che non è possibile annullare la fattura, ma possono propormi una rateizzazione da pagare tramite bollettino postale, in quanto il RID non è più attivo. Ovviamente mi rifiuto, perché non ho intenzione di pagare le spese, quindi mi dice che volendo posso pagare tramite bonifico e concordiamo la scadenza rata al 10 del mese. Essendo alla guida, non la tiro alle lunghe e accetto.
                        • Ricevo via mail il piano di rientro, e sorpresa... devo inviare via fax la "richiesta di pagamento rateale", "riconoscendo il mio debito verso tiscali", specificare il numero rata nella causale del bonifico ( quindi addio al bonifico ricorrente che mi avrebbe eliminato la scocciatura di ricordarmi di farlo ) e cosa ancora più bella, la prima rata ha scadenza immediata, cosa che non mi era stata assolutamente detta.

                        Come è finita? Hanno vinto loro: mi hanno attivato la linea con 2 mesi di ritardo, hanno fornito un servizio scadente, non hanno rispettato il contratto, e si sono presi i soldi dell'ultima fattura tutti insieme.

                        So che non sono gli unici, ma è una vergogna che alle aziende fornitrici di servizi sia permesso di agire in questo modo

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile