• Mobile
  • Operatori virtuali e priorità sulla rete

Ciao a tutti, volevo chiedervi un parere professionale: gli operatori virtuali (anche FULL MVNO) si appoggiano su reti non proprietarie, hanno un accesso non primario alla rete rispetto agli operatori principali?

Esempio: Coopvoce si appoggia a TIM, ma ha la stessa ricezione offerta da TIM o no?

Grazie

    speedy hanno un accesso non primario alla rete rispetto agli operatori principali?

    In che senso accesso non primario?
    La copertura non dovrebbe per niente variare passando da un principale ad un MVNO (anche full) a parità di tecnologie, quel che cambia é la priorità del traffico effettuato

    Es: se sei un una zona con tantissima gente e la rete soffre, i primi ad essere limitati sono proprio i virtuali

    8 giorni dopo

    Per esempio Tim propone su alcuni piani il "Priority Network" che garantisce l'utilizzo della rete internet mobile anche in movimento o in caso di congestione di rete.

    Questo significa che quindi solo gli operatori non virtuali (Tim, Vodafone, Windtre) possono avere un'accesso prioritario alla rete.

    Corretto?

      speedy il "Priority Network" che garantisce l'utilizzo della rete internet mobile anche in movimento

      Senza, cosa diventa? Telefonia mobile fissa ? 😄

      • speedy ha risposto a questo messaggio

        Technetium Ma infatti non capisco perchè Tim presenti un servizio dicendo che i SUOI cliuenti hanno accesso privilegiato alla rete.

          speedy non tutti i suoi clienti ma solo quelli alto-spendenti. Non a caso il ‘priority pass’ viene incluso solo nei pacchetti premium. Anche le velocità cambiano in base all’offerta. La stragrande maggioranza degli utenti tim ha un cap di max 150 megabit in download su rete 4G. Pochi hanno 700 mega su rete 4G+ (e pagano di più per questo) è e ancora meno fino a 2,1 Gbit su rete 5G (e pagano molto di più per questo). I virtuali non hanno mai la priorità sulla rete. Il p. pass esiste solo per e tra i clienti Tim (ma esiste anche per Windtre e Vodafone sulle loro reti).

          speedy Questo significa che quindi solo gli operatori non virtuali (Tim, Vodafone, Windtre) possono avere un'accesso prioritario alla rete.

          Ed è sempre stato così, i virtuali non hanno priorità rispetto ai proprietari
          Giustamente direi anche, più paghi e più hai

          speedy Per esempio Tim propone su alcuni piani il "Priority Network" che garantisce l'utilizzo della rete internet mobile anche in movimento o in caso di congestione di rete.

          Non aspettarti il Santo Graal, le priorità funzionano sì, ma se un sito è saturo a ciuccio non aspettarti un miglioramento stravolgente
          Per portare un esempio: con una offerta normale su una 3+20 avevo sui 2Mbps, mentre con l'offerta 5G (stesso posto stesso sito stesse condizioni) andavo a..... 10Mbps

          E certe volte è inutile anche questo "accorgimento", non va nulla neanche con la priorità maggiore

          Su WindTre la "priorità" è il semplice accesso alla rete 5G, che sia N78 N3 o N7, mentre su Vodafone è più subdola e si basa su quanto paghi mensilmente

            cristopher99 su Vodafone è più subdola e si basa su quanto paghi mensilmente

            Dove si possono trovare maggiori informazioni su questa cosa?

              davidew Non c'è nulla di pubblico sui vari livelli di priorità, però è una cosa ufficiale, confermata da agcom stessa:

              Comunque in Italia siamo anche fortunati, che queste priorità non sono così impattanti. In altri paesi come Finlandia o USA, si paga proprio in base alla priorità.
              In questi paesi facendo un test in contemporanea con 4 sim con priorità diverse si possono ottenere risultati del genere:
              SIM QCI 6 (massima priorità) 100Mbps
              SIM QCI 7 55Mbps
              SIM QCI 8 35Mbps
              SIM QCI 9 10Mbps
              Ovviamente la cosa funziona fin quando la maggior parte degli utenti ha il profilo con priorità più bassa (quindi dare priorità bassa solo alle SIM degli MVNO non avrebbe senso)

                handymenny Quindi io che pago 7 euro/mese con Vodafone probabilmente sono al livello di priorità più basso... però direi che non è molto impattante come cosa, visto che non me ne sono mai accorto

                cristopher99 Su WindTre la "priorità" è il semplice accesso alla rete 5G, che sia N78 N3 o N7, mentre su Vodafone è più subdola e si basa su quanto paghi mensilmente

                Tecnicamente come funziona ?

                10 giorni dopo

                Grazie sei stato molto puntuale è chiaro.

                Non trovate giusto che il Garante delle TLC obblighi gli operatori a indicare la priorità sulla rete?

                Nel box che hai riportato non c’è ILIAD…

                handymenny

                  speedy Nel box che hai riportato non c’è ILIAD…

                  Perché gli operatori che coprono con infrastrutture proprie meno del 50% della popolazione non fanno parte del test

                  speedy Non trovate giusto che il Garante delle TLC obblighi gli operatori a indicare la priorità sulla rete?

                  Più che altro a non far confusione con appellativi del tipo "priorità massima" che sono solo parole al vento

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile