Buongiorno a tutti, ho una domanda banale (per voi) da fare:

Io ho una FTTH su OF con WindTre, nello studio ho il modem loro Zyxel Home&Life che mi fa da modem e Voip per il cordless, in cascata ho un router puro Asus RT-AC88U che mi fa tutta la parte di router, wifi, pc collegato con cavo ethernet. Di recente ho portato un cavo lan dallo studio (ovviamente collegato all'asus) al salotto e a girare ci collego un AP per il wifi essendo un po' scarso il segnale in sala (soprattutto il 5Ghz), altre volte collego il cavo alla console per giocarci e avere ping più stabile, o alla TV per lo streaming. La mia domanda è: esiste un apparecchio che posso mettere a quel cavo in modo che mi faccia da access point per il wifi ma anche da switch per collegarci un paio di dispositivi tramite cavo ethernet? Che mi consigliate? Altro router? Uno switch? un access point che faccia entrambe le cose esiste? Grazie.

    AP con più di 2 eth sono relativamente rari, la soluzione più flessibile sembra essere mettere uno switch + AP.

      aighpanzer Puoi mettere a monte dell'AP uno switch Gbit da 4 lan, così 1 lan andrà dritta verso l'ap (supporta poe?) e le altre lan verso i dispositivi che vorrai.
      Puoi anche prendere AP che abbia ethernet ma se hai già effettuato la spesa, puoi evitarla con un semplice switch

        mark129
        gregorst

        Quello che ho ora non è poe e posso utilizzarlo mettendolo in un altro punto della casa dove arriva un altro cavo dal router asus. E' una parte esterna alla casa principale, per arrivarci devo attraversare la terrazza. Non viene molto usata se non poche volte l'anno, d'estate maggiormente anche perchè rimanendo fuori in terrazza il segnale è migliore dall'AP che dal router asus. Non sarebbe sprecato comprarne un altro. Quello che ho ora è un EX7000 della Netgear, ha anche le porte ethernet ma funzionano solo se il segnale sorgente è di tipo wireless me lo converte in cablato, ma non mi permette di utilizzarli entrambi i modi e io non ne posso più di stare sempre a scollegare e ricollegare quel cavo.

        Datemi qualche soluzione, sia AP con già eth oppure un AP + Switch (mi basta anche con 2 eth aggiuntivi da collegare).

          aighpanzer Prendi un altro router Asus che supporta aimesh.

            aighpanzer Datemi qualche soluzione, sia AP con già eth oppure un AP + Switch (mi basta anche con 2 eth aggiuntivi da collegare).

            Uno di questi potrebbe andare con una modica spesa: https://www.amazon.it/dp/B098FGSHXH/

            graz Prendi un altro router Asus che supporta aimesh

            Che vantaggi ci vedi, avendo già cablato le stanze? La gestione centralizzata?
            Lo chiedo perché ASUS è una bottega costosa, in genere.

              mark129

              Grazie, non è un problema il budget nel senso non è definito e non ho problemi a spendere. Certo non voglio spendere cifre per cose che utilizzo al 10% ecco. 😄

              Quello linkato funziona sia wifi che porte in contemporanea? Nel senso è un AP con switch integrato? Diciamo l'utilizzo fondamentale è via cavo, console e tv. Il wifi è un extra, diciamo se sono sul divano ho 1-2 tacche di 3 per il 5Ghz e mi starebbe anche bene, ma se mi sposto al tavolo o vado verso la cucina diventa 1 debole. E' un unica stanza ma tra cucina e salotto ho un intramezzo che fa perdere segnale e mettendolo in salotto il wifi la copertura mi sale a tre tacche, raramente scende a due ma sicuramente non a segnale debole.

              In caso potrei optare anche per un piccolo switch poe e ci affiancherei un access point cosi senza alimentarlo. Basta che sia dual band, poi anche se non è velocissimo tanto per la navigazione va bene.

              Domanda/curiosità: ad uno switch poe se collego due dispositivi non poe mica rischia di bruciare la scheda di rete del dispositivo? Dovrebbe capirlo da solo se ho provveduto io ad alimentarlo separamente anzichè preferire il poe giusto?

                mark129 Un Asus RT-AX55 è sui 100 euro e avrebbe tutto centralizzato.

                  • [cancellato]

                  aighpanzer se collego due dispositivi non poe mica rischia di bruciare la scheda di rete del dispositivo?

                  Di PoE ce ne sono due tipi: quello attivo (standard 802.3af, 802.3at e successivi) dove chi alimenta inizia una "comunicazione" con il dispositivo dall'altra parte per vedere se necessita di alimentazione e quale. In questo caso si possono collegare sia dispositivi PoE che non senza problemi.

                  L'altro tipo è quello passivo che fornisce sempre l'alimentazione per la quale è costruito senza alcuna verifica. Questi alimentatori sono da usare solo con i dispositivi per i quali sono fatti - pena il rischio di danneggiare quello che c'è dall'altra parte.

                  In genere gli switch sono attivi - però a seconda del modello e standard che supportano ci sono differenze ad esempio sulla potenza massima che possono fornire, e quindi cosa possono alimentare.

                  Tiene presente che uno switch PoE scalda di più (a seconda di cosa alimenta) e per questo spesso ha delle ventole di raffreddamento che lo rendono più rumoroso.

                    aighpanzer Quello linkato funziona sia wifi che porte in contemporanea? Nel senso è un AP con switch integrato?

                    Si.

                    graz Un Asus RT-AX55 è sui 100 euro e avrebbe tutto centralizzato.

                    Ottimo.

                      [cancellato]

                      mark129

                      Grazie a tutti. In caso di switch andrò con quello non PoE onde evitare rischi di sapere se è attivo o meno, poi ho visto che c’è di varie potenze PoE, PoE+ e PoE++ quindi meglio lasciar stare. Tanto ho capito che è più per le cam, io lo valutavo per evitare di mettere un altra tripla presa dietro ma è un sacrificio che posso fare, anche perché AP di tipo PoE costano di più di quelli linkati in questa discussione. Piuttosto investo 10€ in più e prendo uno managed.

                      Ora volevo sapere: consigliate switch + AP (anche lo stesso Netgear linkato da Mark impostato in modalità solo AP). Oppure lo stesso netgear impostato come secondo router per far funzionare le porte Ethernet? Non crea problemi di doppio nat? Io voglio i due dispositivi via cavo che non perdono un bit, e il Wi-Fi che imposterò con stesso nome e password in modo che i dispositivi si aggancino a quello più forte in automatico a secondo come ti sposti per le casa. Quale soluzione fa più al caso descritto?

                      Quello Asus per fare aimesh invece che vantaggi in più avrei? Grazie.

                      • mark129 ha risposto a questo messaggio

                        aighpanzer Tanto ho capito che è più per le cam

                        No, non è così, è per qualsiasi dispositivo (gli switch PoE esistono da prima delle IP cam), anzi, quando hai pochi AP e tutto l'immobile ben cablato è una ottima soluzione.
                        Ma comunque, come dici, è una soluzione più costosa.

                        aighpanzer Oppure lo stesso netgear impostato come secondo router

                        Non è un router, è un AP con porte ethernet aggiuntive come da tua richiesta: se le usi o non le usi, le porte cablate, non cambia nulla.

                        aighpanzer Non crea problemi di doppio nat?

                        Non ci sarebbe nessun NAT "aggiuntivo" con quei Netgear linkati: da un certo punto di vista, un AP, uno switch sono dei "client" del tuo ASUS al pari di un PC o di uno smartphone.

                        aighpanzer in modo che i dispositivi si aggancino a quello più forte in automatico a secondo come ti sposti per le casa.
                        Quale soluzione fa più al caso descritto?

                        In linea di principio vanno bene entrambe (ASUS 55 o Netgear WAX).

                        Il cambio di AP a seconda dell segnale funziona sempre, è una caratteristicha del WiFi, ma è gestita dal client (smartphone, tablet, notebook).
                        Una eventuale differenza tra le due soluzioni nell'efficienza del roaming la potrebbe fare il supporto agli standard del "seamless wifi roaming", 802.11k, 802.11r e 802.11v, tuttavia non ho controllato sui datasheet di ASUS queste caratteristiche.
                        Quindi, ammesso che i tuoi terminali supportino il "seamless wifi roaming", tendenzialmente la soluzione ASUS potrebbe comportarsi meglio nel roaming, per via del supporto comune alla tecnologia AiMesh e se entrambi gli apparati (router e AX55) supportano gli standard appena citati.

                        aighpanzer Quello Asus per fare aimesh invece che vantaggi in più avrei? Grazie.

                        Beh, dovrebbe essere un tuo "compito a casa" studiarti l'AiMesh (ma vale anche per le pagine web Netgear della linea WAX): in generale, guadagni una gestione centralizzata o più coordinata del wifi (i due apparati si parlano, il nodo secondario "prende ordini" dal router) e devi "studiarti" un'unica interfaccia.

                          mark129

                          Si è più costosa, ma ad ora non ho alcun dispositivo che sia compatibile. Credo nemmeno quel netgear che hai linkato. In risposta Ad una domanda su Amazon, qualcuno dello staff netgear ha riposto che non è compatibile. Quindi sarebbe inutile per ora.

                          A livello tecnico usare quel netgear o lo switch a parte non cambia niente su cavo? Come velocità e stabilità dico…

                          Tra Asus e netgear per quanto riguarda lato acces point non saprei. Se prendo Aimesh mi verrebbe a costare il doppio rispetto al netgear non sapendo se i miei dispositivi il roaming lo fanno più velocemente. Per il posizionamento invece mi andrebbe meglio il netgear perché rimarrebbe in verticale dietro la Smart tv. Per la gestione non è un problema, anche sull’AP netgear che già ho, ogni tanto ci entro per vedere se ci sono aggiornamenti ecc.

                          • mark129 ha risposto a questo messaggio

                            aighpanzer ma ad ora non ho alcun dispositivo che sia compatibile. Credo nemmeno quel netgear che hai linkato

                            Ma parli del PoE? No che non lo è.

                            aighpanzer A livello tecnico usare quel netgear o lo switch a parte non cambia niente su cavo?

                            No, non cambia granché: avresti sempre un link a 1Gbit verso il router che si divideranno il wifi e le altre porte. Quindi avrai una velocità massima di 1Gbit complessiva verso Internet, se non si è capito, qualsiasi soluzione tu scelga, che sia switch + AP oppure AP con porte ethernet integrate (il limite è dato dalle porte del router).

                            aighpanzer mi andrebbe meglio il netgear perché rimarrebbe in verticale dietro la Smart tv.

                            Soluzione potenzialmente infelice: un AP ha le antenne, non andrebbe "chiuso" dentro mobili o "nascosto" dietro oggetti.

                            aighpanzer non sapendo se i miei dispositivi il roaming lo fanno più velocemente

                            Cerca su Internet documentazione sui tuoi dispositivi, oppure chiedi direttamente al supporto clienti di ASUS e Netgear lumi al riguardo.

                              mark129

                              Perfetto grazie. Quindi non cambia niente… potrei prendere Asus oppure Netgear collegati direttamente al router principale oppure metterci lo switch tra router principale e AP per avere più porte diciamo e non cambierebbe niente collegare console o tv allo switch direttamente oppure allo switch integrato in uno dei due AP, ho capito bene? Tanto vanno sempre al gigabit (ammesso che anche il dispositivo finale abbia una scheda di rete che arrivi al gigabit). Poi se da passaggio in più da switch ad AP o da AP a switch poi, il collegamento tra loro è sempre in gigabit, non avrei perdite ecco.

                              Entrambi gli access Point, impostando come AP mode il netgear o node Aimesh l’asus, collegandoli ovviamente nella porta WAN col cavo che arriva dal router principale, funzionano tutte le porte? Ho continuamente questo dubbio perché sul netgear EX7000 impostato come AP non mi vanno le porte, se invece lo utilizzo come extender wifi funzionano anche le porte. Perché in caso prenderei lo switch per console e TV e ad un ulteriore porta dello switch ci metterei semplicemente un AP e in quel caso se le porte non funzionassero pace, altrimenti utilizzerei solo un AP con switch integrato, poi in futuro se mi serviranno più porte ci penserò ad acquistarlo.

                              Intanto valuto come AP se puntare sul Netgear o sull’Asus per l’Aimesh, e se ci sono reali vantaggi con i dispositivi che ho avendoci poi già un Asus potrebbe avere senso e avere un roaming più rapido oltre che una gestione migliore e centralinizzata.

                              • mark129 ha risposto a questo messaggio

                                aighpanzer Ho continuamente questo dubbio perché sul netgear EX7000 impostato come AP non mi vanno le porte, se invece lo utilizzo come extender wifi funzionano anche le porte.

                                Come per ogni prodotto, è scritto sui manuali o puoi chiederlo al servizio clienti: di mio ho l'impressione netta e precisa che funzionino sempre, però non devo acquistarlo io e non ho lo specifico dubbio, per cui ti resta l'onere della verifica finale.

                                In ogni caso, quanto al tuo EX7000, è un prodotto tipologicamente diverso: il tuo è specificatamente un extender che può eventualmente agire da hot spot wifi (una sorta di "rete guest" su hw dedicato) nella modalità detta un po' impropriamente "AP".

                                aighpanzer Perché in caso prenderei lo switch per console e TV e ad un ulteriore porta dello switch ci metterei semplicemente un AP

                                La scelta di avere due componenti anziché uno ha un costo maggiore, ma anche maggiore flessibilità, quella di mettere l'AP dove rende meglio (per es. non dietro la TV) e lo switch dove ti serve (per es. dietro la TV).

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile