Ciao a tutti,
disto circa 500m dal cabinet e stavo pensando di attivare la FTTC 100Mbps di Tim; se non ho capito male è possibile scegliere il modem durante l’attivazione di un nuovo contratto chiamando il 187. Sul sito di Tim attualmente mettono a disposizione tre modelli: Nuovo Tim Hub+, Tim Hub e FRITZ!Box 7590 (https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/modem-tim).
A livello di costi mi sembra di capire che siano tutti uguali a parte il FRITZ!Box che ha un contributo iniziale di 29€ e poi 5€ al mese per 48 mesi come gli altri due.

Non ho intenzione di utilizzare un modem di terze parti perché voglio che Tim sia in grado di accedere in telegestione per controllare o sistemare eventuali problemi; so già che per qualsiasi questione daranno la colpa al modem se dovessi sceglierne uno non offerto da loro.

Non sono particolarmente esperto di reti e configurazioni modem ma mi sentirei di scegliere il FRITZ!Box 7590 per avere qualche opzione di configurazione in più rispetto ai modem blindati di Tim.
Ho letto però che il 7590 ha qualche problema in più rispetto al Tim Hub+ sulle lunghe distanze (problemi di disconnessioni, instabilità, basse prestazioni ecc.). Non so se 500m dal cabinet può essere considerata una distanza particolarmente elevata e se può causare problemi al 7590, avete qualche esperienza al riguardo? Ho letto anche che il 7590 andrà a breve fuori produzione in favore del 7590AX e che quindi il 7590 non riceverà più aggiornamenti firmware; considerando che dovrò pagare questo modem per 4 anni, può essere un problema secondo voi? Nel caso dovessi scegliere il Tim Hub+ avrei un supporto software più duraturo?

Il comparto Wi-fi mi interessa poco dato che ho intenzione di tirare un cavo Ethernet dal modem a uno switch che si troverà nella stanza dove ho i PC e collegherò questi ultimi allo switch in questione.

Dalle immagini del 7590 mi sembra di capire che non abbia la classica porta RJ11 per la connessione al doppino sulla parete ma abbia invece una presa RJ45. Io non ho doppini con la presa RJ45; cosa si fa in questi casi?

Ultima domanda: il 7590 può essere adatto in vista anche di una possibile connessione FTTH tra qualche mese/anno?

Vi ringrazio anticipatamente e spero che possiate rispondere ai miei numerosi quesiti. 🙂
Un saluto

    Cri75 7590 mi sembra di capire che non abbia la classica porta RJ11 per la connessione al doppino sulla parete ma abbia invece una presa RJ45

    Ci entra l'rj11, non ti preoccupare.

    Cri75 Non ho intenzione di utilizzare un modem di terze parti perché voglio che Tim sia in grado di accedere in telegestione per controllare o sistemare eventuali problemi; so già che per qualsiasi questione daranno la colpa al modem se dovessi sceglierne uno non offerto da loro.

    Compra un TIM Hub su Ebay, la telegestione si attiva da sola quando si autoconfigura, risparmi molto. Idem se compri il Fritz versione internazionale, la telegestione si attiva.
    Considera che il 7590 e il TIM Hub non sono Wifi6 (lo sono il TIM Hub+ e il 7530ax o 7590ax) consideralo in vista della ftth. Sconsigliato l'acquisto a rate sia per il vincolo sia per il costo.

    Cri75 Non so se 500m dal cabinet può essere considerata una distanza particolarmente elevata e se può causare problemi al 7590, avete qualche esperienza al riguardo?

    Se la linea non è disastrata non ci sono problemi

    Cri75 può essere un problema secondo voi? Nel caso dovessi scegliere il Tim Hub+ avrei un supporto software più duraturo?

    Il supporto.... AVM lo dà sicuramente ancora per qualche anno anche per il 7590, per il TIM hub.......

    • Cri75 ha risposto a questo messaggio

      Cri75 se vuoi posso attivarti anche io la linea. Puoi scegliere tra TIM HUB+ o fritz 7590. Il TIM HUB prima versione non è più in vendita.

      Tra TIM HUB+ o fritz 7590 versione TIM il supporto è garantito comunque dall'assistenza

        Vi ringrazio molto per le tempestive risposte.
        LoreBlack Vorrei aspettare un momento a richiedere la linea ma se tra qualche tempo attivassi la FTTC Tim e successivamente arrivasse la FTTH OpenFiber, non potrei effettuare un upgrade della linea con TIM, è corretto?
        Dovrei disdire il contratto con TIM e appoggiarmi a un operatore partner OpenFiber ma così facendo dovrei pagare delle penali a Tim se trascorreranno meno di 24 mesi dalla data di attivazione? Non ho capito bene come funziona.
        Sul sito OpenFiber indica come stato del mio Comune "In progettazione" quindi immagino saranno loro ad effettuare i lavori.
        Grazie mille

        • mark129 ha risposto a questo messaggio

          Cri75 non potrei effettuare un upgrade della linea con TIM, è corretto?

          Corretto.

          Cri75 dovrei pagare delle penali a Tim se trascorreranno meno di 24 mesi dalla data di attivazione?

          Non sono penali, ma si, dovrai pagare le residue rate di attivazione: per esempio, se dopo 14 mesi arriva FTTH e migri, dovrai dare a TIM 10 rate di attivazione, 100 euro, se hai preso pure il modem dovrai finirlo di pagare, nell'esempio fatto sono altri 170 euro, più le spese di chiusura (non ho controllato a quanto ammontino, intorno ad 1 mensilità suppongo). Totale 300 euro malcontati per passare a FTTH OF.

          Se non ti serve il telefono, puoi andare con Poste: linea TIM, modem TIM telegestito da TIM, niente vincolo di 24 mesi, puoi migrare ad FTTH (Poste usa sia TIM che OF).

          Cri75 Non so se 500m dal cabinet può essere considerata una distanza particolarmente elevata e se può causare problemi al 7590, avete qualche esperienza al riguardo?

          Premesso che le linee non sono tutte uguali, ho una fttc a 400 metri con un 7530 (stessa parte modem del 7590) settato su massima stabilità dsl e le disconnessioni erano decisamente frequenti fino a quando la situazione è diventata insostenibile, 10 20 in un giorno. Poi, senza aprire un ticket, come per magia la linea è diventata stabile, da 70 giorni che non cade la portante. Per il momento va bene ma tornassi indietro prenderei un Tim Hub usato (il vecchio modello, non il plus) che pare sia il migliore per le lunghe distanze.

          • Cri75 ha risposto a questo messaggio

            Vi ringrazio per le risposte esaurienti.
            Ludo21 Ti ringrazio per aver condiviso con me la tua esperienza e la terrò presente.

            Cri75 Non so se 500m dal cabinet può essere considerata una distanza particolarmente elevata e se può causare problemi al 7590, avete qualche esperienza al riguardo?

            Ho attiva una FTTCab 200 mega con installato un Fritz 7590 e circa 400 metri di tratta secondaria.

            Il 7590 aggancia a 124 mega senza disconnessioni.
            Ho collegato per prova un Tim Hub ed un Tim Hub+ Technicolor ed agganciano tutti e due a 90 mega.

            Non cambierei il router AVM con nessuno, soprattutto se devo pagare 240 euro i router TIM.
            Diverso è il caso che non interessi la parte WiFi o che si acquisti un router TIM non a prezzo pieno: per un centinaio di euro un router Tim Hub ha un suo perchè.
            Sempre che sistemino le anomalie sugli ultimi firmware.

            4 mesi dopo

            Filippo94 Compra un TIM Hub su Ebay, la telegestione si attiva da sola quando si autoconfigura, risparmi molto. Idem se compri il Fritz versione internazionale, la telegestione si attiva.

            Nel caso decidessi di procedere in questo modo acquistando il modem a parte, quando il tecnico TIM effettua il collegamento della linea può comunque procedere ai test con un suo modem oppure devo avere il mio già a disposizione in modo che lo possa utilizzare per verificare il corretto funzionamento della linea? In sostanza, devo comprare il modem prima dell'attivazione della linea o posso acquistarlo anche dopo?

            Per quanto riguarda la telegestione, ho capito che il supporto TIM può collegarsi al modem ma questo supporto è garantito e gratuito oppure diventa a pagamento se si sceglie il modem libero?

            Rispetto alla questione della banda minima garantita da TIM (https://www.tim.it/assistenza/info-consumatori/fisso/caratteristiche-servizi/vdsl2-200-20-mbps), il discorso vale ugualmente nel caso si opti per il modem libero? Non ho capito esattamente come viene certificata.

              Cri75 può comunque procedere ai test con un suo modem

              Li fa sempre con il suo, poi l’utente può utilizzare il modem che vuole, configurandoselo da solo

              Cri75 TIM può collegarsi al modem ma questo supporto è garantito e gratuito oppure diventa a pagamento se si sceglie il modem libero?

              Il TR069 non costa nulla, serve al modem per acquisire le informazioni in automatico, senza doverle inserire manualmente. Nulla di eccitante comunque, sono pochi parametri che si possono mettere in cinque minuti anche a mano in ogni caso

              Cri75 banda minima garantita da TIM

              Sulle linee residenziali non esiste BMG, È presente però la banda minima contrattuale che permette di recedere senza penali facendo certificato Nemesys.

              Cri75 discorso vale ugualmente nel caso si opti per il modem libero? Non ho capito esattamente come viene certificata.

              Il modem non centra nulla, lo fa il software Nemesys

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile