Ciao a tutti,
disto circa 500m dal cabinet e stavo pensando di attivare la FTTC 100Mbps di Tim; se non ho capito male è possibile scegliere il modem durante l’attivazione di un nuovo contratto chiamando il 187. Sul sito di Tim attualmente mettono a disposizione tre modelli: Nuovo Tim Hub+, Tim Hub e FRITZ!Box 7590 (https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/modem-tim).
A livello di costi mi sembra di capire che siano tutti uguali a parte il FRITZ!Box che ha un contributo iniziale di 29€ e poi 5€ al mese per 48 mesi come gli altri due.
Non ho intenzione di utilizzare un modem di terze parti perché voglio che Tim sia in grado di accedere in telegestione per controllare o sistemare eventuali problemi; so già che per qualsiasi questione daranno la colpa al modem se dovessi sceglierne uno non offerto da loro.
Non sono particolarmente esperto di reti e configurazioni modem ma mi sentirei di scegliere il FRITZ!Box 7590 per avere qualche opzione di configurazione in più rispetto ai modem blindati di Tim.
Ho letto però che il 7590 ha qualche problema in più rispetto al Tim Hub+ sulle lunghe distanze (problemi di disconnessioni, instabilità, basse prestazioni ecc.). Non so se 500m dal cabinet può essere considerata una distanza particolarmente elevata e se può causare problemi al 7590, avete qualche esperienza al riguardo? Ho letto anche che il 7590 andrà a breve fuori produzione in favore del 7590AX e che quindi il 7590 non riceverà più aggiornamenti firmware; considerando che dovrò pagare questo modem per 4 anni, può essere un problema secondo voi? Nel caso dovessi scegliere il Tim Hub+ avrei un supporto software più duraturo?
Il comparto Wi-fi mi interessa poco dato che ho intenzione di tirare un cavo Ethernet dal modem a uno switch che si troverà nella stanza dove ho i PC e collegherò questi ultimi allo switch in questione.
Dalle immagini del 7590 mi sembra di capire che non abbia la classica porta RJ11 per la connessione al doppino sulla parete ma abbia invece una presa RJ45. Io non ho doppini con la presa RJ45; cosa si fa in questi casi?
Ultima domanda: il 7590 può essere adatto in vista anche di una possibile connessione FTTH tra qualche mese/anno?
Vi ringrazio anticipatamente e spero che possiate rispondere ai miei numerosi quesiti.
Un saluto