• Off-topic
  • Impostazioni decoder: 1080i o 1080p?

Salve a tutti, ultimamente mi è venuto un dubbio sull'impostazione migliore del decoder per la tv.
In pratica, se non ho capito male, il segnale DTT arriva interlacciato, quindi per la sola visione della tv sarebbe meglio lasciare 1080i (almeno credo..).
Ma quando attacco una chiavetta con .avi o .mkv sono tutti video con risoluzione progressiva e sarebbe meglio usare uscita 1080p.
Dato che non ho impostazione "auto" devo lasciare una delle due, ma non ho ben capito se una delle due impostazioni mi fa lavorare "inutilmente" l'elettronica del decoder o della tv.

Le immagini sembrano pressochè identiche con entrambe le impostazioni, c'e' un optimum tra le due?

    1080p è il formato generalmente utilizzato su tutti gli schermi e i televisori moderni. Invece di aggiornare metà dei pixel alla volta, come 1080i, 1080p aggiorna l’intero schermo in una volta. Per questo motivo, a volte 1080p viene definito “vero HD”.

    mizzica se hai contenuti solo interlacciati (come è oggi sul dvb-t) giustamente ha senso lasciare 1080i e delegare la conversione a progressivo alla TV.
    Ma se guardi anche contenuti progressivi selezionando 1080i ti becchi una doppia conversione (progressivo -> interlacciato -> progressivo), che direi che è bene evitare

      Si, ma per farlo l'elettronica deve comunque intevenire.
      Probabilmente sono io che non so bene come funziona, ma mi sono immaginato una cosa così (che forse è solo campata in aria eh...)
      Video MKV in 1080p di partenza --> decoder ha l'uscita impostata in 1080i quindi deve lavorare per convertirlo --> alla tv arriva un segnale in 1080i ma capisce che è un video e lo riconverte in 1080p per poi proiettarlo...

      Questo intendo io per un lavoro inutile dell'elettronica, se poi avviene davvero così non lo so.

      EDIT: ho visto ora la risposta di handymenny!! Quindi i miei dubbi erano fondati!!

      handymenny Ma se guardi anche contenuti progressivi selezionando 1080i ti becchi una doppia conversione (progressivo -> interlacciato -> progressivo), che direi che è bene evitare

      Ok, quindi forse è meglio mettere l'uscita del decoder tv come 1080p.

      Se guardo tv (dvb-t) il decoder si occupa di convertire il segnale in progressivo e la tv non fa nulla (non deinterlaccia..).
      Se metto chiavetta e guardo un video progressivo, il decoder manda in uscita il segnale così come è e la tv non fa nulla ancora, giusto?
      Sembra l'opzione meno gravosa per il sistema decoder esterno + tv.

        mizzica In linea di massima sì. Però la questione è un po' più complessa (in base agli algoritmi utilizzati e al numero di frame), ma se tu non noti differenze non porti il problema

        La teoria è come ti hanno detto, però fai delle prove. Ad esempio ho un vecchio plasma che uso col timbox settato a 1080i, coi segnali progressivi la qualità scende durante la visione delle partite, meno definizione più scattosita', è strano ma è così. Con altri tipi di contenuti non riesco a notare differenze.

          Ludo21 Uno dei modi per deinterlacciare è proprio dimezzare il numero di frame (risultato 1080 25p) o dimezzare la risoluzione verticale (risultato 1080 50p) o anche un ibrido tra le due
          Quindi diciamo che è anche normale avere questi effetti indesiderati, ma in mancanza di una impostazione auto tocca scegliere il miglior compromesso in base ai contenuti che si guardano e ai dispositivi che si hanno in possesso

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile