Ciao a tutti,

ho recentemente fatto il passaggio in FTTH a 1Gbps. Facendo un test della velocità su speedtest, ho visto che (con connessione ethernet) riesco ad arrivare fino a 920mbps. Quindi la connessione mi sembra ottima!
Non capisco come mai tramite WiFi, invece, la velocità si attesta intorno ai 50mbps: il modem è fisicamente di fianco al computer, che monta una scheda integrata Qualcom Atheross QCA9377 (supporta i moduli a/b/g/n/ac) e sono collegato alla frequenza 5GHz. E' normale che non riesca ad andare oltre i 50mbps in WiFi? Non riesco a capire quale sia il collo di bottiglia tra la scheda e il modem (o se c'è qualche parametro che posso cambiare per migliorare la qualità).

Grazie a tutti per l'attenzione!

Hai provato anche con uno smartphone 5ghz per vedere che valori ottieni? Se non sfondi i 100mbps anche lì è sicuramente un problema della station (prova a cambiare canale e lasciarlo in manuale). Atrimenti se superi abbondantemente quelle velocità (io sono riuscito ad ottenere a volte anche oltre i 600mbps con s10+ e s20 FE) è da ricercare nel PC la soluzione

  • jos90 ha risposto a questo messaggio

    Ogni tanto anche a me il WIFI cala vistosamente con la Power Station, andando anche a 1Megabit/s su tutti i dispositivi. In questo caso spengo fisicamente il modem per qualche minuto e poi lo accendo nuovamente.
    Il problema si presenta generalmente 1 volta a settimana. Non so se sia un problema hardware o software.

    • jos90 ha risposto a questo messaggio

      Grazie a entrambi!
      T0nioz effettivamente confrontando i risultati simili dello smartphone ho capito che il problema stava nella Station. Smanettando un pò con le impostazioni del router, sono riuscito a migliorare la velocità del WiFi: un problema sembra fosse legato allo band steering della Station; anche se la rete principale era in dual-band (2,4GHz/5GHz) entrambi i dispositivi erano forzati a usare la frequenza 2,4GHz. Ho separato i SSID e collegandomi alla rete secondaria a 5GHz sono riuscito sia dal pc che dal cellulare a raggiungere i 220mbps.
      Non sarà come essere collegati con il cavo ethernet, ma un netto miglioramento c'è stato! 😄

      linux1si quando invece ti va bene, a quanto arrivi in WiFi?

      Mi chiedo se posso ancora migliorare la velocità con un modem diverso che abbia il WiFi 6: in linea teorica, dovrei avvicinarmi anche a 400Mbps, le schede di rete del cellulare e del pc supportano entrambe il modulo ac.
      Vale la pena fare un tentativo?

        Aggiungo la mia esperienza in quanto anche io posseggo una Power Station. In wifi 2.4ghz, se la frequenza è impostata su 20mhz, tutti i dispositivi collegati in wifi non vanno oltre i 50-65Mbps in down and up (a volte raggiungo 70mbps in up, ma non in down), se imposto la frequenza su 40mhz, riesco a superare i 100Mbps sia down che up. Se uso la 5ghz il mio smartphone raggiunge i 350 in down e 200 in up senza problemi. 2.4 e 5ghz entrambe separate, band steering disattivato e canali impostati manualmente. Diciamo che a livello wifi questa Power Station non è il massimo, ecco.

        • [cancellato]

        bug a non finire.. quando credete di aver trovato un senso, vi sbagliate.

        • Anti ha messo mi piace.

        @jos90 quando hai scritto in 5ghz davo per scontato che avessi già separato le 2 wifi, tienile così ed aiutandoti con una delle tante app android disponibili cerca di capire quale canale è più libero anche se sulla 5ghz le interferenze di altre abitazioni (sto dando per scontato che vivi in un condominio) non si sentono come sulla 2,4ghz.

        Occhio che Vodafone ha attivato di default "wifi doctor" (non ricordo se ora gli hanno cambiato il nome) che in automatico dovrebbe gestire al meglio tutta la parte wifi (😅) ma impedisce di scegliere manualmente i canali. Eventualmente, se vi manca l'opzione per la scelta del canale, chiamate il 190 e ve lo fate disattivare. @linux1si

        jos90 Vale la pena fare un
        tentativo?

        Dipende, se la posizione del router è ottimale in casa potresti trovarne vantaggio, se ce l'hai in una posizione periferica come me, ne trarrai beneficio solo nelle stanze adiacenti

        La posizione del modem è centrale rispetto ai dispositivi che si agganciano: l'unica pecca che ho notato adesso è che spostandomi di un paio di stanze dal modem perdo la ricezione della rete 5GHz (ma vedo comunque quella a 2,4GHz). Posso cambiare i canali, ma non la frequenza: potrei giocare un po' per vedere quale è quello ideale visto che sono in un condominio e i miei dispositivi trovano altre 5 reti oltre la mia.

        Magari faccio un passaggio con la Vodafone per vedere se posso sostituire la Power Station con la WiFi 6 station (tra l'altro, quando hanno installato la fibra, mi hanno sostituito una Power Station con un'altra identica Power Station spacciandola per migliore in qualità della rete WiFi 😂)

          jos90 hai fatto il contratto a 2,5gbps? Stranissimo che non ti abbiano dato la 6, io ho la Power station ma ho fatto upgrade FTTC>FTTH a maggio 2020 e la 6 non c'era ancora

          jos90 Magari faccio un passaggio con la Vodafone per vedere se posso sostituire la Power Station con la WiFi 6 station

          Per carità di dio, evita la WiFi 6 come se non ci fosse un domani. La gente che ce l'ha sta combattendo con un firmware imbarazzante: Frequenti blocchi, kernel panics, WiFi che fa quello che gli pare, impostazioni che non vengono salvate etc. Insomma, una Power Station con il triplo dei problemi. Almeno, questo è quanto ho letto in un thread appunto riguardante la Station 6 in un altro forum

          • jos90 ha risposto a questo messaggio

            Ho fatto il passaggio da fttc 200mbps a ftth 1gbps. Probabilmente viene fornita in comodato d'uso a costo aggiuntivo per chi fa la 2.5gbps

            • Anti ha risposto a questo messaggio

              Anti ti ringrazio per la condivisione. Insomma, se si vogliono vedere certe performance è meglio fare affidamento su router non brandizzati

              • Anti ha risposto a questo messaggio
              • Anti ha messo mi piace.

                jos90 Sì, per i contratti a 1gbps viene data la Power Station, per quelli a 2.5 la Station 6

                jos90 Insomma, se si vogliono vedere certe performance è meglio fare affidamento su router non brandizzati

                Se si ha voglia di voler combattere con Vodafone per farsi dare l'ONT esterno (nel caso tu non lo avessi già), direi di sì. Che poi l'hardware della PS non sembra neanche tanto male, ma il software la rovina.

                EDIT: Aggiungo il link al thread della VS6 nel caso qualcuno voglia dare un'occhiata (Leggendo le regole, non ci dovrebbero essere problemi a postarlo. In caso contrario, lo rimuovo.): https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2930407

                Io pensavo avessero risolto i problemi di gioventù della station 6, almeno quelli più gravi, in quanto molti qui sul forum ce l'hanno ed è da tanto che non leggo grosse lamentele.
                Io ad esempio chiesi esplicitamente l'ONT esterno e fui accontentato, sia per evitare surriscaldamenti dell'SFP che facevano calare prestazioni all'epoca, sia con l'intento di compare un altro router successivamente, ma complici il poco danaro a disposizione, la posizione infelice del router e la ristretta cerchia su cui ripiegare visto che utilizziamo il telefono fisso, non l'ho più rimpiazzata.
                In ogni caso la Power non è così malvagia lato wifi, molto meglio della Revolution, se setti bene le impostazioni wifi e non hai esigenze di configurazione particolari lato router potresti trovarti bene lato copertura se ce l'hai in una posizione ottimale come hai detto

                jos90 quando invece ti va bene, a quanto arrivi in WiFi?

                590 Mbps con macbook air in wifi5

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile