Buon giorno a tutti.

Sono cliente Fastweb dal 2001. Edificio servito FTTH su loro rete proprietaria (per quel che posso capire, anche pensando alla cronologia dei lavori qua).

In casa ho un FastGate Askey (RTV1907VW, firmware del 30 marzo 2021, versione hardware GATE01). Non sono particolarmente interessato ai 2.5Gbps in download (anche per le difficoltà nel sfruttarli da un singolo device), mentre mi farebbero decisamente comodo i 300 Mbps in upload.

Il sito di Fastweb (AVT) segnala il mio edificio come 2,5/300 da ormai oltre un anno. Una telefonata l'anno scorso mi aveva informato della necessità di attendere qualche mese perché attivassero il tutto. Poi, con la pandemia e altre allegrie, la mia priorità è andata ad altro.

Negli ultimi giorni ho provato a riprendere in mano la cosa. Prima mi è stato dato che sarei stato ricontattato (tre giorni fa, silenzio assoluto da allora a oggi). Oggi ho richiamato e mi è stato detto che il mio modem non supporta quelle velocità. Che dovrei cambiare offerta e pagare circa cinquanta euro per sostituire il modem con il nuovo Nexxt (mi pare si chiami così). Contando che My FastPage indica la mia offerta attuale come "Fastweb NeXXt Casa Privilege" mi suona tutto molto strano.

Qualcuno sa aiutarmi a capire quale sia la strada più opportuna da percorrere? Grazie anticipatamente.

x_term ha aggiunto il tag FTTH .

Ciao...stesso mio problema...si il call center ha ragione quel router non supporta la 2.5 gigabit....puoi fare next nuovo e ti danno il router nuovo con 49 euro...io parlando con un operatore di secondo livello siamo riusciti a trovare una clausola che mi ha permesso di cambiare il fastgate con quello nuovo senza pagare un sovrapprezzo...

    vincenzov ricordi qualche dettaglio in più su questa clausola?

    Posto che a me basterebbe avere i 300 in upload, per cui il modem dovrebbe bastare.

    • mark129 ha risposto a questo messaggio

      praticamente fastweb ha detto 2.5 gigabit per tutti, quindi dovrebbe aggiornare i dispositivi non compatibili, mi spiace ma i 300 megabit in upload si hanno solo quando ti hanno passato alla 2.5 gigabit...prova a contattarli chiedendo di poter cambiare il router in modo da poter navigare a 2.5..guarda fossi in te spendo 49 euro e mi faccio dare il nexxt...
      sostituito il fastgate con il modello con la porta fibra integrata, dopo 1 mese mi hanno fatto il passaggio a 2.5 gigabit e poi dopo qualche giorno mi hanno dato i 300 megabit

      Fai conto che il nexxt quando mi hanno fatto la sostituzione del fastgate non era ancora in vendita...

      • napdj ha risposto a questo messaggio

        vincenzov pagare 49 euro per avere una ciofeca di router?manco morto.mi tengo il mio modulo sfp con il mediaconverter e il serverino con pfsense con la dual wan.tanto si è capito che la 2,5 gbit è solo na balla pubblicitaria.aspetto la xgpon a 10 gbit almeno le schede a 10 gbit esistono da anni(anche se costano un occhio della testa)

        vincenzov ma scusami ma a che serve sostituire il fastgate che è a 1gbit con il next che è lo stesso a 1 gbit lato lan?tra l'altro un router deve permetterti di fare determinate cose, tipo cambiare i server dns o fare le vpn.cosa che ne il fastcess che il nextcess ti permettono di fare

          napdj ma scusami ma a che serve sostituire il fastgate che è a 1gbit con il next che è lo stesso a 1 gbit lato lan?

          In teoria i modem fastweb con SFP non consentono di avere 1Gbps contemporaneamente su due dispositivi. Se il tuo è uno di quelli che ha la porta ottica integrata non dovrebbero esserci problemi

            Io l'avevo fatto per principio, io dal 2003 sono con fastweb e mi irritava che i nuovi contratti avessero 2.5 gigabit, per il resto vero lato lan hai solo 1 gigabit..nel tuo caso la banda di 1 giga sarebbe condivisa invece con il fastgate nuovo avresti 2.5 giga condivisa....e poi ora ho 300 megabit.,..

            Ti dico come ho fatto, ho beccato un tecnico di secondo livello di lecce che si e' sbattuto, ho richiesto il modem libero e poi quando mi ha contattato il tecnico gli ho detto che il fastgate non mi permetteva di andare a 2.5, cosi è riuscito a farmi cambiare il fastgate perché fastweb aveva dichiarato 2.5 gigabit per tutti.....

            handymenny il mio è il fastgate askey che è comodamente riposto in una scatola nel garage.quello che non capisco è perchè fastweb non dia a tutti compreso chi ha il modulo sfp la velocità in upload di 300 mega.io per esempio ho i 200 e mi vanno più che bene ma sai com'è se mi danno 300 anche 500 in upload mica li butto via.e non mi venite a dire che è un problema del modulo sfp visto che lato gpon cmq il massimo è 2,5 in down e 1,25 in upload.limitano tutto lato bras.e poi io sostengo che se fai la pubblcità a 2,5 gbit con il tuo next, dovresti fare in modo che chi non lo vuole perchè il next è uno schifo di router peggio del fastgate, possa richiederti o un ont con porta a 2,5gb o un modulo sfp sempre a 2,5 da inserire in un mediaconverter che abbia il multigig, ma mi rendo conto che parlare di questo è aprire il vaso di pandora su come si comportano gli isp con il modem libero(vedasi illiad)

            In realtà io il FastGate non lo uso. Ho DMZ verso il router "vero" che usa la rete domestica.

            Il punto è che è la terza volta che parlo con Fastweb (prima volta 2021, due volte ora) e son tre volte che mi vengono dette cose differenti. Mi pare evidente che il FastGate i 300Mbps in upload li supporterebbe comodamente, perché diavolo non vogliono aprire 'sto "rubinetto", se ne avrei diritto? A volte pare si mettano d'impegno per fare i dispetti ai clienti ventennali...🙄

              gorman prendi la palla al balzo per farti installare l’ONT esterno per modem libero. È gratuito
              Così non avresti nessuna DMZ e l’IP pubblico diretto sul tuo router senza il loro in mezzo

              Ipotizzo che se chiedi il modem libero dovrebbero collegarti un ont che ha la porta fibra a 2.5 gigabit...ok che poi avresti sulla porta ethernet del ont solo 1 giga ma sicuramente dovresti avere i 300 megabit che vuoi in upload

              gorman Posto che a me basterebbe avere i 300 in upload, per cui il modem dovrebbe bastare.

              Non puoi richiedere il modem libero, switchare a 2.5 e tenerti il tuo Fastgate (chissà mai perché)?
              @federicof sarebbe possibile senza spese?

              • gorman ha risposto a questo messaggio

                mark129
                Non sono sicuro di capire la domanda. Suppongo che se mi installano l'ONT (che immagino essere l'accrocchio in cui inserire la fibra in ingresso) per un modem "libero", il FastGate non me lo lascino. Sbaglio?
                E a quel punto dovrei spendere soldi per acquistarne uno. Per le mie esigenze il FastGate con DMZ verso router interno mi pare andare bene. Però magari mi perdo qualcosa. Ho notato che qui c'è un sacco di gente molto competente.

                • mark129 ha risposto a questo messaggio

                  gorman il FastGate non me lo lascino. Sbaglio?

                  Non mi risulta che lo rivogliano: che io sappia la restituzione è prevista per disattivazione/migrazione/impossibilità di attivare una nuova linea, o sostituzione modem in garanzia (per guasto: ti mandano il nuovo, ridai il guasto, per evitare truffe).

                  Una volta transitato in regime di modem libero non avrebbero più l'obiezione che non è possibile upgradare il tuo contratto a 2.5/0.3 perché l'Askey non è compatibile (il router è una responsabilità tua a quel punto).

                  Ovviamente con Fastweb ed il suo servizio clienti la logica non è spesso rispettata ma, se non vuoi dargli quei 50 euro di cambio router, quanto sopra potrebbe essere una via percorribile.

                  Se chiedi il modem libero non puoi più usare il fastgate, ma userai un modem di tua proprietà, mi sembra che è quello che stai facendo ..Ont ha la porta in fibra a 2.5 gigabit quindi compatibile con upgrade, chiaramente poi hai il collo di bottiglia del cavo di rete che andrà collegato sul tuo modem sulla porta wan

                    vincenzov ok. Il mio router attuale però lo dovrei cambiare, no?

                    Non è che dall'ONT esca un ethernet da collegare alla porta WAN del router. Sbaglio?

                    Il mio è un router a tutti gli effetti, non un modem.

                    Ont più o meno svolge la funzione del mediaconverter...uscita la colleghi alla porta wan del router...li puoi gestire le porte e il dmz

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile