Buongiorno.

Avrei la necessità di ampliare la portata del segnale wifi nel mio appartamento, in quanto nelle stanze più lontane dal modem è piuttosto debole.
Appartamento su un piano solo, modem fornito da Tim Hub+.

Pensavo a qualche soluzione tipo delle powerline o simili, e in futuro portare la linea direttamente nelle stanze "incriminate".

Che dite?

Grazie mille, Rubens

    Rubbo89 Pensavo a qualche soluzione tipo delle powerline o simili

    Si può fare ed ha un suo senso, ma va valutata caso per caso (perché comunque può essere un minimo dispendiosa).
    Una alternativa più performante sono gli adattatori MoCa (ethernet su cavo antenna).
    Una terza alternativa sono i cosiddetti AP a 3 radio (impropriamente detti tri-banda), se lo spettro a disposizione lo consente.

    • Rubbo89 ha risposto a questo messaggio
      matteoc ha rimosso il tag FTTC .

      mark129

      Potresti spiegarmi in cosa consistono?

      Cerco la soluzione meno dispendiosa e abbastanza efficiente da avere un segnale per navigare in tutta casa, no streaming o simili.

      • mark129 ha risposto a questo messaggio

        Rubbo89 Cerco la soluzione meno dispendiosa e abbastanza efficiente da avere un segnale per navigare in tutta casa, no streaming o simili.

        Semplificando molto (e quindi con una buona dose di inesattezza) i PLC (powerline) funzionano come una sorta di rete mesh (tutti parlano con tutti) per cui maggiore sarà il numero degli adattatori presenti, minore sarà la resa effettiva sul campo dei singoli link, e quindi il numero di stanze da servire è da tenere in conto.
        Ma la limitazione principale riguarda lo stato del mezzo trasmissivo, l'impianto elettrico, che ti è ignoto e può essere molto disturbato da ogni apparecchio presente in casa.

        Per cui normalmente uno prende una coppia di powerline e scopre al momento dell'installazione la resa effettiva. Quando dicono che una coppia di PLC è data per (es) 1300, 2000 o 2400Mbps, non dicono che raggiungono quelle velocità (impossibile), ma che il canale trasmissivo comune a disposizione dei due stream di comunicazione (dal PLC, verso il PLC) ha quella max larghezza teorica: la resa, che se la divideranno tra loro in maniera "irregolare", cioè il throughput dati a disposizione degli apparecchiature connesse sarà molto più basso (per es. non è infrequente avere 1000Mbps di capacità ed una resa effettiva di 100Mbps).

        Tutto questo pippone solo per dirti di non rimanerci deluso se spendi magari 70 euro al pezzo e poi non riesci a saturare nemmeno la tua FTTC. Se spendi di meno (30-40-50), la resa sarà spesso ancora inferiore.
        Sul forum al momento c'è un generale consenso che gli adattatori come i Devolo Magic 2 (quelli in tecnologia G.hn) vanno mediamente meglio degli altri. Gli utenti più avveduti in genere li acquistano a sconto sull'Amazon Warehouse per cifre anche di 30-40 euro per esemplari seminuovi, ma il loro costo da nuovi è alto (100 e più euro).

        Gli adattatori ethernet over coax funzionano sullo stesso principio (e spesso con la stessa tecnologia G.hn) ma sul cavo antenna: per cui se nelle stanze che vuoi servire hai delle prese TV, con degli splitter ed un adattatore per ogni presa TV (minimo due, come per il PLC) puoi portare un segnale ethernet.
        Per il miglior mezzo trasmissivo (EoC e TV lavorano su frequenze diverse e lontane, ed i dati sono disturbati molto meno rispetto alle onde convogliate su impianto elettrico, salvo problemi fisici nell'impianto) la resa è più elevata, un noto forumer ha riportato di riuscire a saturare 1Gbit su cavo antenna.
        Come per i PLC ne esistono di "diverse" velocità (tipicamente 1.6 o 2.5Gb) ma sono più rari da trovare in Italia, ed il costo è mediamente più alto, diciamo almeno 80-100 euro al pezzo come ordine di grandezza, spesso 120-150; si possono trovare a di meno comprando roba cinese, oppure direttamente all'estero (esempio), ognuno poi valuta.

        Gli AP tri-banda (tripla radio) sono normali AP che, oltre alle radio a 2.4 e 5 (tra poco anche 6) Ghz dedicate ai client (smartphone, TV, PC, console, etc), hanno una terza radio a 5Ghz dedicata al backhaul (al collegamento con altri AP, per es. il router).
        Tipicamente in ambito consumer vengono commercializzati come sistemi mesh tri banda (Amazon eero Pro, ASUS Zen, Linksys Velop, Netgear Orbi, etc), e sarebbero in linea di principio il sistema con meno sbattimenti: li accendi e la rete... va ed il costo è paragonabile o a volte inferiore a quello di adattatore (PLC o EoC) ed AP "normale".
        Ovviamente non ci sono pasti gratis (rispetto a PLC ed EoC): il problema principale da risolvere è l'uso dello spettro, l'airspace, i canali.
        Hai presente quando cerchi il canale più libero e performante sul tuo router? Ne dovrai cercare / dedicare un altro a questa terza radio di backhaul (in genere lo fa il sistema, salvo interventi manuali), quindi devi avere abbastanza spettro usabile, libero da interferenze.
        Il problema immediatamente successivo è la loro collocazione: maggiore è la distanza tra gli AP, più numerosi sono gli ostacoli tra loro, minore sarà la performance della radio di backhaul e di conseguenza il throughput dei loro client.
        Se vai a ridurre la distanza tra loro per ottimizzare il backhaul, ti scontri col problema opposto, quello che sperimenti ora col singolo router, la copertura degli spazi si riduce, il loro segnale arriva meno lontano e con meno qualità. Non solo, se sono troppo vicini si sovrappone nelle zone comuni, generando interferenza e quindi degrado (in che misura, varia da caso a caso) ed introduce una terza questione, il roaming tra i dispositivi mobili (smartphone, tablet, notebook).
        Spostandosi per casa devono poter passare da un AP all'altro con meno problemi possibili, per cui zone di sovrapposizione delle emissioni tra AP differenti devono essere limitate il più possibile (a scapito dell'efficacia della radio di backhaul e / o della copertura se ne riduci la potenza) quando li collochi in ambiente.

        Ok, se prima era un pippone, ora è debordante: colpa mia, ma spero possa essere comprensibile.
        Detto questo, il mio consiglio però è di cablare, visto che ne hai l'intenzione, lo sbattimento, la spesa vale l'impresa.

          Rubbo89 Io ho cablato con i powerline tp-link (per portare il cavo di rete nelle varie stanza) ma non sono troppo soddisfatto perchè ogni tanto salta la connessione ed è una rottura.

          • Rubbo89 ha risposto a questo messaggio

            mark129

            Grazie mille per la risposta, non sono molto esperto, ma è stata molto esauriente.

            Mettiamo caso che decida di cablare, una volta arrivato con la presa ethernet nella stanza più lontana, per avere il segnale wifi devo in ogni caso acquistare un AP, è corretto?

              lebrone

              Salta e quindi cosa devi fare?

              • lebrone ha risposto a questo messaggio

                Rubbo89 per avere il segnale wifi devo in ogni caso acquistare un AP, è corretto?

                E' corretto: non esiste un modo per "stretchare", allungare la copertura di un AP (nel tuo caso, il router), puoi solo "aggiungere" la copertura di un nuovo AP (access point).

                Per questo ti dicevo che una mesh tribanda è la soluzione con meno sbattimento, con i limiti già evidenziati.
                La copertura più efficace invece è quella col cavo, tipicamente un AP (magari con potenza regolabile) per ogni stanza che vuoi coprire in 5Ghz, di meno se vuoi coprire in 2.4Ghz, connessi, ciascuno via cavo ethernet dedicato, al router.

                • Rubbo89 ha risposto a questo messaggio

                  Rubbo89 Mettiamo caso che decida di cablare, una volta arrivato con la presa ethernet nella stanza più lontana, per avere il segnale wifi devo in ogni caso acquistare un AP, è corretto?

                  Se puoi cablare, che è la soluzione migliore, valuta l'ap venduto da Tim che ti consente di realizzare una rete mesh col timhub+, il prezzo è basso e le caratteristiche tecniche sono buone, dai un'occhiata si può pagare in bolletta. Ne esistono due modelli uno bianco (sercomm) e uno nero (zte).

                  Rubbo89 Si riconnette da solo ma è una rottura perchè se stò guardando un film si interrompe poi il powerline si deve riconnettere, dopo la tv e ci passa del tempo.

                  8 mesi dopo

                  mark129

                  Ci sono gli Amazon Eero in offerta, potrebbero fare al caso mio?

                  Non capisco se basta uno oppure devo prenderne due e collegarne uno al modem tim hub e l'altro metterlo nella zona coperta parzialmente della casa.

                  • graz ha risposto a questo messaggio

                    Personalmente ho aggiunto due Repeater Tim Technicolor per 1 euro al mese ciascuno per 30 mesi, per un totale di 60 euro. Creano una rete EasyMesh col modem. Li ho messi al piano notte agli estremi del piano, il modem Tim Hub+ Technicolor è in mansarda, centrale rispetto ai due, al piano terra cablato dalla mansarda c’è un Fritz Repeater 3000 ac. Con una FTTH Tim 1000/300 nel punto meno coperto di casa (bagno piano terra) ho 212/99 di velocità. Al piano terra alcuni device si connettono ai repeater del piano notte con un buon segnale. Personalmente ne sono più che soddisfatto

                    • Rubbo89 ha risposto a questo messaggio

                      Rubbo89 Almeno 2-3. Uno collegato via ethernet al modem che fa da master. Gli altri devi distribuirli per la casa dove ti serve la copertura. Se hai la possibilità meglio collegarli via ethernet al master.

                      • Rubbo89 ha risposto a questo messaggio

                        MrVanz

                        Volevo prenderlo anche io, ma non l'ho HUB+ ma solo Hub, quindi non funziona l'easy mesh.

                        graz

                        ah allora avevo capito, grazie mille.

                        • graz ha messo mi piace.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile