Ciao a tutti,
avrei una domanda alla quale non sono riuscito a trovare una riposta precisa, su un argomento che trovo interessante
So bene che il Wifi 6 ha una bandwith molto più elevata della vecchia generazione, ma per quanto riguarda il range?
A parità di segnale, il segnale wifi 6 riesce a coprire più distanza rispetto al 5 oppure no?
Per quanto riguarda gli ostacoli fisici (muri porte ecc), hanno lo stesso effetto o maggiore/minore?

    Dipende un po' da cosa intendi per range, se relativamente all'intensità di segnale o alle prestazioni effettive ad una determinata "distanza"

    Come intensità di segnale non dovrebbe cambiare quasi nulla. Le prestazioni a una determinata distanza dovrebbero migliorare, ma dipende molto dal tipo di dispositivi che hai in casa, se la maggior parte di quelli che usano attivamente il wifi non sono wifi 6, potrebbe non cambiare nulla.
    Poi ci sono anche altri fattori in gioco come l'ampiezza di banda e il mimo, all'aumentare di questi si riduce il rapporto W/(MHz * TX), quindi la copertura in intensità potrebbe peggiorare, ma dovrebbe essere compensata dall'aumento prestazionale (entro certi limiti e se i tuoi dispositivi fanno uso delle risorse aggiuntive)

    night0ne il Wifi 6 ha una bandwith molto più elevata

    Se ti riferisci alla parte 5GHz, molto è eccessivo, è un po' più elevata ma non così tanto (a parità di ampiezza di banda ovviamente)

      night0ne Copertura purtroppo identica, il wifi 6 (AX) utilizza le medesime bande del wifi 5 (AC).
      Dovrebbe cambiare solo la velocità e la capacità di gestire + dispostivi in contemporanea, ma anche questi devono essere compatibili al wifi6.
      Qualcosa potrebbe cambiare con il wifi 6E, in termini di +velocità, mentre la copertura dovrebbe essere leggermente inferiore.

        handymenny
        Grazie per la risposta,
        Faccio un esempio per farti capire:
        Router wifi 5 con portatile wifi 5, a 10m faccio metti 300mega , a 60 metri 30 mega
        Router wifi 6 con portatile wifi 6, a 10m faccio metti 700mega, a 60 metri 5 mega (?)
        Ovviamente a parità di potenza, cambia solo il protocollo di trasmissione
        Tutto fanno il discorso sulla velocita massima più elevata, però magari questo è a discapito della distanza massima.

        handymenny Se ti riferisci alla parte 5GHz, molto è eccessivo, è un po' più elevata ma non così tanto (a parità di ampiezza di banda ovviamente)>

        E quasi il doppio mi pare, mi sembra tanto 🙂

        graz Copertura purtroppo identica, il wifi 6 (AX) utilizza le medesime bande del wifi 5 (AC).>

        Quindi stessa cosa per gli ostacoli, e allora il protocollo su cosa influisce se le bande sono le stesse? sul tipo di trasmissione?

          night0ne La ricezione a lunga distanza dipende dalle antenne e dalla posizione del AP Wifi.

          night0ne E quasi il doppio mi pare, mi sembra tanto 🙂

          a parità di spettro/mimo si passa da 866Mbps del wifi 5 a 1200Mbps del wifi6, che nella realtà si traduce in (tipicamente) ~600Mbps di picco per il primo e ~900Mbps per il secondo.
          Se poi abbiamo un wifi 5 con 1024qam, il confronto diventa 1083Mbps vs 1200Mbps quindi un 10%

          night0ne Router wifi 5 con portatile wifi 5, a 10m faccio metti 300mega , a 60 metri 30 mega
          Router wifi 6 con portatile wifi 6, a 10m faccio metti 700mega, a 60 metri 5 mega (?)

          il portatile è lo stesso? il router? questi confronti dovresti farli usando gli stessi dispositivi e lo stesso quantitativo di spettro (cioè 80MHz per entrambi o 160MHz per entrambi)

            handymenny

            handymenny il portatile è lo stesso? l'AP? questi confronti dovresti farli usando gli stessi dispositivi e lo stesso quantitativo di spettro (cioè 80MHz per entrambi o 160MHz per entrambi)

            Si, tutto uguale tranne per il protocollo. E' più una domanda teorica, in teoria a parità di tutto risorse/ap/banda ecc

              night0ne allora se è tutto uguale è un risultato strano, hai testato in modalità "wifi 6 only" o mista wifi6/5 ?

                handymenny

                Handy la mia era una domanda a te 🤣 io non ho testato niente, stavo facendo un discorso in linea teorica

                  night0ne Ah, scusa non avevo capito.

                  Il wifi 6 aveva l'obiettivo di migliorare l'efficienza, il suo nome in codice è infatti HE, che sta per high efficiency.
                  Il nome in codice del wifi 5 invece era VHT, very high throughput, è un'inezia, ma secondo me dice molto su quale era l'obiettivo prefissato.

                  Quindi il sunto è che il wifi 6 è più efficiente e quindi dovrebbero migliorare le prestazioni

                  Se non sbaglio però si può chiamare WiFi 6 anche solo dove presente la funzionalità OFDMA (che serve a migliorare l'efficienza solo quando ci sono più dispositivi collegati giusto?).
                  Tutto ciò a parità di banda (5ghz) spettro (80mhz) e mimo, rispetto a un normale wifi 5.
                  Quindi, con solamente un dispositivo collegato, come efficienza e portata WiFi non cambia nulla...?

                  • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                    Camel90 Quindi, con solamente un dispositivo collegato, come efficienza e portata WiFi non cambia nulla...?

                    Migliora, ma non di tanto. E se si usano più antenne per il mimo, la portata potrebbe essere un po' inferiore (all'aumentare delle antenne, la singola antenna deve abbassare la potenza di trasmissione).

                    night0ne Tutto fanno il discorso sulla velocita massima più elevata, però magari questo è a discapito della distanza massima.

                    La distanza è legata principalmente alla frequenza. Per quella si mantiene in piedi il wifi a 2.4 Ghz. Il 5 Ghz dedicato alla velocità, non avrà mai la stessa copertura, ne è pensato per averla. Le alte prestazioni del 5Ghz richiedono un AP vicino, non si scappa. Se un AP solo non basta, bisogna posizionarlo meglio o metterne più d'uno. Non risolvi nulla aggiornando il sistema al sistema wifi successivo.

                      LSan83 La distanza è legata principalmente alla frequenza. Per quella si mantiene in piedi il wifi a 2.4 Ghz. Il 5 Ghz dedicato alla velocità, non avrà mai la stessa copertura, ne è pensato per averla. Le alte prestazioni del 5Ghz richiedono un AP vicino, non si scappa. Se un AP solo non basta, bisogna posizionarlo meglio o metterne più d'uno. Non risolvi nulla aggiornando il sistema al sistema wifi successivo.

                      E per quanto riguardi il Wifi a 6ghz?

                        night0ne Come ti detto precedentemente, la distanza è legata dalla frequenza. Più è alta la frequenza inferiore è la copertura. Il 6ghz (wifi 6e) dovrebbe essere leggermente inferiore al 5ghz.
                        Da tenere presente che la 5ghz ha un range da 5,1 a 5,9 e la 6ghz da 6 a 6,5 (fino a 7 in USA).
                        Quindi una 5,9 dovrebbe essere abbastanza paragonabile come copertura con la 6ghz.

                        night0ne Peggio: all'aumentare della frequenza diminuisce la capacità di superare gli ostacoli. In parte è compensato dal minor affollamento della banda, ma in generale alte frequenze consentono alte velocità a scapito del range in condizioni reali. In generale le misure di range sono ottenute in campo aperto e senza disturbi, ma nella realtà gli access point sono dentro edifici pieni di muri e solai e spesso ci sono anche gli AP dei vicini che interferiscono. Inoltre con l'andare del tempo la situazione peggiora perché le nuove tecnologie che lavorano su bande attualmente "scariche" si diffondono e quindi cominciano ad affollarsi anche le bande a frequenza superiore. Una volta la banda 5Ghz era sostanzialmente scarica, adesso è di uso comune, per la 6 Ghz presumibilimente succederà la stessa cosa.

                        night0ne Si, tutto uguale tranne per il protocollo. E' più una domanda teorica, in teoria a parità di tutto risorse/ap/banda ecc

                        Se è davvero una domanda teorica, allora i test dovresti farli nel vuoto, ovvero dovresti eliminare anche l'aria.
                        Questo, appunto, perché vuoi buttarla sul teorico.

                        Se invece ci ripensi e vuoi buttarla sul pratico, la tua domanda non avrà mai una risposta esatta, perché ci sono troppi fattori in gioco. Tuttavia, semplificando all'estremo, in linea di massima vale sempre quello che ti hanno detto circa l'altezza delle frequenze: se vuoi "coprire più distanza", per usare la tua espressione, dovresti orientarti su frequenze più basse. Ma di solito sono anche le più affollate ecc. e quindi come vedi la domanda finisce per assomigliare a un cane che si morde la coda.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile