Faggio due risultati quasi opposti.
Se le risposte ti perplimono, la tua domanda era probabilmente malposta, ed il tuo commento mostra che magari non hai gli strumenti per valutare le risposte che arriveranno.
Quanto sopra può sembrare scortese, ma non vuole affatto essere: è solo diretto, e non vale solo per te, ma vale pure per me, quando ci si domanda cose che non si sanno, si dovrebbe tener presente che non abbiamo in realtà modo per valutare il livello di semplificazione necessario e la correttezza delle risposte, se non forse i propri personali preconcetti (talvolta chiamati impropriamente "buon senso").
La prima risposta vuole dare un taglio scientifico alla questione.
La seconda vuole riallacciarsi al principio di precauzione che è uno strumento politico.
Adesso mancherebbe una risposta "feng shui" carica di un carattere spirituale / emotivo, ed avresti tre diverse impostazioni per rispondere ad una medesima domanda.
Capisci che è difficile dirimere una simile questione se non ponendo dei prerequisiti: di cosa vuoi fidarti? Della scienza, del buon senso o dell'anima? Anche qui, non c'è una risposta univocamente buona, buona per tutte le stagioni: ogni risposta è solo un enigma di livello più alto.
Personalmente voglio fidarmi della scienza e della legislazione basata sulle conoscenze scientifiche, e spegnerei il wifi solo per risparmiare energia.