In seguito ai problemi di connessione avuti nelle scorse settimane con la fibra iliad mi sono chiesto se non ci fosse modo di sfruttare il tethering usb per avere una sorta di linea di backup almeno per il PC e questo anche se i problemi fossero già stati risolti (tra ieri e oggi non ho avuto più nessuna disconnessione ma la domanda mi è rimasta).
L'idea in pratica sarebbe collegare il mio pc via wifi o ethernet alla linea fibra iliad e collegare via usb il mio telefono con tethering usb attivo, in caso di crollo della linea principale (iliad) l'idea sarebbe far passare automaticamente il pc alla linea di backup (se possibile senza interruzioni) per poi passare nuovamente alla linea principale appena disponibile.
Mi è venuto in mente perché i 30GB mobile li sfrutto ogni mese davvero poco, mentre ovviamente la linea di casa la uso tantissimo e in caso di brevi down della linea poterli sfruttare penso sarebbe una buona idea.
Cercando online ho letto i termini failover e failback per quello che vorrei fare ma si parla di un modem apposito con questa funzione dove in pratica attaccare due modem, ovviamente non sarebbe questo il mio caso visto che vorrei che la mia linea di backup fosse quella dello smartphone che però dovrebbe mantenere la SIM attiva in modo da poter ricevere chiamate.
Ho letto di un sistema di bridging di due connessioni di windows 10 ma non ho ben capito se serve solo a condividere file di rete oppure se è anche valido per eventuale failover-failback.
Nelle proprietà di rete c'è anche la possibilità di attivare il "Protocollo Microsoft Network Adapter Multiplexor" che nella descrizione parla proprio di failover e bilanciamento del carico (quest'ultimo non mi interessa visto che voglio sfruttare la linea di backup solo se la prima fallisce, ma non vedo impostazioni particolari e non saprei come sfruttarlo. Ho anche letto che mettendo una metrica manuale in IPv4/IPv6 (sotto avanzate dove normalmente si settano i DNS) c'è la possibilità di dare precedenza ad una rete piuttosto che all'altra.

Quali sono le possibilità lato software per fare qualcosa di abbastanza semplice?
L'ideale sarebbe che mi accorgessi che la linea principale va giù ma che in caso stesse facendo download, fosse collegato via vpn, stessi giocando online o simili attività non venisse meno la linea (se sta scaricando continui a scaricare usando la nuova linea, se è collegato alla vpn resti connesso, se sto giocando online non mi butti fuori dalla partita, ma che ci fosse un avviso in modo da poter eventualmente interrompere attività che so che richiedono troppi GB).

Non so neanche se sia possibile senza usare hardware apposta, attendo informazioni da chi ne sa più di me.
Grazie.

  • mango ha risposto a questo messaggio

    FrenceFrencedere Non penso che sia fattibile con IliadBox, vodafone lo offre nativamente con una sim apposita sulle Vodafone Station.
    Sinceramente non mi sembra che il gioco ne valga la candela, quando basta un pulsante per attivare l'hotspot da cellulare.
    Oppure anche solo cambiare operatore per non avere queste criticità, anche perché per una soluzione come chiedi te la vedo dura averla senza investire in altri apparati specializzati.

    Però aspetterei qualcuno che magari ci ha già provato prima di escluderlo totalmente.

      mango Grazie.
      Mi sono informato un po' anch'io e ho fatto qualche test.
      Pare che il pc possa essere connesso contemporaneamente ad iliad mobile e fibra, l'unica cosa bisogna gestire la priorità con la metrica manuale... Non è proprio come piacerebbe a me (ci vorrebbero due schede di rete connesse in contemporanea in bridge) visto che crolla comunque la connessione nel momento dello switch (per i download magari no, ma per i giochi online e la vpn sicuramente sì) ma è certamente una soluzione di base abbastanza semplice.
      Vodafone non voglio neanche sentirlo, la vodafone station ha molti più limiti (tra cui non poter neanche cambiare il canale senza telefonare).
      Le criticità delle scorse settimane pur avendomi fatto pensare non sono il motivo per cui volevo provare questa soluzione visto che comunque ero abbastanza sicuro che avrebbero risolto, era più che altro una curiosità.

      In ogni caso ti ringrazio, se arriveranno altre possibilità da qualcun altro proverò a capire se si può fare qualcosa sempre e comunque a costo zero.

      Interessante questa discussione: a me sta capitando di restare fuori casa per qualche giorno e puntualmente la iliadbox ha perso la portante e non l'ha più ripresa = niente più connessione da remoto ai miei dispositivi.

      Basterebbe un sistema che la riavviasse da remoto (ma anche in quel caso servirebbe una connessione) per ripristinare tutto. Una specie di failsafe appunto.

      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile